A New York, 68ima edizione del Summer Fancy Food Show, il più grande evento commerciale del Nord America dedicato alle specialità alimentari, dove l”Italian Pavilion” – il più ampio spazio espositivo dell’area internazionale di tutta la fiera, con oltre 300 imprese presenti e 318 stand, per un totale di circa 3000mq, con il “The Extraordinary Italian Taste” vetrina delle tradizionali eccellenze italiane – è ritenuto dagli addetti ai lavori, il più importante in assoluto dei saloni del food a livello mondiale. Il Fancy Food Show (evento nazionale a periodicità semestrale, gennaio/giugno) si svolge presso il Centro fieristico “Jacob K. Javits Convention Center” nel lato ovest di Manhattan (New York) è anche fiera per i cibi speciali, un eccellente mercato rivolto ai commercianti di questi tipi di alimenti, utilizzati in ristoranti,supermercati e store alimentari (anche nei rinomati Whole Foods Market) delle diverse città degli Stati Uniti. Le categorie trattate sono: panificio, carne, specialità gastronomiche, alta cucina, bevande e industria dei processi alimentari.
In questa super edizione, non mancano le novità e le attrazioni di forte impatto “gustativo” e visivo, grazie al forte richiamo della qualità dei prodotti caratteristici del “Bel Paese” esposti in vetrina, grazie agli Show Cooking e, ancora grazie, alle postazione Wine Tasting, tutto magnificamente organizzato dalle aziende nei propri stand gestiti dagli Chef e dai Sommelier italiani, impegnati a realizzare preparazioni, degustazioni e dimostrazioni di ricette della grandetradizione italiana, con la sua varietà, biodiversità e sostenibilità, prodotti di eccellenza DOP/IGP che la cucina italiana offre al mondo, compresi. Il cibo come elemento culturale identitario, dunque, un modo di prendersi cura della famiglia e degli amici, dentro e fuori casa.
Ai fornelli – come si dice in questi casi – eccellenze della cucina italiana: lo Chef Bobo Cerea del Ristorante Da Vittorio (tre stelle Michelin) con il supporto degli Chef Enrico Derflingher, Gianni Tarabini e Fabrizio Facchini
Alla serata inaugurale, ospiti il ministro Francesco Lollobrigida, l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America, Mariangela Zappia, il presidente della Specialty Food Association, Bill Lynch, il presidente e la direttrice dell’Agenzia ICE, Matteo Zoppas e Erica Di Giovancarlo, il presidente di Universal Marketing, Donato Cinelli, autorità, istituzioni e rappresentanti di associazioni italiane e internazionali, oltre a opinion-leader/maker, realtà imprenditoriali americane e italiane legate al gran mondo dell’enogastronomia d’oltre oceano.
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida commenta: “La nostra principale ambasciatrice è la Cucina… e un mondo che riconosce all’Italia di fare sistema è la vera sfida che dobbiamo saper interpretare. Dobbiamo indossare la maglia azzurra al di là degli schieramenti politici e lavorare con determinazione per sostenere e incentivare il meglio del Made in Italy. Lo faremo anche a settembre, al G7 Agricoltura in Sicilia, dove creeremo un Expo del sistema agricolo e agroalimentare per promuovere il “Sistema Italia”. La sfida che dobbiamo raccogliere è quella di un mondo che va verso una sicurezza alimentare che segua l’esempio dell’Italia. Quando si parla di buon cibo per tutti crediamo che la nostra Nazione abbia il dovere di esportare il proprio modello mettendo in risalto ancora di più il legame tra il nostro territorio, le nostre tradizioni e gli agricoltori, custodi dell’ambiente e della Sovranità alimentare”.
“Siamo entusiasti che l’Italia sia tra i produttori che condividono i loro prodotti deliziosi e di alta qualità con i partecipanti al Salone – ha dichiarato Bill Lynch presidente della Specialty Food Association – Sono felice di partecipare alla mia prima fiera Summer Fancy Food, alla quale oltre 300 espositori italiani mettono in mostra tutti i prodotti di eccellenza che abbiamo imparato a conoscere e ad amare, dai formaggi agli oli extravergini di oliva, dagli aceti balsamici alla pasta, dai salumi ai dolci e tanto altro”.
