Nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, nel centro della Bologna medievale, dal 22 al 24 aprile, si promuoveranno le eccellenze enogastronomiche che rendono il Bel Paese unico al mondo. La 5a edizione del Festival dei Sapori d’Italia “Cibò. So good!” (oltre 30mila presenze e 60 produttori di eccellenza nella passata edizione) accompagnerà i visitatori in un viaggio emozionante che valorizza le produzioni locali e i relativi territori, attraverso 14 regioni, 40 borghi, 10 Parchi Nazionali, 34 Parchi Regionali, 1.400 comuni e oltre 350 Prodotti Dop e Igp.

Il focus di questa edizione porterà gli ospiti alla scoperta dei Borghi più belli d’Italia, dei prodotti De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine) e della Ciclovia dell’Appennino.

P R O G R A M MA

                                                                                                        Venerdì 21 aprile
ARENA EVENTI 1 – SALONE DEL PODESTÀ
Talk-Show
18:30 | I biodistretti e la sfida delle rinnovabili [il biodistretto rappresenta un sistema produttivo locale a spiccata vocazione agricola in cui sono significative le produzioni biologiche e i relativi processi di trasformazione, nonché la tutela di metodi produttivi locali] a cura di Legambiente

ARENA EVENTI 2 – SALA RE ENZO
Talk-Show
19:00 | La “brazadela” tonda di Crevalcore [dolce tradizionale dell’Emilia-Romagna, a Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.) il nome pare derivi da come l’oste la teneva infilata in un braccio (brazza) per avere l’altro braccio libero per versare il vino] a cura di Comune di Crevalcore

                                                                                                        Sabato 22 aprile
ARENA EVENTI 1 – SALONE DEL PODESTÀ
Degustazione Guidata
11:00 | Il metodo italiano di panificazione: i pani regionali [percorso storico-sensoriale tra i pani locali di tutta Italia, per sondare le differenti tradizioni e i vari metodi di impasto] a cura del Panificatore Ivo Corsini
Talk-show

12:00 | Viaggio fra i Sapori, lungo la Ciclovia dell’Appennino [il cicloturismo è benessere fisico e psicologico, scoperta di luoghi fuori dalle grandi strade di comunicazione, della loro storia e dei loro paesaggi. Vuol dire viaggiare a emissioni zero senza produrre inquinamento e gas di scarico che provocano la crisi climatica. La bici è lo strumento di uno spostamento “slow and deep” (lento e profondo)] a cura Vivi Appennino – con storycooking dello Chef Rino Duca e il Panificatore Ivo Corsini
Storycooking

13:00 | Crostone con crema di Parmigiano e Pere dell’Emilia Romagna IGP caramellate
Chef Irene Gentilini
Degustazione Guidata

14:00 | Gli spumanti metodo classico dei Colli Bolognesi [gli spumanti metodo classico dei Colli Bolognesi] a cura di Autoctona Passione, con i produttori Botti, Gradizzolo, Ghedini
Storycooking

15:00 | Cipolla di Medicina bruciata, salsa acida e nocciole [lo chef Ferrara (ristorante bolognese “Scaccomatto”) realizzerà la ricetta dedicata alla Cipolla di Medicina, eccellenza del territorio] Chef Mario Ferrara
Degustazione Guidata

16:00 | Birra, che passione! Una verticale spumeggiante [la birra Theresianer rappresenta la migliore tradizione della birra di qualità. Dal vivace Borgo Teresiano inizia la sua storia: è il 1766 e l’imperatrice Maria Teresa D’Austria concede la prima licenza a una fabbrica di birra in Italia, che si insedia proprio nell’antico borgo (quartiere di Trieste costruito attorno alla metà del XVIII secolo) che dalla sovrana ha preso il nome. E, oltre duecento anni dopo, Theresianer rinasce nello stabilimento di Nervesa della Battaglia (TV) con l’obiettivo di ispirarsi alla tradizione birraria mitteleuropea.
La gamma: Premium Lager e Premium Pils, birre a bassa fermentazione e di colore giallo paglierino, Vienna, birra a bassa fermentazione, colore ambrato rossiccio, Strong Ale, birra ad alta fermentazione, colore rosso ambrato, Pale Ale, birra ad alta fermentazione, colore dorato, Wit, birra di frumento ad alta fermentazione, colore giallo paglierino, Bock, birra a bassa fermentazione, colore ambrato Intenso, India Pale Ale, birra ad alta fermentazione, colore ambrato scuro con riflessi aranciati.
a cura di Theresianer
Storycooking e Degustazione Guidata

