L’apertura di “Gallina” con le sue eccellenze gastronomiche è stata voluta e realizzata da Cynthia Ravanelli e Dario Stagni, non nuovi a queste esperienze: dopo quelli di Castenaso (piccolo centro alle porte di Bologna, sulla San Vitale) e di Strada Maggiore, l’arteria cittadina che porta alle Due Torri, adesso c’è un nuovo punto di ritrovo per appassionati e food lovers petroniani (e non…) dove la “bolognesità” è di casa e lo spazio è dedicato alle tipiche proposte regionali.
In via della Barca 36D – ci si arriva velocemente: dallo stadio Dall’Ara, imboccando (verbo adattissimo…) via della Barca, senza cambiare direzione fino all’incrocio con via Battindarno, sulla sinistra troviamo le due vetrine dell’attività di pasta fresca e gastronomia tipica emiliana, dove gli amanti della tradizione culinaria potranno acquistare delizie di pasta fresca e ripiena, preparate con ingredienti genuini e lavorate con le sapienti mani delle “sfogline” presenti in loco che sanno fare (tirare) la sfoglia e mandare in solluchero i buongustai creando tagliatelle verdi e gialle, cappelletti, tortellini, tortelloni e balanzoni, lasagne e caramelle e non manca la pasta secca come la gramigna, i maltagliati (e altri formati).
Il locale non è grandissimo, ma completo: laboratorio, magazzino, cucinotto e spazio espositivo con banco vendita e ai lati scansie e scaffali con prodotti gastronomici di varia provenienza, ma in gran parte locale/regionale, in nome di una tradizione culinaria molto sentita dai cittadini “bulgnais”…
L’attenzione alla qualità è il cuore pulsante di Gallina: un luogo per tutti i buongustai della città, dove ogni giorno la sfoglia viene tirata a mano per garantire freschezza e autenticità.
Per chi è alla ricerca di una pausa pranzo gustosa e veloce, Gallina propone anche piatti pronti di pura “bolognesità” e non solo, disponibili su ordinazione. Una soluzione perfetta per chi vuole concedersi un momento goloso di autentico sapore emiliano già pronto da asporto. L’offerta non delude le aspettative nemmeno sotto l’aspetto prezzi – dettaglio non da poco – che vanno dai 25€ al kg. per le tagliatelle ai 40 per i tortellini (ricetta tipica: farina mix di “0” e semola rimacinata di grano duro, uova, lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella, Parmigiano Reggiano, noce moscata). Poi per i più pigri, i piatti pronti (take and way) come lasagne al ragù, tortelli burro e salvia, tortelloni burro e oro, gramigna alla salsiccia, ecc. (i prezzi vanno dai 12 ai 15€) e anche alcune pietanze e condimenti, sono disponibili a parte (brodo pronto compreso). Gallina propone quanto produce anche ai colleghi ristoratori di trattorie, bar e tavole calde e fredde anche su ordinazione. La spesa da Gallina si può fare in modo completo, perché lì troviamo anche prodotti artigianali del territorio, come la crescente, i formaggi, i così detti “freschi” dei casari locali, il pane di forno e sulle scansie del punto vendita sono sistemati prodotti come barattoli di legumi e verdure (giardiniera) di panificati: biscotti, torte, i grandi lievitati delle feste (panettoni e colombe) oltre a vini e distillati, tutti scelti con cura per esaltare il meglio dell’enogastronomia locale, tutto di noti e affidabili produttori. Per chi volesse approfittare, proprio adiacente alle vetrine di “Gallina” (in piazza Aldo Capitini) ogni martedì, si svolge un mercato rionale con merci di tutti i tipi, alimentari e non… I fautori di tutto ciò – Cynthia Ravanelli e Dario Stagni – per il momento si presentano al pubblico così, piano piano, anche considerando le esigenze della clientela, poi la proposta si allargherà, le possibilità non mancano e… Buon Appetito!
via della Barca 36D
Zona Barca – Bologna
Tel. 051 0567823
@gallina_sfogliabolognese
Altri articoli
18 Aprile 2025
Cinque Champagne per la tavola di Pasqua selezionati da Alberto Massucco
0 Commenti5 Minuti