Il Toc, simbolo di convivialità e di legame con il territorio, è tornato sulle tavole del Salice Blu nei giorni dal 17 al 19 gennaio, per una speciale degustazione che ha fatto riscoprire i sapori di una volta. Questo al ristorante Salice Blu di Bellagio (CO) nel cuore del lago, per celebrare la tradizione culinaria del territorio proponendo un piatto che affonda le radici nella storia della comunità locale: il Toc, un piatto che per oltre 150 anni è stato cucinato solo nei giorni di festa, durante i momenti di riunione familiare, per festeggiare il tempo trascorso insieme e il piacere di condividere il cibo. Il Salice Blu ha deciso di riportarlo in auge, offrendo un’esperienza gastronomica che riscopre i sapori autentici della bellagina. Una ricetta che faceva già parte del menù originale del ristorante nel momento della sua apertura – nel 1973 – e che continua ad essere riproposto in questa stagione dell’anno.
“Il Toc è molto più di un piatto: è un momento di condivisione, di convivialità. Ogni ingrediente che lo compone racconta la nostra storia e il nostro legame con la terra” afferma lo chef Luigi Gandola, patron del ristorante Salice Blu. “Per prepararlo, partiamo dalla farina di granoturco macinata a pietra dal Mulino Sancassani di Bellagio, un ingrediente che ci ricorda i sapori di una volta e che conferisce alla polenta la giusta consistenza per accogliere il formaggio. È un processo che richiede tempo e pazienza, ma il risultato è una vera e propria celebrazione della nostra tradizione.”
Il piatto si prepara con cura: la farina, scelta con attenzione, è la base per una polenta che viene mescolata per un’ora, fino a raggiungere la giusta consistenza. Durante la preparazione, si aggiungono il burro e il formaggio prodotti a Bellagio dalla Latteria Sociale, che arricchiscono il piatto con i sapori genuini del territorio. Una volta pronto, il Toc viene servito in un paiolo al centro di un cerchio di sedie, dove si mangia tradizionalmente con le mani, facendo dei “toc” per cogliere il meglio della polenta e del formaggio.
“Ogni boccone del Toc ci riporta alla semplicità dei tempi passati, quando le famiglie si riunivano per celebrare la bellezza dello stare insieme” – continua Gandola – “Accanto alla polenta, serviamo anche salumi di piccoli produttori locali, missoltini, gallina fredda con il ripieno, frutta di stagione e, per concludere, il ragèl e la miascia, rispettivamente il digestivo e la torta della nostra tradizione. Ogni ingrediente fa riscoprire il vero gusto della nostra terra.”
Per permettere a tutti di rivivere questa tradizione, il ristorante Salice Blu ha organizzato una speciale degustazione del Toc, con la ricetta originale (il 17, 18 e 19 gennaio scorso). Un’occasione unica per immergersi nella storia e nei sapori della Bellagina, un viaggio culinario che ha emozionato i palati e riportato tutti al tempo in cui il cibo era simbolo di famiglia, di accoglienza e di condivisione. Davvero una bella e gustosa iniziativa!
Ristorante Salice Blu
Tel. +39.031.950535
www.ristorante-saliceblu-bellagio.it