Il 3 febbraio, giorno del santo protettore della gola, è tipico della tradizione di Milano mangiare un pezzetto di panettone avanzato da Natale per tenere lontani i malanni di stagione.
E’ un dolce lievitato naturalmente a forma tipica di panettone e la superficie con la caratteristica scarpatura (il taglio a croce sulla superficie). Lo chef David Perissinotto con questa ricetta, gioca tra il dolce agrumato del panettone al mandarino tardivo di Ciaculli e la sapidità degli altri ingredienti in perfetto equilibrio. Perché il mandarino di Ciaculli? Perché è coltivato nelle borgate di Ciaculli e di Croceverde Giardina (PA) e deriva da una mutazione spontanea del mandarino avana, che matura più tardi, da gennaio a marzo; perché è succoso, contiene pochissimi semi e ha un alto tenore zuccherino. E’ impiegato da Loison nelle proprie ricette sin dal 2005. Questa varietà di mandarino è acquistata direttamente dal Consorzio e la sua canditura, personalizzata, è realizzata su misura per Loison Pasticceri.
Tra gli altri ingredienti, la vaniglia che è una delle spezie più preziose al mondo (i primi a utilizzarla furono gli Aztechi). Loison, si rifornisce direttamente dai coltivatori in Madagascar, una delle migliori produzioni di vaniglia del mondo. Il baccello nero profumato si ottiene dopo un lungo processo di trasformazione. Poi c’è l’uvetta sultanina della Turchia, con gli acini calibrati e senza semi, dolci e consistenti, appassiti naturalmente al sole e senza conservanti.
Il Panettone artigianale al Mandarino Tardivo di Ciaculli ha un inconfondibile aroma naturale fruttato e delizioso ed è ottenuto attraverso una paziente lavorazione artigianale di 72 ore. La pasta, di colore giallo e ben alveolata, è particolarmente soffice per l’utilizzo di burro, latte e panna freschi.
Tutti gli ingredienti: farina di grano tenero tipo “0”, uova fresche da allevamento a terra in Italia, uva sultanina(12%) mandarino tardivo di Ciaculli candito (12%) mandarino (62%) sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, succo concentrato di limone, burro fresco, latte (10%) lievito naturale da pasta acida, tuorlo d’uovo fresco da allevamento a terra in Italia, emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi di origine vegetale, miele millefiori di Sicilia, latte fresco (1%) panna fresca (1%) sale marino integrale di Cervia, Burro di cacao, vaniglia naturale Mananara del Madagascar (0,2%) aromi naturali. Può contenere semi.
Il ricco assortimento di Panettoni Loison: Panettone Fico Loison Frutta e Fiori, Panettone Marron Glacé Loison Frutta e Fiori, Panettone Limoni Loison Frutta e Fiori, Panettone Liquirizia Zafferano Loison Frutta e Fiori, Panettone Camomilla Loison Frutta e Fiori, Panettone Rosa Loison Frutta e Fiori, Panettone Noël Loison Frutta e Fiori, Panettone Amarena Loison Frutta e Fiori, Panettone Agrumato Loison Frutta e Fiori e Panettone Limoni Loison Frutta e Fiori.
Loison Pasticceri dal 1938
via Pasubio, 6
36030 Costabissara (VI) – Italy
Tel: +39 0444 557844
Fax: +39 0444 557869
www.loison.com
loison@loison.com
ORARI NEGOZIO
Dal Lunedì al Venerdì:
08:30 – 13:00
14:30 – 19:00
Sabato e Domenica: CHIUSO
ORARI UFFICIO
dal Lunedì al Venerdì: 8.30 – 18.00