L’Istria slovena è una perla nascosta dell’Adriatico, dove la cultura mediterranea si fonde con l’autenticità slovena. Con le sue pittoresche cittadine cost iere – come Pirano, dall’elegante fascino veneziano – offre un mix perfetto di storia, natura e gastronomia. Le sue colline verdi, punteggiate da uliveti e vigneti, regalano eccellenze enogastronomiche come il sale (Sale & Saline di Sicciole) l’olio extravergine d’oliva (Olio Ronkaldo) e i vini autoctoni Malvasia e Refosco (e i Vini Bordon). La costa, con le sue spiagge curate e le acque cristalline, è ideale per momenti di relax e attività all’aria aperta. Perfetta per un weekend o una vacanza più lunga, l’Istria slovena sorprenderà con la sua autenticità e la sua accoglienza. Di seguito una breve presentazione del territorio e un elenco dei principali eventi dei prossimi mesi fino a fine anno, momento dedicato al famoso Festival degli Spumanti.

  

Tradizioni marinare, benessere a tutta natura, enogastronomia d’autore, calette e spiagge incontaminate, borghi resi unici dalla loro eredità storico-monumentale a un passo da Trieste. Lì c’è un meraviglioso microcosmo dove il verde prezioso e rigoglioso – come dimensione fisica e come illuminata vocazione alla sostenibilità – della Slovenia si fonde quasi senza soluzione di continuità con tutte le sfumature dell’Adriatico, che qui si rivelano accese e splendenti tra turchesi incredibilmente brillanti e profondi blu cristallini. Questo microcosmo, che in una dimensione non particolarmente estesa racchiude una miriade di tesori di natura, cultura, arte, enogastronomia e tradizioni autentiche e vivissime, si chiama Istria slovena. I chilometri della sua costa sono circa 46 e per capire immediatamente l’intensa brevità di questo pezzo di litorale adriatico poco sabbioso, in molti pezzi selvaggio e reso candido dalle sue falesie a picco sul mare, può essere sufficiente menzionare le svariate Bandiere Blu ottenute dal comune di Pirano (a cui fa capo Portorose, località con l’offerta benessere più completa d’Europa) da Isola e da Capodistria. Importante sottolineare anche che la zona dispone di due approdi certificati dalla Bandiera Blu: la marina di Portorose(la prima della Slovenia dedicata al diporto) e quella di Isola. In questa porzione di territorio sloveno, forse, come in nessun altro suo tratto, l’Adriatico lascia chiaramente cogliere la sua affascinante eredità che deriva dall’esser stato crocevia tra Venezia e Vienna: punto di partenza per le conquiste della Serenissima; riviera strategica e, al tempo stesso, mondana per l’impero degli Asburgo. E sono proprio questi gli elementi salienti che colpiscono immediatamente chi arriva per la prima volta nei borghi dell’Istria slovena: le tracce del passato veneziano perfettamente armonizzate con quelle della Mitteleuropa, risalenti all’annessione di inizio ‘800 all’Austria-Ungheria, dopo il breve periodo di dominazione Napoleonica conseguente alla fine della Repubblica Marinara di Venezia. E se Trieste e Pola, soprattutto dopo il passaggio del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, erano i porti chiave per la Marina Imperiale e i commerci, l’attuale tratto di litorale sloveno era il luogo per lo svago più dolce e la villeggiatura, grazie al suo clima mite e ai già noti effetti benefici della talassoterapia, con elementi naturali unici quali il sale, i fanghi e l’acqua madre delle saline.

