Dalla creatività dello chef Martino Scarpa del ristorante Ai Do Campanili di Cavallino Treporti (Venezia) nasce un dessert che conquista tutti i sensi: la Tavolozza di panettone.
Una ricetta che reinterpreta la tradizione del panettone classico in chiave moderna e gioiosa: preparatevi a gustare ogni boccone con stupore!
Esplorare, lasciandosi guidare dalla scoperta del nuovo in un viaggio fatto di studio, conoscenza e immaginazione. Il prossimo weekend all’Osteria Ai Do Campanili si festeggerà un compleanno davvero speciale, quello del nostro Chef Martino Scarpa, che unisce cucina, professionalità, sorrisi e simpatia!
E ancora:
Panettone fritto con spuma di zabaione: un goloso dessert antisterico
Un’idea geniale per dare nuova vita al panettone! Trasforma il panettone avanzato in un dessert irresistibile con la ricetta “Panettone fritto con spuma di zabaione” dello chef Martino Scarpa del Ristorante Ai Do Campanili a Cavallino Treporti (Venezia). Un “must-try” per gli amanti dei dolci che unisce il gusto fruttato del panettone all’amarena alla croccantezza del panettone fritto, il tutto arricchito da una nuvola di zabaione. Un’esperienza da assaporare e condividere, ma soprattutto un’ottima idea antispreco per una cucina sostenibile.
INGREDIENTI (per 4 persone)
2 fette di panettone all’amarena
Olio di girasole per friggere
Zucchero a velo per decorare
Per la panatura: 100 g amido di riso, 5 g cannella in polvere, 300 g pane grattugiato, 20 g maggiorana secca
Per la spuma di zabaione al marsala: 250 g latte, 250 g panna, 100 g tuorli, 100 g zucchero, 3 g sale, 60 g marsala secco
PROCEDIMENTO
Per la spuma di zabaione
In una casseruola sbattere bene i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere il marsala, sbattere ancora; intanto mettere sul fuoco un pentolino con la panna e il latte e quando raggiunge l’ebollizione versiamo l’insieme di panna e latte nella casseruola con i tuorli sbattuti e portare a 85 °C , per poi togliere e lasciare raffreddare. Al termine mettere lo zabaione in un sifone.
Per il panettone fritto
Rifilare la fetta di panettone dalla crosta e ricavare 5 bastoncini per fetta (circa 1 cm di spessore).
Unire all’amido di riso la cannella in polvere (senza esagerare perché è forte) e aggiungere acqua fino a ottenere una pastella semiliquida.
Passare i bastoncini di panettone nella pastella e poi sulla miscela di pangrattato e maggiorana; ripetere l’operazione per una doppia panatura, così la “camicia” è più spessa e si evita che l’olio entri nel panettone.
Scaldare l’olio di girasole fino a una temperatura di circa 170 °C, friggere i bastoncini e metterli su carta assorbente per asciugarli dall’olio in eccesso.
con la benedizione di
𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
041 5301716
https://aidocampanili.it/
www.aidocampanili.it
#OsteriaAiDoCampanili
(a cura di Gianluigi Veronesi)