Per i visitatori in omaggio la “mappa d’artista” dei luoghi del Papa a Bologna
Nel mese di dicembre, alle ormai tradizionali visite guidate pomeridiane a Palazzo Boncompagni, si aggiungono tre serate speciali di apertura straordinaria con visite condotte da una guida esperta e accompagnate dalle musiche di Brian Eno, Ennio Morricone, Enya e Jeff Buckley reinterpretate dalla violinista Isabella Bui.

Il 9 e il 23 dicembre sarà possibile ascoltare la storia del Palazzo, quella del suo illustre abitante, Papa Gregorio XIII, e della famiglia che lo ha reso così importante accompagnati dalle famose note. Si potrà ammirare la scala elicoidale del Vignola, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia e, naturalmente, la sala del Papa con i suoi affreschi, da poco riportata agli antichi splendori con il ripristino degli stucchi cinquecenteschi delle pareti per molti anni nascosti sotto uno spesso intonaco.

Le visite saranno articolate su due turni dalle 19.00 alle 20.00 e dalle 20.00 alle 21.00. Le prenotazioni si effettuano dal sito https://palazzoboncompagni.it/prenotaacquista/

Ma non è tutto perchè ai visitatori che parteciperanno a queste serate speciali verrà donata in anteprima la “mappa d’artista” che ripercorre le tracce e le opere del Papa fra le vie del centro di Bologna e le residenze fuori città, realizzata dalle due artiste Ester Grossi e Amalia Mora.
Ester e Amalia, sono le due artiste in residenza a Palazzo Boncompagni ormai da due anni e a loro è stata affidata la realizzazione di questo speciale “strumento di navigazione” che racconta l’influenza che Gregorio XIII ha avuto sulla città e come abbia contribuito a darle il volto che oggi tutti conosciamo.

Attraverso i disegni delle due artiste e i simboli cittadini che hanno rivisitato e interpretato secondo la loro poetica, è possibile, partendo da Palazzo Boncompagni, scoprire tracce del Papa nella chiesa di San Petronio, in quella di San Pietro e in quella di San Martino, dove si trova una cappella dedicata alla famiglia Boncompagni; nel Palazzo Poggi, nella Biblioteca dell’Archiginnasio o in Palazzo d’Accursio, sulla cui facciata campeggia la statua del Papa, fino al Monte del Matrimonio, istituito durante il suo pontificato per donare una dote alle ragazze delle famiglie meno abbienti e per sostenere i giovani agli studi.

Per scoprire le storie che legano ciascun luogo della mappa a Palazzo Boncompagni è possibile visitare la pagina dedicata all’interno del sito della Fondazione, dove si trova la descrizione e il racconto di ciascuno di essi.
https://palazzoboncompagni.it/i-luoghi-di-papa-gregorio-xiii/

Fondazione Palazzo Boncompagni
Via del Monte n°8, 40126 Bologna (BO)
Tel 051/236760 – info@palazzoboncompagni.it