 La varietà di voci e tracce di passaggi, compreso quello italiano (l’italiano è lingua ufficiale con lo sloveno), è uno degli elementi più particolari dell’Istria Slovena. Per definire un perimetro è interessante partire dalla costa, che occupa la parte più a nord della penisola istriana: inizia subito dopo Muggia, alla periferia est di Trieste e si spinge fino alle saline di Sicciole, al confine con la Croazia, a pochi chilometri da Umago. Come una sorta di triangolo si sviluppa verso l’interno. Oltre alla bellezza di luoghi costieri come Portorož-Portorose, Piran-Pirano, Izola-Isola, la Baia della luna, con le sue candite falesie, la spiaggia di Bele skale (Rocce Bianche) e la città di Koper-Capodistria e Ankaran-Ancarano, si deve tenere presente la particolarità dell’atmosfera che si percepisce immediatamente e che, a una manciata di chilometri dall’Italia, trasporta già verso echi mitteleuropei e che puntano anche, al tempo stesso, al dolce fascino del sud del Mediterraneo. Anche i borghi dell’interno sono piccoli gioielli dove natura, amore per la terra, vivacità delle tradizioni e particolarità architettoniche con vicoli in pietra, antiche chiese ed edifici storici, creano un equilibrio perfetto, reso unico dalla cordialità delle persone: località, per esempio, come Padna, Korte, Marezige e Hrastovlje sono da mettere in agenda per una visita e spesso ospitano manifestazioni molto interessanti che valorizzano eccellenze e tradizioni del territorio. Le prospere cittadine mediterranee slovene sorgono su quelle che oggi sono delle pittoresche penisole, avvolte da calde baie marine, tra spiagge e vecchi porti. Ecco che dunque diventano meta ambita in ogni stagione, anche grazie al loro carattere urbano. Certo è che il periodo tra la primavera e l’estate permette di godere al massimo delle potenzialità di questi luoghi, tra tuffi, macchia mediterranea in fioritura, possibilità di vivere una vacanza più lenta e sostenibile, in bicicletta per esempio o di godere di feste ed eventi dedicati a prodotti e tradizioni, quali, per esempio, la malvasia, l’olio, gli spumanti, gli ortaggi, l’aglio, i cachi e la raccolta del sale. Se si viaggia in quelle zone, da non perdere assolutamente le grotte di Postumia con il castello, Lubiana (Ljubljana), il lago di Bled, con il castello al suo interno, quello di Bohinj, il più esteso lago della Slovenia nel cuore del Parco nazionale del Triglav, nell’abbraccio delle Alpi Giulie.

… e lì vicino… bianchi cavalli
A poca distanza dalla costa slovena a soli 20 minuti di macchina da Trieste e quasi un’ora da Gorica, al confine tra Slovenia e Italia c’è Lipica con il suo tesoro più importante: la scuderia con allevamento dei cavalli Lipizzani: e qui si apre un mondo… La sua storia risale al XVI secolo, quando i cavalli erano una risorsa importante per la monarchia asburgica che voleva allevare cavalli di razza spagnola e Lipica si rivelò area estremamente adatta perché il posto aveva caratteristiche naturali simili alla regione ispanica e, prima, era la tenuta estiva (abbandonata) del vescovo di Trieste che così diventò la scuderia imperiale centrale. Fin dal 1580 Lipica, nel Carso è considerata la più antica scuderia di cavalli lipizzani al mondo. Nel tempo tante traversie investirono la scuderia – una volta fu anche distrutta da un terremoto – poi detti cavalli furono trasferiti in tutto il territorio dell’ex Austria e dopo la prima guerra mondiale, alcuni restarono a Graz e dopo, la maggior parte tornò nel territorio sloveno. La seconda guerra mondiale rappresentò per Lipica un periodo buio per i tanti rischi corsi: per la minaccia dell’Armata Rossa i cavalli furono trasferiti nella Repubblica Ceca, poi per fortuna, il generale degli Stati Uniti, Patton, si preoccupò di proteggerli. Nel dopoguerra le cose si sistemarono: i cavalli ritornano a Lipica e nel 1963 la Disney dedicò loro un film intitolato “Il miracolo degli stalloni bianchi”. Nel 2002, Lipica venne riconosciuta come la scuderia sede ufficiale della razza Lipizzana gestendo la mandria originaria con il “registro di cavalli”. I lipizzani sono equini noti per la loro eleganza e le loro capacità che si possono ammirare oggi proprio a Lipica, durante il memorabile spettacolo e le esibizioni di “dressage” dove è automatico  meravigliarsi delle abilità dei Lipizzani della più antica scuola d’equitazione classica, quella di Vienna, che offre un’esperienza completa, davvero unica nel patrimonio naturale e culturale del Carso. I puledri Lipizzani nascono “morelli” (di color nero) e negli anni diventano grigi, poi dai 5 ai 7 anni, definitivamente tutti bianchi. Con i suoi oltre 300 nobili esemplari, l’allevamento di Lipica è la più grande scuderia della razza Lipizzana al mondo. I visitatori possono conoscerli da vicino, accarezzarli, cavalcarli e fare una gita in carrozza lungo i sentieri della tenuta e nei suoi dintorni, o fare passeggiate, correndo o pedalando in mountain bike lungo i sentieri del meraviglioso paesaggio carsico, con i suoi pascoli, i prati ben tenuti e i boschetti di querce o anche, giocando a golf immersi nel verde. Visitando invece Lipikum, si può vedere il museo interattivo dedicato al cavallo Lipizzano e alle carrozze, poi ammirare la galleria d’arte di Avgust Černigoj, stimato pittore che trascorse gli ultimi anni della sua vita a Lipica. Il complesso di Lipica dispone anche di un paio di hotel con ristorante (e casinò) dove si possono gustare le specialità tipiche locali come il prosciutto crudo del Carso e bere il vino “Teran” dal gusto caratteristico e vellutato di colore nero e con sapore estremamente ricco di tannini. Finita la visita di Lipica si può continuare con la scoperta di Štanjel, località sul Carso sloveno abbarbicata su di un colle e circondata dalle mura di un castello (al suo interno c’è un buon ristorante che serve affettati e formaggi tipici con vini locali). Scendendo sul litorale si ritorna alle città di Capodistria e Pirano che portano il marchio indelebile della cultura italiana.