Gli ha fatto eco Erica Di Giovancarlo direttrice dell’Agenzia ICE di New York e Coordinatore della rete USA: “Gli italiani sono orgogliosi di produrre i loro prodotti in modo sostenibile nel massimo rispetto per la terra, per la nostra storia, tradizione e per il nostro pianeta. Continuiamo la nostra partnership di decenni con Specialty Food Association e Universal Marketing, con lo stesso obiettivo comune: aiutare l’Italia ad offrire il meglio, il più bello e il più gustoso, anche quest’anno come in passato. Invitiamo tutti alla festa di quest’estate per godersi un pezzo del nostro Bel Paese!”.
“Il Summer Fancy Food, è ormai da tanti anni, molto di più di un evento fieristico dedicato alla food ed alla grande gastronomia, è una grande vetrina per i vari paesi che ne prendono parte – ha dichiarato Donato Cinelli, presidente di Universal Marketing, agente esclusivo per l’Italia della Specialty Food Association – E’ davvero un grande orgoglio per noi della Universal Marketing che da oltre trent’anni, siamo gli organizzatori dell’Italia Pavilion, constatare la grande attenzione che ruota intorno al made in Italy presente al Javits Center in quella settimana.
Un Padiglione Italia, grande attrazione in questa 68esime edizione, che vede più di 318 stand al suo interno e che è ricco di novità sia dal punto di vista degli spazi espositivi dedicati alle aziende, che di attività ed interazioni con il pubblico e addetti ai lavori presenti in fiera, in una delle settimane più importanti per agroalimentare italiano” – ha concluso Cinelli.
I dati del primo bimestre 2024 confermano le tendenze positive con crescita a doppia cifra per tutte le principali voci del settore tra cui olio, pasta, formaggi, salse, carni lavorate e un deciso incremento anche del vino. Tali numeri confermano il generale apprezzamento della qualità dei prodotti italiani che restano sempre al top delle scelte di consumo degli americani.
Produttrice dell’evento, la Specialty Food Association (dal 1952 a New York associazione non-profit con 3000 membri negli Stati Uniti e all’estero) insieme alla Universal Marketing, agente esclusivo per l’Italia della SFA ed organizzatore del Padiglione Italia. Nel contesto dell’evento, la presentazione ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio immateriale dell’UNESCO, candidatura già avviata l’anno scorso presso il Gotham Hall di New sempre dal ministro Lollobrigida e riconfermato proprio il gennaio scorso anche a Las Vegas (Nevada).
La curiosità: in questa edizione, nel padiglione italico, fa bella mostra di sé una copia del “Charching Bull” (il cui originale è visibile dal 1989 a Bowling Green, a pochi passi da Wall Street – un toro di 3 tonnellate in puro bronzo, creato dallo scultore siciliano Arturo Di Modica (con la “Bimba che non ha paura” che, di fronte, lo guarda) – è uno dei simboli della Grande Mela che, dopo la statua della Libertà, è il monumento più visitato di Manhattan). Questo “piccolo” Toro di Wall Street, (di minori dimensioni) è stato realizzato dal Maestro pasticciere Nicola Fiasconaro completamente in cioccolato, in nome dell’Associazione “Amici di Arturo Di Modica” per mantenere viva l’eredità culturale dell’artista e far conoscere le opere del maestro siciliano che sono a New York e nel mondo.
Il pastry chef Nicola Fiasconaro, nell’occasione presenta la “Collezione 1953”, l’anteprima del prossimo Natale: la nuova linea di panettoni storici e iconici, come il Classico al Malvasia delle Lipari passito Doc (con freschi canditi d’arancia di Sicilia e uva sultanina aromatizzata al Malvasia) il Panettone alle nocciole delle Madonie (ricoperto di glassa e nocciole) il Mediterraneo, ananas, albicocca e pistacchi ricoperto di glassa e altre golose proposte (www.fiasconaro.com).
Specialty Food Association
136 Madison Avenue, 12th Floor
New York, NY 10016
(212) 482-6440
The Membership Help Desk
(646) 878-0301
Monday to Friday, 8:30am to 5:00pm ET (excludes holidays)