Sta per stupire con un nuovo volume ricco di curiosità, tra miti e leggende dei principali piatti delle cucine regionali tipiche, la guida che svela le storie e gli aneddoti segnalando altri 100 ristoranti e trattorie di tutta la Penisola.

Perchè forse non tutti sanno che… il babà non è nato a Napoli, ma dal re di Polonia, amante dei dolci e dei liquori che, senza denti, si inventò un dessert morbido e alcolato. Anche la carbonara pare derivi dalle “razioni k” degli americani, mentre la “cassoeula” fu suggerita da uno spagnolo innamorato di una domestica milanese. Il panettone era il “pan de Toni” – Toni, l’aiutante del cuoco di Galeazzo Visconti – mentre Lucrezia Borgia, con le sue bionde chiome, ispirò le tagliatelle…

E poi, sapete che il pan di Spagna è di origini genovesi? E, ancora, perché gli spaghetti alla Puttanesca si chiamano così? Quali differenze ci sono tra la porchetta umbra e quella di Ariccia? E il risotto alla milanese, com’è nato?

Insomma, il RistorantOne, lo sa! Per ogni regione ha esplorato i piatti più noti e ne ha raccontate le storie, con origini e curiosità. Anche questa volta – con la seconda edizione – ha scovato nuovi ristoranti per camionisti (dove, si sa che si mangia bene e non si spende troppo…) lì dove lasciarsi coccolare a suon di portate luculliane.

RistorantOne – la guida dei ristoranti su strada – interamente ideata e realizzata da chi ogni giorno percorre le principali arterie stradali d’Italia, da One Express, il Pallet Network italiano che ad oggi raccoglie nella propria rete oltre 130 aziende di autotrasporto dando vita a una realtà strutturata, capace di veicolare annualmente in tutto il Paese 2.800.000 bancali e di sostenere il tessuto produttivo nazionale mediante un servizio che si basa su valori come qualità, trasparenza, affidabilità e fiducia.

Dopo il successo internazionale riscosso dalla prima edizione, con 12.000 copie cartacee andate a ruba e decine di migliaia di download dal sito internet www.oneexpress.it per avere RistorantOne in formato digitale, il primo Pallet Network italiano per Qualità, si appresta a lanciare il secondo appuntamento di quella che è diventata a tutti gli effetti una collana collezionabile. Sarà quindi data presto alle stampe la seconda edizione che si preannuncia ancor più ghiotta e golosa della precedente. Viaggiando, infatti, in ogni angolo d’Italia per garantire sempre la massima efficienza del servizio, One Express ha continuato a rimanere incantata dalla bellezza di un Paese straordinario come l’Italia, dove tanti amici, insieme a quelli esteri, dopo la lettura del primo volume, fruito anche oltre confine grazie alla doppia lingua italiano e inglese,  hanno iniziato a chiedere informazioni, a cercare risposte e tante curiosità, perché, in ogni luogo, grazie a una diversità territoriale che ha reso il Belpaese un territorio unico al mondo, esistono storie, tradizioni, usi e costumi differenti e pure una grande ricchezza di piatti, dove ogni portata è un connubio di arte gastronomica e magia.
Per ogni assaggio, miti, leggende, aneddoti, tra corti e contadini, tra cuochi coraggiosi ed episodi fortunati, tra pratiche d’altri tempi e la saggezza popolare che hanno fatto di necessità virtù.

Un tale fascino che One Express ha voluto evidenziare e condividere nella seconda edizione di RistorantOne, per condurre i lettori alla scoperta di ogni regione.

Nel numero precedente sono state evidenziate alcune delle preziose perle che abbiamo incontrato sul nostro cammino – anticipa Roberto Taliani, Direttore Marketing e Comunicazione di One Express – ma questa volta abbiamo voluto stuzzicare l’appetito e la curiosità, spiegando perché un piatto è chiamato in quel modo o chi, nei secoli precedenti, lo ha inventato. Dopo la lettura di questo volume, i lettori sapranno da dove arrivano quell’antipasto, quella zuppa o pasta, quel secondo o dolce che tanto appassionano e in che modo, tra fantasia e realtà, sono arrivati fino a noi”.

Anche il secondo volume, realizzato in italiano e inglese, presenta una grafica semplice e intuitiva, con una panoramica per ciascun Affiliato e, accanto, la presentazione del ristorante o della trattoria di strada consigliata del medesimo territorio. La sezione culinaria include i seguenti dettagli esemplificati da legende chiare: i contatti con numero di telefono e indirizzo, gli orari di chiusura e apertura, l’eventuale presenza di servizi (toilette, parcheggio, pernottamento) un breve testo descrittivo in cui si sintetizzano peculiarità e virtù del locale.

L’idea del RistorantOne è nata durante la pandemia Covid-19 dal desiderio di sostenere l’economia del Paese, Del resto One Express, movimentando merci, offrendo centinaia di posti di lavoro, aiutando aziende a svilupparsi, alimentando i commerci con un indotto ridistribuito a livello locale, dimostra un impianto valoriale che varca anche i confini nazionali, grazie alla collaborazione con Network logistici internazionali, rendendo, di fatto, One Express un ambasciatore del Made in Italy e dei territori italiani.

RistorantOne si conferma dunque una vera e propria guida trasversale e multicanale, destinata a chi viaggia per lavoro o passione che promuove i territori italiani.
Gli apprezzamenti ricevuti per la precedente edizione, la gioia nel vederlo sotto braccio ai colleghi, sulle scrivanie degli Affiliati, nelle cabine dei camion degli autisti, il ricevere messaggi entusiasti da ogni parte da clienti – spiega Taliani – mi hanno fatto pensare con orgoglio a cosa significhi essere ambasciatori dell’Italia nel mondo, del farla conoscere e di scoprirla noi stessi, attraverso piatti che troviamo sulle nostre tavole e che spesso ignoriamo essere portatori di una cultura millenaria, di miti e leggende, storia e storie, vero patrimonio di sapori e saperi. Una sfida ambiziosa, quella di raccogliere la grande tradizione italiana di ogni regione e renderla golosa con le sue curiosità, stranezze e peculiarità, che come il precedente volume, non sarebbe stato possibile senza il sostegno del Presidente e del Cda, di tutti gli Affiliati del Network e dei Ristoratori, dei Collaboratori e dell’agenzia di comunicazione Borderline, che hanno permesso la realizzazione del secondo appuntamento con RistorantOne”.

 

One Express è dal 2008 il corriere espresso punto di riferimento nazionale per il trasporto di merci su pallet. Con 3 Hub localizzati in tutto il territorio nazionale (a Bologna, Milano, Napoli) e una fitta rete di collegamento, One Express garantisce consegne in 24/48/72 ore in Italia e in Europa, in base alla destinazione, grazie alla rete sinergica composta da oltre 150 membri tra Affiliati italiani e Partner europei.