A tavola
(da non perdere)
A colazione si mangia istriano: pane, salame, bacon, formaggio di mucca, yogurt di latte di capra, confettura fatta in casa, frutta secca, miele; tra i primi proposti, gli “žlikrofi di Idrija” pasta simile ai ravioli, con ripieno di patate bollite, erbe aromatiche, cipolla arrostita e ciccioli, in alternativa, gnocchetti al grano saraceno (ajdovi krapi). A seguire: Kranjska klobasa (salsiccia carniolana  documentata dal 1896) o salsicce di Cragno, strucoli al formaggio, e patate “in tecia” e altri piatti unici e formaggi locali. A Bled, sono famosi i dolci e i dessert: Slascicarna Zima, Smon pasticcerie e gelaterie, Apropo’s Bled, Emazing Cake, Jodlar (Yodeller). Il tutto accompagnato da calici di eccellente vino sloveno – la Slovenia vanta tre regioni vitivinicole e più di 2500 produttori che coltivano uve Riesling Italico e Sauvignon, Traminer aromatico e Moscato Giallo, quindi, soprattutto vini bianchi, dagli aromi fruttati e floreali. Il distretto di Štajerska Slovenija e quello di Prekmurje sono noti per i vini frizzanti – o boccali di birra prodotta dagli artigiani locali – come la Zlatorog pale lager, la più nota del birrificio che opera a Laško da oltre 200 anni (alla spina costa ca 2,50/3.50€ – e infine, sopra a tutto… il Pelinkovac – liquore tipico della zona di confine italo-slovena, ottenuto da infusi di erbe con l’aggiunta di un estratto a base di bitter –. Allora, “Uživajte v obroku” (buon appetito)!

 

 

(a cura di Gianluigi Veronesi)

 

     UN ANNO DI EVENTI TRA GUSTO, FESTIVAL MUSICALI DI FAMA INTERNAZIONALE, CULTURA E TRADIZIONI

Una carrellata sugli appuntamenti più importanti dell’anno
Oltre che per la bellezza della natura e dei suoi tesori storico-artistici, l’Istria Slovena è un territorio unico per il suo fitto calendario di eventi che permettono di vivere emozionanti scoperte. È impossibile riassumerli tutti, ma vale la pena fare una carrellata sui più importanti o particolari che mette insieme eventi culturali dall’eco internazionale come il Tartini Festival di Pirano (23 agosto-7 settembre), dedicato al celebre musicista nato a Pirano nel 1692; rassegne enogastronomiche che portano in Istria Slovena cantine di territori e stati diversi come, solo per citare un paio, l’Orange Wine Festival di Isola (25 aprile) o il Festival degli Spumanti di Portorose (26 dicembre). Senza dimenticare gli appuntamenti incentrati sulla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio di tradizioni, come l’emozionante Festa dei Salinai; sullo sport, con manifestazioni quali la Maratona podistica (12-13 aprile) e la Maratona ciclistica (11-12 ottobre), aperte ad atleti e amatori; o sul cinema d’autore come il super festival Kino Otok – Isola Cinema (4-8 giugno).

