Susegana è un affascinante paese della Marca, situato vicino a Conegliano, all’interno della ormai mitica denominazione “Conegliano Valdobbiadene Prosecco”, tra la pianura solcata dalle acque del Piave e le colline che anticipano il paesaggio prealpino, suggestivo Castello di San Salvatore, compreso.

Proprio lì, dove oggi sorge “casa Boscaratto” e annessa cantina, un tempo c’era il bosco (è bello pensare che il nome “Boscaratto” derivi proprio da “bosco arato”…).  Gli avi di Denis (attuale capofamiglia e titolare della cantina) hanno via via disboscato la collina, coltivato i terreni e piantato i primi filari. Con il passare del tempo, i Boscaratto, hanno sempre mantenuto un rapporto naturale di simbiosi con la natura e il faticoso e costante lavoro manuale del viticoltore, ha assecondato e insieme, modellato il paesaggio nel rispetto della secolare tradizione. Il contatto diretto che ha legato lo stesso vignaiolo alle proprie viti è stato fondamentale. Così facendo, l’espressione del territorio, oggi, è presente in bottiglia sia nella tipologia Martinotti (spumanti) che nella versione rifermentata in bottiglia lasciandoci, appunto, il proprio fondo (Colfondo).

Un po’ di seminativo, ottime bottiglie e una grande ospitalità (bed & breakfast) sono i presupposti della “mission” Terre Boscaratto: 4 ettari e mezzo a Glera (vite autoctona) per i Prosecco Conegliano Valdobbiadene, classica spumantizzazione, per  2 spumanti classici: un extra dry  (in arrivo, un brut) un frizzante da pronta beva per tutti i  giorni e una piccola parte dedicata ai “rossi”, Merlot e Cabernet Sauvignon – circa 20 mila bottiglie/anno tra tutte le etichette – distribuite in zona, ma anche fuori e all’estero. In catalogo c’è anche il “Torgol” che è un “Colfond” (agricolo) vino storico locale, brioso, frizzante e rispettoso del territorio, davvero un gran bel biglietto da visita per Terre Boscaratto.  Vino non certo limpido, ma dal perlage delicato, con sapore leggero e floreale, bouquet olfattivo contornato da note floreali. I lieviti sedimentati lo rendono un vino morbido e piacevole; si accompagna molto bene con aperitivi e piatti delicati. Ottimo con la pizza.

N.B. Denis propone di degustare il suo Torgol (Colfondo agricolo) lasciando la bottiglia in posizione verticale, per permettere ai lieviti di sedimentarsi sul fondo e gustarlo così, in “versione limpida”. Se no, in alternativa, si può berlo dopo aver agitato la bottiglia, rimettendo così in sospensione i lieviti (versione torbido, da cui il nome in dialetto veneto…) e avere un gusto più omogeneo.

L’altra attività che impegna Denis e famiglia, è il far vivere le stagioni dell’uva nel comfort delle camere “B&B Boscaratto” ai veri gourmet del “turismo slow”. Gli ambienti della caratteristica costruzione, sono stati ristrutturati utilizzando materiali ecocompatibili, in accordo con l’arredamento originale, studiato appositamente da Renza Pavan Macalli di Orsago (TV) conosciuta anche come “Momo”.  L’artista e designer ha, infatti, sapientemente ridisegnato gli elementi naturali del territorio circostante per trasformarli in pezzi unici di design, creati appositamente per ogni stanza. Nello stabile a tre piani, sito nel bel mezzo della tenuta, al primo piano ci sono le camere destinate agli ospiti (soggiorno minimo 2 gg) al piano terra la sala colazioni (ovviamente per colazione tipica: tè, caffè, latte, fette biscottate o pane tostato, confetture varie, miele, yogurt e frutta fresca (spremuta d’arancia) e c’è anche il salato (tanta roba!). Comunque ogni esigenza, è sempre soddisfatta.

Tra le attività di casa Boscaratto, una importante, è dedicata alla “degustazione vini”:  momenti “dalla vigna alla bottiglia” con spiegazioni di autorevoli esperti che – facendo degustare varie etichette – riportano indietro nel tempo e attivano ricordi sensoriali, perché  degustare un vino, vuol dire affinare tutti e cinque i sensi per imparare a capirlo. Un esempio? Il confronto entusiasmante tra le “bollicine” prodotte con metodo “Martinotti” dell’Extra Dry e quelle tradizionali del “rifermentato in bottiglia”, del Torgol, è una gran bella esperienza!


Poi ci sono gli altri vini di Terre Boscaratto: il ”Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG” è uno spumante dalla vitale eleganza e dai profumi fruttati e floreali. La raccolta delle uve Glera avviene “a mano” in piccole casse, che sono portate nel più breve tempo possibile in pigiatura (solitamente non passano più di 45 minuti dalla raccolta alla pigiatura). Ogni annata ha una particolare curva di maturazione, perciò è fondamentale scegliere il momento in cui acidità e zuccheri sono in perfetto equilibrio. Presa di spuma in autoclave con metodo Martinotti per circa 40 giorni e affinamento con altri 30 giorni in bottiglia, prima della commercializzazione.

Caratteristiche del Prosecco Superiore Extra Dry DOCG: perlage fine, colore giallo paglierino, sentori che richiamano l’acino d’uva Glera da cui poi si trasforma. La “mela golden” è in evidenza, ma escono anche la pera, la pesca, sentori di agrumi e fiori di glicine e acacia. In bocca è armonioso e equilibrato con un’ottima persistenza ed una bollicina molto aggraziata. L’acidità è ben compensata dal residuo zuccherino tipico della versione extra dry.  In bocca, armonioso e bilanciato, si evidenzia subito il profumo di mela golden, seguito poi da quello di pera, di pesca, dai sentori di agrumi e di fiori di glicine. E’ piuttosto asciutto e sapido, al naso un bel bouquet di mela golden e pera, come da manuale, arricchito da note agrumate e di frutta a polpa gialla. Glera pura, elegante e raffinata. Appropriato per aperitivi, antipasti freddi salati (di carne e di pesce) ideale per finger food tipici e spuntini locali, ottimo con frutti di mare, adatto per portate vegetariane come per grigliate di carne bianche. Consigliato con dolci secchi.

N.B. davvero onesta la fascia di prezzo di tutta la gamma, specie considerando la qualità offerta. Terre Boscaratto aderisce alla FIVI.

Aperto sette giorni su sette! Contattare preventivamente lo 0438 1736690 (durante le festività si riceve solo su appuntamento).
Social Media: Facebook e Instagram

TERRE BOSCARATTO
agr. di Boscaratto Denis
Via Ponte vecchio 5/A
31058 Susegana (TV)
Tel. +39 0438 173 6690
Cell. (anche Whatsapp)
+39 320 808 4114
info@terreboscaratto.com