La Seafood Expo Global/Seafood Processing Global ha chiuso la sua 30a edizione a Barcellona con record storici, superando i 35.000 partecipanti reali e accogliendo 2.244 espositori da 87 paesi, su una superficie espositiva di 51.248 metri quadrati. L’evento ha avuto un impatto economico stimato di oltre 156 milioni di euro per la città di Barcellona.
Si è svolta dal 25 al 27 aprile 2024 e ha presentato le ultime innovazioni nel settore ittico, come prodotti freschi, congelati e trasformati, mentre c’è già grande attesa per la prossima edizione, che si svolgerà sempre a Barcellona, dal 6 all’8 maggio 2025.
La fiera ha visto anche un aumento delle aziende specializzate in acquacoltura e logistica, con la partecipazione di importanti acquirenti del settore retail e foodservice.
L’elenco che segue rende meglio l’idea.
Aziende che presentano tecnologie e attrezzature per l’acquacoltura e società logistiche, nonché acquirenti di grandi volumi del settore retail, foodservice e distribuzione che partecipano al programma Key Buyer dell’evento: AEON Topvalu Co., Ltd (Giappone), Aldi (Germania, Australia, Austria, Francia, Spagna, Regno Unito), Bidfood (Australia, Lettonia, Estonia, Paesi Bassi, Hong Kong, Regno Unito, Spagna), Brakes/Constellation (Regno Unito), Colruyt (Belgio), Coop (Regno Unito, Italia, Danimarca, Svizzera), Costco (Stati Uniti, Canada, Messico, Spagna, Regno Unito), Delhaize (Belgio), Elior (Francia, Regno Unito), Emart Inc. (Corea del Sud), Galati Group (Australia), Giant Eagle (Stati Uniti), HelloFresh (Regno Unito, Germania, Spagna), IKEA (Germania, Svezia), Lidl (Germania, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Grecia), Lotte Mart (Corea del Sud), Metro (Francia, Serbia, Cechia settentrionale, Moldavia, Germania, Hong Kong, Italia), Qatar Airways (Qatar), Royal Caribbean Group (Stati Uniti), Snowfox Group (Regno Unito), Sysco (Regno Unito, Italia, Francia, Hong Kong) e altri. Insomma una presenza veramente globale ed un parterre di operatori tra più importanti ed a livello mondiale, un grande risultato, non c’è che dire!
Il prestigioso Seafood Excellence Global Awards ha premiato i migliori prodotti dell’Expo, riconoscendo le aziende francesi Parcs Saint Kerber e Algolesko.
Per la prima volta, si è svolto l’evento di networking “Connecting Women in Seafood”, mirato a promuovere l’inclusività nel settore. Inoltre, è stata organizzata una raccolta di prodotti ittici donati in collaborazione con la Barcelona Food Bank. La prossima edizione si terrà dal 6 all’8 maggio 2025 a Barcellona.
Seafood Expo Global e Seafood Processing Global costituiscono il più grande evento commerciale di pesce del mondo. Migliaia di acquirenti e fornitori da tutto il mondo
partecipano alla manifestazione annuale, della durata di tre giorni, per incontrarsi, fare rete e condurre affari. Gli acquirenti presenti rappresentano importatori, esportatori, grossisti, ristoranti, supermercati, alberghi e altre società di vendita al dettaglio e di ristorazione. Espositori fornitori offrono i più recenti prodotti ittici, attrezzature di
trasformazione e confezionamento, e servizi disponibili nel mercato dei frutti di mare. SeafoodSource.com è il media ufficiale della mostra. L’esposizione è curata da Diversified Communications, leader internazionale nelle esposizioni e nei media del settore dei prodotti ittici.
Il nostro suggerimento a tutti gli operatori del settore interessati a partecipare a questa manifestazione é quello di prendere prima contatto con gli uffici preposti delle proprie regioni di appartenenza (solitamente ufficio promozione o marketing) oppure con le locali camere di commercio , al fine di ottenere informazioni su sostegno o contributi indirizzati alle aziende italiane che si promuovono sui mercati internazionali attraverso fiere specializzate
www.seafoodexpo.com/global
(articolo a cura di Gianluigi Veronesi)