Fascino, talento e un’eleganza senza tempo! Maria Grazia Cucinotta, icona del cinema italiano e internazionale, sarà la madrina d’eccezione della 33ª edizione di Tipicità Festival. Attrice e regista di fama mondiale, l’indimenticabile musa de “Il Postino” di Massimo Troisi ha conquistato il pubblico del grande schermo con ruoli intensi ed una carriera che spazia dalla regia alla produzione.

Il 7 marzo alle 12:00, Maria Grazia Cucinotta taglierà il nastro del Festival dedicato alle connessioni tra territorio e futuro, aprendo ufficialmente le porte ad uno straordinario viaggio tra cultura, enogastronomia e innovazione che si svolgerà fino al 9 marzo 2025, al Fermo Forum, manifestazione che si apre con un’importante novità che riguarda le date. Tipicità festival si svolgerà da venerdì a domenica per la prima volta nella sua storia. Il nuovo calendario mira a facilitare la partecipazione di un pubblico più ampio, offrendo agli espositori un’opportunità imperdibile per valorizzare i propri prodotti durante il weekend.

 

 

Nell’ambito della presentazione dell’evento Angelo Serri, patron di Tipicità, ha introdotto l’evento annunciando: “Connessioni è la parola chiave di questa 33ima edizione. Dall’Argentina al Giappone, il Festival propone un vero e proprio viaggio nelle tipicità e nelle culture di tante comunità nazionali ed internazionali, con le Marche al centro. Sono duecento le realtà in catalogo ed oltre 120 gli eventi in programma”.

 

Presente alla conferenza stampa di presentazione anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli che così si è espresso:

Tipicità è un festival che sa cogliere l’autenticità dei nostri territori e delle nostre eccellenze, favorisce il dialogo tra istituzioni e rappresenta un valore aggiunto per la nostra Regione. Si tratta di un format riconosciuto, che funziona e che aggrega, che si è consolidato anno dopo anno come un appuntamento imperdibile, portando la manifestazione oltre i confini regionali e ora anche oltre quelli nazionali… – e Acquaroli ha anche detto – Per le aziende e per i produttori marchigiani, Tipicità è una vetrina strategica, un’opportunità per acquisire maggiore consapevolezza del proprio 

valore, per condividere il nostro saper fare e le nostre autenticità – e il Governatore ha poi concluso – Il nostro territorio ha grandi potenzialità e gli interpreti giusti, Tipicità è uno di questi, un testimonial della ‘marchigianità’ e delle nostre tradizioni autentiche

Dal canto suo il sindaco di Fermo – ente organizzatore della manifestazione fin dalla prima edizione – Paolo Calcinaro, ha sottolineato: “Abbiamo deciso di adeguarci alle esigenze del nostro pubblico! Il nuovo calendario consentirà una maggiore affluenza di visitatori, anche da fuori regione, offrendo un’esperienza ancora più immersiva nelle giornate del fine settimana, nonché un’eccellente occasione per visitare la città ed il territorio!

Tipicità Festival è molto più di un semplice evento: da oltre 30 anni rappresenta un viaggio nel cuore delle Marche e dell’Italia, raccontando le storie di produttori che hanno saputo mantenere vivo lo spirito delle tradizioni locali. Questo festival celebra il “tipico” non come un racconto del passato, ma come una realtà viva e in continua evoluzione, dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Attraverso visioni moderne e tecniche innovative, la tipicità riesce a ridisegnare il futuro, portando avanti una grande storia che si respira nei campi, nei laboratori artigianali e in tutte quelle idee creative che danno nuova vita ai territori. È un esempio di come il patrimonio culturale e gastronomico possa adattarsi ai tempi, rimanendo rilevante e vitale. Tipicità non è solo un omaggio al passato, ma una celebrazione del presente e una visione per il futuro, dove ogni giorno si creano nuove storie che danno voce al territorio e lo fanno vivere.

Ospite ufficiale sarà la comunità di Bahia Blanca (che sorge nei pressi dell’Oceano Atlantico, tra la Pampa e la Patagonia) gemellata con il Comune di Fermo, ente organizzatore di Tipicità Festival. Ospiti in arrivo anche da Norvegia e Ucraina. Il Giappone sarà invece la meta di Tipicità in occasione del prossimo Expo Osaka 2025 (dal 13 aprile al 13 ottobre p.v.).

Ma le sorprese non finiscono qui! All’inaugurazione, alle ore 18:00, infatti, Maria Grazia Cucinotta  sarà protagonista di un esclusivo talk show culinario, affiancata dall’imprenditore Roberto Rossi, responsabile commerciale dell’azienda “Erede Rossi Silvio”, in un’appassionante narrazione dal titolo “La trota e il Verdicchio”. Un viaggio tra sapori e storie, tra tradizione e creatività, in un dialogo ricco di aneddoti e suggestioni che condurrà idealmente il pubblico fino all’incantevole borgo di Sefro (provincia di Macerata) dove nel mese di agosto di ogni anno, prende vita l’omonimo evento dedicato al gusto della natura!

Un’ulteriore icona di stile – Maria Grazia Cucinotta, che ha proiettato l’Italia nel mondo – per un’edizione di Tipicità Festival che sempre più si pone la mission di raccontare il valore del locale al pubblico globale.

 


Strada prov. Girola Fermo FM
Tel. 392 6999992
Cell. 3277586714
www.tipicita.it