Aperte le prenotazioni per il banco d’assaggio con la presenza delle cantine nei giorni di domenica e lunedì, per le masterclass e per lo show-cooking di sabato 8.
Quattro giorni di degustazioni, incontri e sostenibilità nel cuore del Monferrato.
Ritorna ad Asti, dal 7 al 10 novembre 2025, la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, l’evento che celebra l’anima vinicola del Monferrato attraverso un programma ricco di esperienze dedicate ad appassionati, operatori del settore e nuove generazioni di wine lovers.
La manifestazione, promossa dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine e con il sostegno del Comune di Asti, si svolgerà in Piazza Alfieri e nei principali spazi del centro storico, trasformando la città nella capitale della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato.
Un evento diffuso e coinvolgente, che unisce vino, territorio e comunità, con una forte attenzione ai temi della sostenibilità, della gioventù e dell’innovazione.
IL PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre
Talk inaugurale Sorso di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio
Ore 18:00, Piazza Alfieri
Un confronto sul tema “Sostenibilità e nuovi stili di consumo”, che esplorerà come il valore della sostenibilità influenzi le scelte dei consumatori e il futuro del vino italiano.
Ospiti inediti arricchiranno l’incontro che saranno annunciati nelle prossime newsletter.
Sabato 8 novembre
Show cooking, Wine experience & more
Ore 17:00 – Show cooking a cura dello chef Gianluca Renzi (ristorante stellato Le Cattedrali), con piatti ispirati alla cucina astigiana e reinterpretati in chiave contemporanea.
In abbinamento si degusteranno due vini.
Il costo per la partecipazione allo show cooking è di € 15,00 per il pubblico con riduzione ad € 10,00 per soci di associazioni di settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav, Slow Wine)
Dalle ore 18:30 – Aperitivo sensoriale, con degustazioni alla cieca di Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè.
In serata, banchi istituzionali, cocktail station con mixology a base vino e momenti musicali per un’atmosfera conviviale nel cuore della città.
Maggiori aggiornamenti nelle prossime newsletter.
Domenica 9 novembre
Ore 11:00-18:00
Il grande Banco d’Assaggio alla presenza delle cantine del Consorzio
Incontri diretti con i produttori e degustazioni delle 13 denominazioni tutelate dal Consorzio, in un percorso tra banchi aziendali e sommelier professionisti con oltre 25 cantine presenti direttamente.
La degustazione è in forma libera (con assaggi illimitati).
Sono previsti due turni: 11:00-14.30 e 14:30 – 18:00. Sarà possibile acquistare in loco (con pagamento a parte) proposte gastronomiche in abbinamento agli assaggi.
Il costo del banco d’assaggio è di € 15,00 per il pubblico con riduzione ad € 10,00 per soci di associazioni di settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav, Slow Wine)
Durante la giornata si terranno due masterclass dedicate alle grandi annate del vitigno Barbera e un momento di approfondimento dedicato al Ruchè di Castagnole Monferrato.
I relatori delle masterclass saranno comunicati nella prossima newsletter.
Lunedì 10 novembre
Ore 11:00-15:00
Le cantine del Consorzio incontrano operatori e stampa
Una giornata interamente riservata a operatori del settore, stampa, ristoratori, enotecari, buyer e sommelier, con focus su aziende sostenibili e gestite da giovani imprenditori.
Maggiori informazione: stampa.eventi@gowinet.it
LE MASTERCLASS DEL BARBERA WINE FESTIVAL
Sono previste num. 3 masterclass con il seguente calendario:
Domenica 9 novembre ore 12:00: le grandi annate del Barbera d’Asti
Domenica 9 novembre ore 15:30: Ruchè di Castagnole Monferrato
Il costo delle masterclass è di € 15,00 per il pubblico con riduzione ad € 10,00 per soci di associazioni di settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav, Slow Wine)
N.B. chi acquista la masterclass entro il 3/11 avrà l’ingresso omaggio al banco d’assaggio (nel turno desiderato)
Lunedì 10 novembre ore 10:00 masterclass riservata ad operatori del settore e stampa (per accredito e prenotazione stampa.eventi@gowinet.it)
Il Festival è parte della campagna europea “Born Sustainable”, cofinanziata dall’Unione Europea, che unisce i Consorzi Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Roccaverano DOP e Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, in un progetto condiviso di promozione e sostenibilità.
Attraverso degustazioni, talk e laboratori, il Barbera d’Asti Wine Festival 2025 invita il pubblico a scoprire il legame profondo tra vino, territorio e persone, celebrando una cultura del bere consapevole e autentica.
📍 Asti – Piazza Alfieri e centro storico
📅 7-10 novembre 2025
🌐 www.gowinet.it/evento/barbera-wine-festival-ii-ed-dal-7-al-10-novembre-ad-asti/
📸 Social: @consorziobarberaastimonferrato @go_wine_

Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets
Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn)
Tel 0173 364631 – Mail: www.gowinet.it






