È ora pronto per essere presentato (e usato) il progetto “Tales Of Urbino – navigatore di storie”: per una promozione turistica che è anche narrazione di storie e conoscenza. È vivere e permettere di vivere il territorio entrandone nel profondo per un’esperienza vera e originale attraverso storie raccontate con podcast geolocalizzati. L’appuntamento è per il 22 maggio alle ore 16 al Golf Club Alpe della Luna a Borgo Pace.
Il progetto è realizzato da una rete di 9 microimprese del territorio (con capofila Urbino Incoming). Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione territoriale tra più partner: dall’associazione Lands Of Urbino con cui è stato ideato il progetto con il supporto della Galleria Nazionale delle Marche, all’Università di Urbino che ha curato la parte scientifica dei contenuti, all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ISIA che ha progettato le grafiche social. Il tutto accompagnato dalla professionalità di un destination manager come PM di progetto Flavia Fagotto.
Un progetto, concepito nel 2022, grazie ad un contributo ottenuto partecipando ad un bando del Gal Montefeltro Sviluppo, per raccontare il territorio in modo innovativo facendo emergere le caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio, di abitudini che caratterizzano ogni luogo, ogni ambiente, ogni città, ogni attività.
Per questa narrazione si è scelta la piattaforma Loquis, innovativa e funzionale, per la diffusione di podcast georeferenziati su 50 dei principali elementi di attrazione del territorio coinvolto, spesso scarsamente conosciuti e pubblicizzati ma di grande appeal, in lingua italiana e inglese. Tali elementi sono stati individuati grazie agli stimoli dati sia dagli operatori sia dai comuni stessi e selezionati sulla base dei target potenziali della destinazione e dei loro interessi.
Si tratta di contenuti semplici da fruire che permettono all’ascoltatore di immergersi nella destinazione grazie alla tecnica dello storytelling.
Spiega Federico Scaramucci, di Urbino Incomig, capofila della rete che ha presentato il progetto. “Un sentirsi nei luoghi e non solo sentirne parlare, grazie a una narrazione che è allo stesso tempo promozione, che incuriosisce con temi originali e spesso poco conosciuti, dando informazioni che possono essere trovate in modo semplice grazie alla modalità di fruizione dei podcast. Una voce del territorio che può accompagnare gli interessati prima, durante, ma anche dopo il viaggio. Inoltre risponde ad una necessità evidenziata dagli operatori di rendere accessibili le informazioni relative alle eccellenze territoriali, a cui spesso il turista che arriva nel territorio ha difficoltà ad accedere, e che scopre (se le scopre) in maniera casuale.”.
Si punta a ispirare e motivare il viaggiatore ad approfondire la propria esperienza sul territorio, rendendo l’esperienza unica e memorabile.
Sottolinea Flavia Fagotto destination manager e project manager “Tales Of Urbino – navigatore di storie ha due obiettivi principali: sistematizzare l’offerta delle risorse ed eccellenze territoriali e sistematizzare il racconto del territorio. Un gioco di squadra che porta vantaggio in primis al territorio, facendolo emergere e rendendolo più visibile e accessibile, ma anche a tutti i soggetti coinvolti. Tutta l’area dei 27 comuni potrà godere di contenuti innovativi e facilmente fruibili che consentono una nuova visibilità al territorio grazie all’utilizzo del podcast, del racconto e della georeferenziazione che consente di potersi muovere in libertà sul territorio; un fascino nuovo grazie alla scoperta di luoghi e storie spesso ignoti; maggiore accessibilità perché il turista potrà organizzare sempre meglio la propria vacanza su misura. Gli operatori avranno a loro volta grazie ad una maggiore visibilità della destinazione e di contenuti di valore ad essa collegati, una maggiore potenzialità di essere intercettati dai viaggiatori, anche internazionali. Potranno prepararsi per un servizio all’altezza delle aspettative per rendere unica l’esperienza di turisti sempre più viaggiatori consapevoli”.
Un progetto che vuole far vivere, davvero, quello che sono le meraviglie, i servizi, le esperienze e la storia di cui i nostri territori sono ricchi. Fruibile da tutti e per tutti.
I comuni toccati dal del progetto:
Acqualagna, Apecchio, Belforte all’Isauro, Borgopace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Fermignano, Frontino, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Monte Calvo in Foglia, Montecerignone, Montegrimano, Peglio, Petriano, Piandimeleto, Pietrarubbia, Piobbico, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro – Auditore, Tavoleto, Urbania, Urbino.

Altri articoli
29 Maggio 2023
GustaPorto 2023 a Civitanova Marche ed è subito “Grand Tour delle Marche!”
0 Commenti4 Minuti