28 marzo-2 novembre: Giornate gastronomiche dal 28 marzo al 13 aprile si terranno le Giornate degli asparagi, dal 23 maggio all’8 giugno 2025 le Giornate della regina sardina, e dal 17 ottobre al 2 novembre 2025 le Giornate dei calamari. Questi appuntamenti fanno parte delle Giornate Gastronomiche dell’Istria Slovena, un’iniziativa che riunisce i migliori ristoratori locali attorno a un tema comune, proponendo nei loro ristoranti e trattorie piatti tematici a base di ingredienti stagionali tipici.

12-13 aprile, Istria Slovena: Maratona Istriana
Una competizione podistica che attraversa le affascinanti località dell’Istria Slovena, con partenza da Ancarano. L’evento offre percorsi adatti sia ai corridori professionisti che agli amatori, permettendo ai partecipanti di immergersi nelle bellezze naturali e culturali della regione. Per informazioni e iscrizioni: https://istrski-maraton.si/it

17–21 aprile, Isola: Izola Spring Cup
Una regata velica internazionale che attira equipaggi di diverse nazioni. Le acque di Isola diventano il campo di gara per velisti che competono in svariate categorie, offrendo uno spettacolo emozionante per gli appassionati di vela e per il pubblico. Ulteriori dettagli sono disponibili su: www.jadralniklub-burja.si

19 e 26 aprile, 3 e 10 maggio, 30 agosto e 6 settembre, Capodistria: I Weekend sul Ciglione
Un festival all’aperto dedicato agli amanti della natura e delle attività ricreative. Il programma include escursioni guidate, workshop tematici e attività culturali, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire i paesaggi mozzafiato del ciglione carsico, elemento geologico e paesaggistico di grande rilevanza, che definisce il passaggio tra l’altopiano del Carso e la fascia costiera dell’Istria Slovena. Maggiori informazioni sono disponibili su: https://visitkoper.si/it/il-ciglione-carsico

25 aprile, Isola: Orange Wine Festival
The Orange Wine Festival® è un’ampia rassegna dedicata ai vini bianchi macerati (orange wine) prodotti in modo sostenibile. Negli ultimi dieci anni, il festival di Isola (Slovenia) e Vienna (Austria) ha contribuito allo sviluppo e alla crescente popolarità degli orange wine. Insieme alla Georgia, culla ancestrale della viticoltura, l’area del Nord Adriatico e dell’Europa Centrale è, infatti, oggi una delle regioni più importanti per la produzione di questi vini. L’appuntamento è anche interessante per tracciare le tendenze della produzione in questa nicchia della viticoltura, che rappresenta non solo un indicatore chiave della produzione sostenibile, ma anche un fattore di attrazione per nuovi appassionati di vino attenti alla sostenibilità. Per dettagli sull’evento: www.orangewinefestival.si

25-27 aprile, Pirano: Festa dei Salinai in occasione della festività di San Giorgio
La produzione del sale ha rappresentato un’attività economica fondamentale nella millenaria storia di Pirano, rendendo la Festa dei Salinai uno dei più significativi omaggi alla tradizione, all’identità della città e ai suoi abitanti. Nel 1343, i piranesi scelsero San Giorgio come loro patrono, poiché, secondo la leggenda, avrebbe salvato la città e i suoi cittadini da una tempesta catastrofica. Proprio per questo, l’evento prende il nome di “La Festa dei Salinai in occasione della festività di San Giorgio”. La produzione tradizionale del sale, ancora oggi preservata nelle saline di Pirano, con gli stessi procedimenti oltre sette secoli fa, è intrinsecamente ecologica e sostenibile. Le saline, con la loro ricca flora e fauna e i secolari processi estrattivi ancora attivi, rappresentano un prezioso tesoro ambientale e antropologico che insegna come prendersi cura della natura, affinché essa possa, a sua volta, aiutare le persone a curare sé stesse. Informazioni: www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/9039-festa-dei-salinai-in-occasione-della-festivita-di-san-giorgio