16:30-18:00 | Viaggio fra i sapori dei Borghi più belli d’Italia [storia, tradizione, prodotti tipici ed enogastronomia si intrecciano con i meravigliosi paesaggi che si incontrano lungo tutta l’Italia da nord a sud] a cura de I Borghi Più Belli d’Italia – con storycooking e assaggi
Talk-show

18:30 | L’Ape e l’Ambiente [con l’impollinazione le api svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora, contribuendo al miglioramento ed al mantenimento della biodiversità] a cura di Conapi/Mielizia e Legambiente – con storycooking del pastry chef Francesco Elmi. In contemporanea: laboratorio per bambini di candele di pura cera d’api.

GIN LOUNGE NELLA LOGGIA
Gin&Pear
18:30 | Mixing time con la Pera Igp dell’Emilia-Romagna [le pere dell’Emilia Romagna IGP sono garantite dal Consorzio di Tutela che ne assicura l’origine e la tecnica di produzione secondo il disciplinare. Otto varietà differenti accomunate da un gusto avvolgente, dolce ma leggero che fonde squisitamente benessere e bontà] evento OPEN

ARENA EVENTI 2 – SALA RE ENZO (SALONE DE.CO.)
Storycooking
11:00 | Il Belsone di Nonantola [il “Belsòn” è tra i più antichi, semplici e diffusi dolci prodotti in territorio nonantolano e più in generale in tutta l’area della bassa padana. E’ caratterizzato dalla tradizionale forma ovalizzata oppure ad “S”, con la variante della farcitura con marmellata mista di prugne e amarene] a cura di Anna Chiara Zoboli – Pro Loco Nonantola
Corso di cucina

12:00 | Gli imbutini [di “imbutini” ce ne sono di verdi, agli spinaci e di rosa, alla barbabietola,  di freschi e di secchi. E’ un’invenzione di Flavia Valentini che si è trovata per le mani una macchinetta che forniva dischetti di pasta (da impasto a base di semola di grano duro) che piegati con il gesto con cui si chiudono i tortellini, diventano dei piccoli “imbuti”…] a cura di Flavia Valentini – Sapori in Forma
Degustazione Guidata

13:00 | L’oro nero di Modena, il dressing della tradizione [un esperto del Consorzio descrive l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. invecchiato almeno 12 anni, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. extravecchio – invecchiato almeno 25 anni] presenta Loretta Goldoni
a cura del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena IGP
Storycooking

14:00 | Il Garganello, una De.Co. di Imola da valorizzare [pasta fresca all’uovo, tirata al mattarello e poi arrotolata, le cui caratteristiche righe si realizzano con l’utilizzo di un pettine. Nella tradizione popolare, rappresentava il piatto della domenica].
a cura di Comune di Imola e Associazione compagnia del Garganello
Talk-show

15:00 | I prodotti De.Co. volano per la promozione del territorio [certificazioni del settore agroalimentare che legano un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio comunale. Sono prodotti e ricette tipiche del territorio, disciplinate a livello comunale. Presenta Duccio Caccioni

16:00 | Gli imbutini – KIDS – Corso di cucina per bambini
a cura di Flavia Valentini – Sapori in Forma
Degustazione

16:30 | La brazadela tonda di Crevalcore a cura di Comune di Crevalcore
Talk-Show

17:30 | L’Olio dei Colli Bolognesi [oli extra vergine di oliva di altissima qualità, suddiviso in tre Monocultivar: Claterna, Vargnano e Stiffonte] a cura della Prof.ssa Tullia Gallina Toschi, UniBO

