In principio fu la Dieta Mediterranea, gustosa e nutrizionalmente bilanciata, il regime alimentare tipico delle quattro Isole Baleari.

Ma, grazie al giusto mix di cucina tradizionale e rivisitazioni moderne, la ricca offerta culinaria dell’arcipelago regala ai visitatori un’esperienza gourmet straordinaria.

E offre ben 11 ristoranti stellati Michelin tra cui scegliere

 

Ben 11 ristoranti stellati vi aspettano alle isole Baleari. Note per il mare cristallino e la natura incontaminata, ma l’arcipelago rappresenta un vero e proprio mondo di possibilità anche durante le stagioni fredde. Non a caso, lo sviluppo dei Segmenti Turistici Strategici (SET) punta alla destagionalizzazione del tradizionale turismo estivo attraverso cultura, sport, ecoturismo e turismo sportivo, gastronomia, lusso, MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), salute e benessere.

 

Le quattro isole – Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera – hanno non solo un vasto patrimonio artistico e storico, ma anche una forte cultura eno-gastronomica tipicamente Mediterranea, legata alla terra, alle radici e alle caratteristiche di ciascuna delle isole, che ha dato a ciascuna di esse un sigillo d’identità basato sull’autenticità, la qualità e la tradizione, con prodotti di alta qualità come l’olio, l’ensaimada o la sobrassada (tra i tanti che compongono la cucina tradizionale delle Baleari). Infatti, il carattere insulare dell’arcipelago, insieme al clima mite tutto l’anno, produce un’ampia varietà di prodotti autentici e tradizionali.

Cucina tipica locale a base di pesce e cibarie tradizionali delle isole Baleari

ECCO TUTTI GLI CHEF E I RISTORANTI STELLATI MICHELIN DELL’ARCIPELAGO NEL 2022

Nel 2022, il ristorante “Voro” dello chef Álvaro Salazar, situato a Canyamel (Maiorca) si è aggiudicato ben 2 Stelle Michelin grazie alla sua cucina libera e creativa, ma con un occhio sempre all’ambiente e che rende omaggio alla formidabile ricchezza gastronomica dell’arcipelago. Il nome, che viene dal latino e significa “divorare”, è di per sé una dichiarazione d’intenti. La proposta gastronomica, limitata a due menù degustazione che variano in base al numero di piatti, riflette una cucina fresca e moderna dove si gioca con le consistenze per reinterpretare i sapori di un tempo, sempre molto raffinati.

Lo chef Alvaro Salazar del famoso ristorante Voro

Anche il ristorante “Zaranda”, situato a Palma, il capoluogo di Maiorca, nel 2022 ha vinto 1 Stella Michelin grazie al lavoro dello chef Fernando Arellano. Da Zaranda vengono serviti il Pavé de ternera, vitello con insalata di porri glassati su un letto di patate, le Quattro stagioni di una mandorla maiorchina (nel piatto, il tipico frutto dell’isola viene fatto provare in quattro consistenze diverse) e l’Ostrica Majorica, che all’interno delle due valve racchiude una gustosa perla a base di caviale e barbabietola. E, ancora, il famoso Uovo nero, eseguito con il tuorlo di gallina Kika su crema di patate e una spolverata di tartufo.

Ristorante Zaranda: il famoso Uovo nero, eseguito con il tuorlo di gallina Kika su crema di patate e una spolverata di tartufo.

Quest’anno la Guida Michielin ha premiato anche: il ristorante del Grand Hotel nella città d’Ibiza “La Gaia”, con 1 Stella Michelin vinta grazie alla creatività degli chef Oscar Molina e Roberto Ruiz, e il ristorante “Maca de Castro”, situato ad Alcùdia (Maiorca), che si è aggiudicato 1 Stella Verde.

La Stella Verde nasce con l’edizione 2021 della Guida Michelin ed è un prestigioso riconoscimento per i ristoranti attivi sul fronte della sostenibilità. Per assegnarla i giudici valutano aspetti come: il rispetto dell’ambiente, le modalità di approvvigionamento delle materie prime, la lotta contro lo spreco alimentare, la corretta gestione dei rifiuti, l’impatto energetico e l’etica lavorativa.

Lo chef stellato Oscar Molina del ristorante del Grand Hotel “La Gaia”, nella città d’Ibiza

In generale, ad oggi la Guida Michelin ha già confermato l’ambito riconoscimento culinario a diversi ristoranti delle Isole Baleari, già vincitori in passato di almeno una Stella.

Tra questi, molti sono situati nell’isola di Maiorca come: “Ristorante Andreu Genestra” a Capdepera, già vincitore di 1 Stella Michelin e di 1 Stella Verde; “Ristorante Adrian Quetglas” a Palma, già vincitore di 1 Stella Michelin; il ristorante “DINS Santi Taura” anch’esso a Palma, già vincitore di 1 Stella Michelin; il “Ristorante Marc Fosh”, sempre a Palma e già vincitore di 1 Stella Michelin; il ristorante “Es Fum” a Palmanova che, grazie alla bravura dello chef Miguel Navarro, si era aggiudicato in passato 1 Stella Michelin; “Ristorante Bèns D’Avall” di Soller, guidato da Benet Vicens e, anch’esso, già vincitore di 1 Stella Michelin.

Lo chef Santi Taura del ristorante Dins, anch’esso a Palma, 1 stella Michelin.

Infine, anche il ristorante “Es Tragòn” d’Ibiza, la cui cucina è diretta dallo chef Alvaro Sanz, ha già vinto in passato 1 Stella Michielin, che gli è stata riconosciuta anche nel 2022.

 

Per scoprire le modalità d’ingresso nelle isole Baleari consultare il sito safetourism.illesbalears.travel/en

 

Per ogni vostra richiesta di informazioni vi consigliamo questi siti ufficiali delle isole Baleari:

 

illesbalears.travel

safetourism.illesbalears.travel

illessostenibles.travel

La paella é un piatto conosciuto universalmente e sicuramente gradito ovunque. Gli 11 chef stellati delle Baleari si propongono di offrire al visitatore anche altre esperienze enogastronomiche, proponendo anche intriganti e attraenti interpretazione dei piatti della tradizione.