3-4maggio, Padna: Festa dell’Olio e della Bietola
Una sagra che celebra due pilastri della cucina locale: l’olio d’oliva e la bietola. I visitatori possono partecipare a degustazioni, assistere a dimostrazioni culinarie e acquistare prodotti artigianali direttamente dai produttori. Per informazioni: www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/4419-13a-festa-dell-olio-e-della-bietola

16-18 maggio, Marezige: Festa del Refosco
Un evento enogastronomico focalizzato sul vino Refosco, una delle varietà più rappresentative della regione. Il festival offre degustazioni, visite a cantine locali e programmi culturali che celebrano la tradizione vinicola di Marezige.

22-25 maggio, Portorose: Internautica, tra novità del settore nautico e visioni sostenibili
Una fiera nautica coinvolgente e ricca di contenuti, nata con l’obiettivo di presentare le ultime innovazioni e l’attuale offerta del settore nautico. Anche quest’anno, l’evento ospitato dal marina di Portorose sarà incentrato sulla presentazione di nuove imbarcazioni e attrezzature, offrendo inoltre interessanti appuntamenti legati al mare. Come nelle edizioni precedenti, INTERNAUTICA rappresenta un’importante opportunità per l’economia, il turismo e l’imprenditoria slovene. La manifestazione si conferma un catalizzatore di nuove idee da parte dei migliori innovatori del settore marittimo, ispirando soluzioni che mirano a restituire di più al mare, alla Terra e all’ambiente, prendendo di meno. Per informazioni: http://www.internautica.org

24 maggio, Portorose: Rose & Rosè
Un festival che unisce la bellezza delle rose alla raffinatezza dei vini rosati. I visitatori potranno ammirare esposizioni floreali e partecipare a degustazioni di vini in uno spazio suggestivo come Giardino delle Rose di Portorose. L’evento, con la sua particolare atmosfera, rappresenta un gioioso invito a immergersi nella freschezza della primavera. L’occasione è perfetta, inoltre, per sfoggiare eleganti abiti primaverili, cappelli sofisticati e accessori floreali, aggiungendo un tocco di stile alla giornata. Per informazioni: www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/9043-rose-rose

24 maggio, Capodistria: anteprima della Settimana dei ristoranti di strada
L’evento coinvolgerà i migliori chef sloveni che prepareranno deliziosi piatti incentrati sulle eccellenze locali.

4 giugno, Pirano: Giro di Slovenia
Prestigiosa gara ciclistica internazionale che vede la partecipazione di ciclisti professionisti di fama mondiale (l’idolo di casa Tadej Pogačar ha vinto alcune delle ultime edizioni). La tappa con partenza da Pirano offre uno scenario suggestivo, con il percorso che si snoda attraverso alcune delle più belle località della Slovenia. https://tourofslovenia.si/en

4–8 giugno, Isola: Kino Otok – Isola Cinema: cinema d’autore in riva al mare
Per il 21° anno consecutivo, il Kino Otok – Isola Cinema International Film Festival porterà a Isola una nuova selezione di film d’autore mondiali, europei e sloveni che conquisteranno gli schermi, le sedi del festival e il pubblico cinematografico. Non solo proiezioni, ma anche incontri, eventi e ospiti internazionali per un appuntamento che nel 2024 ha visto andare in scena 121 film, oltre 20 eventi, 34 ospiti cinematografici e più di 6.000 visitatori. https://kinootok.org/en

13–14 giugno, Isola: Festa delle Olive, del Vino e del Pesce
Un evento che celebra i sapori autentici dell’Istria, mettendo in risalto olive, vino e pesce. I partecipanti potranno degustare piatti tradizionali, assistere a dimostrazioni culinarie e godere di intrattenimento musicale in un’atmosfera festosa. https://visitizola.com/it/eventi/festa-delle-olive-del-vino-e-del-pesce

19 giugno, 24 luglio e 21 agosto, entroterra di Capodistria: Altroke Istra – Gourmet Festival
Nell’entroterra di Capodistria, l’ultimo giovedì di giugno, luglio e agosto torna l’evento culinario di grande successo Altroke Istra Gourmet Festival, che permette di scoprire e gustare le cose più buone di tutta l’Istria Slovena.