                                                                                                       Domenica 23 aprile

ARENA EVENTI 1 – SALONE DEL PODESTÀ
Storycooking

12:00 | Sapori e Dintorni – Conad [specialità esclusive della migliore cucina italiana tradizionale prodotte con materie prime locali e metodi tradizionali. Anche preparazioni di  Marchi Locali].
Chef Francesco Orsi
Storycooking

13:00 | Frolla Vegana e Ciabattina alle fibre [esibizione di Francesco Favorito (maestro pasticcere con esperienza trentennale) specializzato in free from senza glutine. Una dimostrazione di come buono e sano possano amalgamarsi alla perfezione anche nella cucina vegan o gluten free
Chef Francesco Favorito
Degustazione Guidata

14:00 | Gli spumanti metodo classico dei Colli Bolognesi a cura di Autoctona Passione, con i produttori La Riva, La Mancina e Terre Rosse
Storycooking

15:00 | Chicche Classiche e alla birra con ragù di polpo [ricetta semplicissima con pochissimi ingredienti e senza l’uso del sale che renderà il polpo morbido come il burro e molto saporito].
Chef Francesco Orsi
Storycooking e Degustazione Guidata

16:00 – 17:30 | Viaggio fra i sapori dei Borghi più belli d’Italia
a cura de I Borghi Più Belli d’Italia
Degustazione Guidata

17:30 | Nel cuore della Pera Igp dell’Emilia Romagna a cura del Consorzio di Tutela Pera IGP Emilia Romagna
Talk-show

18:00 | Appennino e Benessere [territorio di acque che sgorgano in un contesto naturale e di prodotti alleati del nostro “stare bene”] con assaggi a cura di Associazione Castanicoltori Alto Reno Terme e Birrificio Beltaine
Degustazione Guidata

19:00 | Lo Zabaione di Simonetta [crema all’uovo che produce Simonetta Vinci da una ricetta tramandatale da una zia bolognese, tramite la distilleria Zeltico, di Cento (FE) piccolo laboratorio artigianale in grado di mantenere il più possibile le caratteristiche della ricetta originale] a cura di Simonetta Vinci – Distilleria Zeltico

20:00 | Concerto del gruppo folk lucano “Radio Lausberg”
GIN LOUNGE NELLA LOGGIA
Gin&Miele

18:30 | Mixing time con i mieli italiani di Mielizia
evento OPEN.

ARENA EVENTI 2 – SALA RE ENZO (SALONE DE.CO.)
Corso di cucina
11:30 | Gli imbutini a cura di Flavia Valentini
Storycooking

12:30 | Ceviche di ricciola con perle di aceto aromatizzato [per gli amanti del pesce crudo, e prodotti del territorio] a cura di Babbo Elio, cuoco Jean Pierre Sanchez
Storycooking

13:30 | Il Tortellino De.Co. di Bologna [preparato con gli ingredienti menzionati dalla ricetta depositata e selezionati tra le eccellenze del territorio].
Chef Lucia Antonelli
Storycooking

15:00 | La Castagnella castiglionese [prodotto moderno con ingredienti antichissimi per il rilancio dell’economia dei castagneti i cui frutti, non sono da consumo (come i marroni) ma da farina (con valori nutritivi notevoli). Mescolata al miele, rigorosamente “monoflora” di castagno, diventa un’ottima crema spalmabile sul pane] a cura Azienda Agricola Mulino del Frate di Roncobilaccio (BO)

Corso di cucina per bambini
16:00 | Gli imbutini – KIDS a cura di Flavia Valentini
Storycooking

17:00 | Il carciofo violetto di San Luca [da coltivazione dei terreni argillosi della collina bolognese, la varietà di San Luca ha un sapore fresco, erbaceo con note che tendono alla radice di liquirizia].
Storycooking

18:00 | Castagni d’inverno con Mela Rosa Romana De.Co. [forma inconfondibile leggermente appiattita, mirabile colorazione rosso-rosata, con polpa compatta e soda dal gusto dolce-acidulo e equilibrato; eccezionale alla spremitura e impareggiabile nella conservazione in ambienti non refrigerati. Buona cruda e cotta!
a cura di Maria Pia Vitali – Associazione Mela Rosa Romana

www.festivaldeisaporiditalia.it