Un dono che continua: colomba pasquale da gustare, eleganti confezioni da riutilizzare, ideali per conservare biancheria o come contenitori per accessori d’abbigliamento o piccoli oggetti.

Abbiamo trasformato il packaging in qualcosa di più di una semplice confezione: un oggetto che rimane, che trova spazio nella vita quotidiana delle persone” – spiega Dario Loison – .

Per la Pasqua 2025, Loison rinnova il suo impegno nella creazione di involucri eleganti e sostenibili, presentando due nuove collezioni: “Eleganza” e “Romantica”. Le confezioni progettate da Sonia Designsono pensate per essere riutilizzate, dando vita a un vero e proprio “dono nel dono” che unisce estetica e funzionalità.
Il packaging riutilizzabile è una tendenza in forte crescita e da 35 anni Loison ne ha fatto un elemento distintivo della propria identità. Questa scelta va oltre l’estetica, rispondendo anche alla crescente domanda di soluzioni sostenibili.

ELEGANZA E PRATICITÀ NEL SACCHETTO IN COTONE GOFFRATO

IL PACKAGING. Unire praticità ed eleganza nell’organizzazione della casa e della valigia è fondamentale per chi ama l’ordine senza rinunciare allo stile. Il sacchetto multiuso della collezione Eleganza nasce anche per questo scopo: un raffinato accessorio funzionale ideale per contenere biancheria, costumi da bagno o fungere da porta scarpe durante i viaggi. Realizzato in cotone goffrato di alta qualità e resistente ai lavaggi, è impreziosito da un elegante fiocco con una perla, simbolo distintivo e amatissimo da Sonia Pilla (Design). Disponibile nelle tre classiche tonalità – verde, azzurro e lilla – rappresenta una soluzione sofisticata per chi desidera coniugare bellezza e praticità. Quattro sono i gusti della colomba pasquale proposti, nell’importante pezzatura da un chilogrammo: Colomba Classica A.D. 1552, il gusto della tradizione caratterizzato dall’impasto soffice ad alta digeribilità grazie al lievito madre e a 72 ore di lavorazione; al Mandarino, con Mandarino Tardivo di Ciaculli (Presidio Slow Food) per chi predilige gusti agrumati; Regal Cioccolato, un trionfo di tentazioni per gli amanti del cioccolato; Albicocca Basilico, il gusto nato nel 2024 con due ingredienti tradizionali ma assolutamente innovativi nell’abbinamento (a pag. 52-53 del catalogo Primavera 2025).

 

UN TUFFO NEL ROMANTICISMO CON IL COFANETTO IN TRAMA CAPITONNÈ

IL PACKAGING. La collezione Romantica erede della storica Cappelliera ovale, si reinventa in un nuovo cofanetto squadrato, pensato per unire praticità e versatilità. Progettato per un riutilizzo intelligente, si integra perfettamente negli armadi come raffinato contenitore per accessori d’abbigliamento. La sua struttura rigida, nella delicata tonalità lilla, è impreziosita da una trama capitonné, ispirata alle imbottiture utilizzate sin dal 1800 per divani, poltrone e testate di letti, aggiungendo un fascino senza tempo.

 

 

LA COLOMBA

A grande richiesta la Collezione Romantica si arricchisce con un poker di colombe tutte da un chilogrammo: Classica A.D. 1552 è inimitabile per il suo impasto morbido con lievito madre e ricco di scorze di arancia candita di Sicilia senza solfiti. Regal Cioccolato propone tre diverse espressioni del cioccolato: in gocce nell’impasto, in una morbida crema di farcitura e in una copertura di riccioli fondenti. La versione Caramello Salato, con una copertura di cioccolato bianco al caramello, un impasto impreziosito da gocce di cioccolato al latte e una golosa crema di caramello al burro salato. Pesca Nocciola, un incontro inaspettato tra la dolcezza avvolgente della pesca semi candita e l’eleganza croccante delle nocciole italiane (a pag. 54-55 del catalogo Primavera 2025).

Le colombe delle collezioni Eleganza e Romantica sono “sfornate” con ingredienti pregiati e con certificazione di origine controllata come latte, burro e panna di montagna, uova di gallina allevate a terra, fior di farina, sale marino integrale di Cervia, vaniglia naturale Mananara del Madagascar, Presidio Slow Food.

Qual è il modo migliore per tagliare e servire una colomba?

Si può davvero tagliare una colomba senza tradirne l’anima?

Senza violarne la sofficità con un coltello inadatto o con mani troppo impazienti?

E, soprattutto, esiste un modo per dividerla senza spezzarne la magia, ricordandoci che la dolcezza, come la felicità, va sempre condivisa?

 

 

 

 

 

Edoardo Loison svela tutti i segreti per farlo nel modo corretto con un video sul canale YouTube Loison Pasticceri.
video:  https://www.youtube.com/watch?v=EWraU5M7Xrk

 

Loison Pasticceri dal 1938: radici semplici, ingredienti genuini, dolci della tradizione: su questi valori si fonda la storia della famiglia Loison, quattro generazioni di pasticceri di Costabissara, in provincia di Vicenza. Tutto ha inizio nel 1938 con nonno Tranquillo, il primo ad amare l’arte della panificazione e a trasmetterla a papà Alessandro. Insieme trasformano il forno di famiglia in un’attività artigianale, inaugurando nel 1969 un nuovo laboratorio. Dal 1992 Dario Loison guida l’azienda, da pochi anni affiancato dal figlio Edoardo, mantenendo viva la dimensione artigiana e, al tempo stesso, ampliando la presenza sui mercati internazionali, sempre con lo sguardo rivolto al futuro.Ogni creazione Loison è il risultato di passione, tempo e ricerca: i dolci prendono vita dal lievito madre vivo, attraverso un lento processo di 72 ore di lavorazione con ingredienti accuratamente selezionati, tra cui eccellenze riconosciute come i Presìdi Slow Food. I numeri di Loison Pasticceri raccontano una realtà artigianale dallo spirito internazionale: da oltre 30 anni esporta in tutto il mondo; più di 70 paesi conquistati con il gusto Loison; 97% della produzione a marchio Loison, sinonimo di “valore” del brand gourmet. Con oltre 500 clienti diretti in tutto il mondo, l’azienda si distingue per una filiera corta e per un rapporto di fiducia e trasparenza con i propri partner.

 

 


Loison Pasticceri dal 1938
Strada Statale Del Pasubio 6
Costabissara – Italy
Tel: +39 0444 557844
www.loison.com

 

 


(a cura di Gianluigi Veronesi)