23 giugno, Portorose: Matteo Bocelli “Summer Nights”
Il 23 giugno 2025, Portorose si accenderà con la straordinaria performance musicale di Matteo Bocelli, talento di spicco della musica classica crossover, capace di incantare il pubblico di tutto il mondo. Sul palco dell’Avditorij Portorose, nell’ambito del suo nuovo tour europeo Summer Nights, Matteo fonderà magistralmente arie classiche e pop moderno, mettendo in risalto la potenza della sua voce e l’autenticità della sua musica. Dopo essersi esibito in luoghi iconici come la Sydney Opera House, il Colosseo e la Country Music Hall of Fame, l’artista regalerà alla costa slovena un’esperienza indimenticabile, intrecciando melodia, emozione e un flairinternazionale. Organizzato da diversi attori, in collaborazione con l’Auditorium di Portorose e il Comune di Pirano, l’evento riflette l’impegno costante di Portorose e Pirano nella creazione di esperienze culturali di alto livello e dal forte impatto emotivo. Figlio del leggendario Andrea Bocelli, Matteo porta avanti con orgoglio l’eredità musicale della sua famiglia, tracciando al contempo nuove strade per le generazioni future grazie al suo straordinario talento e alla sua profonda passione per la musica. La sua voce inconfondibile, la sensibilità artistica e la forza delle sue composizioni originali promettono una serata capace di ispirare, emozionare e lasciare un’impronta indelebile nel cuore del pubblico. www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/9455-matteo-bocelli-summer-nights

26 giugno-6 luglio, Portorose: Campionato Mondiale Optimist
Un evento velistico internazionale dedicato alla classe Optimist, che vede la partecipazione di giovani velisti provenienti da tutto il mondo, sfruttando la capacità delle acque di Portorose di essere il palcoscenico ideale per competizioni emozionanti e spettacolari.

12-13 luglio, Nova vas: Festa del Vino e dell’Aglio
Una sagra locale, in un grazioso borgo contadino dell’entroterra dell’Istria Slovena, che celebra due eccellenze del territorio: il vino e l’aglio. L’aglio di Nova Vas è, infatti, apprezzato per le caratteristiche aromatiche, che lo rendono un ingrediente fondamentale nella cucina locale. La combinazione tra il particolare micro-clima della zona e tecniche agricole tradizionali contribuisce alla qualità distintiva di questo prodotto. Nel corso dell’evento, i visitatori potranno degustare diverse varietà di vini locali e scoprire le specialità culinarie a base di aglio, tra colorati mercatini e momenti di intrattenimento musicale.

Luglio e agosto, Pirano: Le Serate Musicali Piranesi
Da quasi mezzo secolo le Serate musicali di Pirano deliziano gli amanti della cultura slovena e straniera. La manifestazione è nata nel 1978 per rendere omaggio alla vita e dalle opere di Giuseppe Tartini, celebre musicista nato a Pirano alla fine del XVII secolo. Da allora, l’evento è diventato sinonimo di musica classica di alto livello nella splendida atmosfera del chiostro del Monastero dei Frati Minori di San Francesco, antico gioiello architettonico piranese. Il programma prevede emozionanti concerti di giovani talenti e musicisti rinomati.

 Luglio e agosto, entroterra di Capodistria e dell’Istria Slovena: Kino Istra
Cinema Istra è un cinema itinerante che porta un originale programma cinematografico e culturale nei luoghi dell’Istria privi di una sala cinematografica. Nei mesi estivi, lo schermo viene allestito sotto il cielo stellato per proiezioni piene di magia dedicate al cinema d’autore. https://kinoistra.eu

Luglio e agosto, Capodistria: Estate con le Perle
Un festival musicale estivo che propone concerti di vari generi, dalle orchestre sinfoniche alla musica pop. Gli eventi si svolgono in diverse piazze e location di Capodistria, animando le serate estive della città.

15-16 agosto, Portorose: Le Notti di Portorose
Un evento festivo che celebra l’estate sulla riviera slovena con spettacoli e musica dal vivo: Le Notti di Portorose offrono intrattenimento per tutte le età in un’atmosfera vivace e coinvolgente.

22 e 23 agosto, Isola: Festa dei Pescatori
Un evento culinario all’aperto che offre specialità di pesce fresco, accompagnate da concerti e intrattenimento. La festa rende omaggio alla tradizione peschereccia della località, mettendo insieme divertimento, ritorno alle antiche tradizioni e attività sportive. Tra le vie del centro e nella zona del molto visitatori potranno prendere parte a esperienze uniche: il battesimo dei vogatori, la regata di barche storiche e le dimostrazioni legale all’artigianato e alle attrezzature da pesca. www.visitizola.com/it/eventi/festa-dei-pescatori

23 agosto – 7 settembre, Pirano: Tartini Festival
Punto di riferimento dell’estate piranese e di tutta la riviera, il Tartini festival è un evento dall’eco internazionale incentrato sulla musica da camera, nato per rendere omaggio al grande musicista Giuseppe Tartini, nato a Pirano alla fine del XVII secolo e autore, tra le altre cose, del celebre “Trillo del diavolo”: fu uno dei maggiori violinisti del suo periodo, molto stimato anche come compositore pre-classico e originale teoretico musicale. Il suo stile fu influenzato principalmente dal maestro barocco Arcangelo Corelli, e Tartini viene classificato come compositore rococò per il frequente uso di trilli e ornamenti di ogni tipo. Oltre a presentare le opere di Tartini, il Festival promuove anche le opere di famosi compositori internazionali e sloveni, nonché i lavori di artisti contemporanei che si ispirano all’arte del musicista piranese. Durante l’evento è possibile ascoltare anche il suono del violino di Tartini, che nelle mani dei virtuosi di oggi continua a suscitare intense emozioni. Straordinaria anche le location: l’antico Convento dei Frati Minori di San Francesco e Casa Tartini, dimora in cui nacque il musicista, affacciata sulla bellissima piazza ellittica di Pirano, che si apre sull’Adriatico. https://tartinifestival.org/it

 5-6 settembre, Pregara: Murramundo – Coppa del Mondo di Morra
Un evento che non può lasciare indifferenti: Murramundo è una competizione internazionale dedicata al tradizionale gioco della morra, con partecipanti provenienti da diverse nazioni, che celebra questo antico gioco di abilità e riflessi, promuovendo la cultura e la tradizione locali.

12-18 settembre, Isola: Giornate della cucina veneziana
Un posto speciale tra gli eventi culinari dell’Istria Slovena aspetta alle Giornate della Cucina Veneziana, in programma dal 12 al 28 settembre 2025. Questa iniziativa, inaugurata lo scorso anno, celebra il profondo legame storico tra Isola e Venezia, riportando in tavola i sapori autentici della tradizione veneziana, che hanno lasciato un segno indelebile nella gastronomia istriana. www.visitizola.com/it/sapori/giornate-della-cucina-veneziana

13 settembre, Capodistria: Altroke Sladka Istra – Dolce Istria Gourmet Festival
Se si è in cerca di qualcosa di dolce, l’evento Altroke Sweet Istria rappresenta un’opportunità imperdibile. Si tratta del festival internazionale dedicato ai dolci e ai prodotti dolciari ed è tra i più importanti di tutta Slovenia. Organizzato ogni anno alla fine di settembre a Capodistria, svolge un ruolo significativo nella tutela e nella reinterpretazione delle tradizioni dolciarie del passato, promuovendo approcci innovativi, moderni e creativi nel settore della pasticceria e della produzione dolciaria. L’evento offre anche la possibilità di scoprire specialità provenienti dall’estero, ampliando così l’orizzonte gastronomico dei partecipanti. https://visitkoper.si/it/eventi-list

11–12 ottobre, Capodistria – Isola: Maratona Ciclistica Istriana
Questa manifestazione è il più grande evento ciclistico ricreativo in Istria, caratterizzato da un ambiente unico, percorsi variati adatti a tutti i livelli di preparazione, panorami spettacolari e un ricco programma di attività collaterali. I tracciati disponibili sono tre: il Corto (15 km, dislivello 50 m), ideale per chi desidera godersi una pedalata senza particolari difficoltà lungo le piste ciclabili locali; il Medio (48 km, dislivello 660 m), pensato per ciclisti amatoriali che vogliono immergersi nella natura e ammirare i suggestivi panorami dell’entroterra istriano; il Lungo (78 km, dislivello 1.260 m), un percorso più impegnativo che, con le sue salite, rappresenta una sfida anche per i più allenati. https://www.istrski-kolesarskimaraton.si/marathon.html

 7–9 novembre, Isola: Obala Ultra Trail…
powered by I FEEL SLOVENIA è un evento sportivo all’aperto di alto livello che celebra l’Istria Slovena attraverso un’indimenticabile esperienza di trail running, su diverse lunghezze (11, 17, 35, 64, 108 km). Con l’obiettivo di far conoscere la bellezza del territorio alla comunità internazionale degli amanti della corsa, offre un’opportunità unica per esplorare i suggestivi sentieri della regione. Più che una semplice competizione, l’evento rappresenta un’occasione per incontrare appassionati di corsa provenienti da tutto il mondo, immergersi nella rigogliosa natura dell’Istria Slovena, ammirare panorami spettacolari e assaporare le eccellenze gastronomiche locali. www.obalaultratrail.si/it/#

14-16 novembre, Strugnano: Festa dei Cachi
La Festa dei Cachi di Strugnano celebra questo frutto autunnale con un mercatino di prodotti del territorio, degustazioni di dolci e liquori a base di cachi, e passeggiate guidate nei frutteti. L’evento celebra la bellezza e la biodiversità del paesaggio istriano, reso ancora più suggestivo dai tramonti autunnali, le cui calde sfumature richiamano il colore intenso dei cachi. Questi frutti, coltivati nella zona della riserva naturale di Strugnano, sono rinomati per la loro dolcezza, per la polpa morbida e il sapore ricco, reso unico dal microclima locale e dai fertili terreni vicini al mare. https://www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/8772-22a-festa-dei-cachi-a-strugnano

15 novembre, Capodistria: San Martino nei Palazzi di Capodistria
Evento dedicato alla celebrazione di San Martino, patrono del vino. Durante la giornata si svolgono degustazioni nelle cantine e nelle piazze di Capodistria, con rievocazioni storiche e intrattenimento musicale. Perfetto per chi vuole scoprire le tradizioni vitivinicole della zona. https://visitkoper.si/it/

28 novembre, Capodistria: Nuovo Olio d’Oliva
Una manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva appena prodotto. I visitatori possono assaggiare e acquistare oli di alta qualità provenienti dai frantoi locali, accompagnati da esperti che ne spiegano le caratteristiche e i metodi di produzione. https://visitkoper.si/it/

Dicembre, Istria Slovena: un ricco calendario di eventi natalizi
Durante tutto il mese di dicembre, le città dell’Istria Slovena si trasformano con mercatini di Natale, piste di pattinaggio su ghiaccio e spettacoli per famiglie. Tra le iniziative principali troviamo il festival Fantazima a Capodistria, l’evento Isola di Ghiaccio a Isola e Un mare di emozioni a Portorose. Senza dimenticare la bellezza di Piazza Tartini, a Pirano, decorata a festa.

26 dicembre, Portorose: Festival degli Spumanti
Per il dodicesimo anno, il Festival degli spumanti porterà a Portorose i migliori produttori di spumante e di champagne. Nell’incanto primi ‘900 della Sala dei Cristalli del 5 stelle Kempinski Palace Portorož, il 26 dicembre, l’evento offrirà la possibilità di degustare le migliori bollicine di un’interessante selezione di cantine slovene, croate, italiane, slovacche e francesi. I visitatori potranno scegliere tra spumanti bianchi, rossi e rosé. L’abbinamento tra bollicine, bellezza della location e raffinata musica dal vivo nel magnifico dehors dell’hotel è un ottimo modo per vivere l’atmosfera magica del periodo natalizio! E chi desidera godersi anche l’ottima proposta del raffinato ristorante Sophia, selezionato dalla guida Michelin, potrà approfittare della combinazione degustazione di vini e cena gourmet proposta dall’organizzazione. Delizie gastronomiche a parte, la particolarità della sala del ristorante, ricavata dalla hall originaria dell’hotel, vale la scelta! www.portoroz.si/it/esperienze/eventi/3220-12-festival-degli-spumanti