Dal 15 al 17 novembre p.v. BolognaFiere ospita la quattordicesima edizione del “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI” dedicato ad appassionati e operatori del settore, vede la partecipazione di circa 1000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane (994 per la precisione…) oltre a 3 delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants e anche a 28 olivicoltori indipendenti soci FIOI. L’evento offre degustazioni, masterclass e incontri dedicati al vino artigianale di qualità. In concomitanza, sabato 15 novembre, oltre 50 locali di Bologna e provincia resteranno con le cucine aperte fino a mezzanotte: è la “Notte bianca della ristorazione” evento promosso da Confcommercio Ascom Bologna proprio in occasione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (FIVI. Molti dei locali aderenti all’iniziativa, sono affiliati all’Associazione Mescitori Organizzati (AMO) che nelle serate, già da venerdì 14, poi sabato 15 e domenica 16, nell’occasione propongono eventi speciali con Buccia, Camera a Sud, Caffè Pathé, Cantinella, La Fastuchera, Noi Quelli di Cantina Bentivoglio, Tricheco Vineria e Via con me, alla presenza dei vignaioli FIVI.

Per ospitare espositori e pubblico, BolognaFiere mette a disposizione una superficie di quasi 40.000 metri quadrati, distribuiti su 4 padiglioni: ai vignaioli saranno riservati il 29 dove è allestita un’area interamente dedicata alla gastronomia con proposte della tradizione di diverse regioni italiane e il 30, mentre il 26 e il 28 saranno dedicati al food e ai servizi al pubblico (dove si trova il ristorante di Vecchia Malga con menu alla carta). Nella galleria centrale si trovano il caffè di Espresso Bolognese e i gelati artigianali di Gelateria Gianni, inoltre trovano spazio i partner e gli sponsor del Mercato dei Vini e l’immancabile stand istituzionale FIVI, con le t-shirt e altri gadget firmati ‘Vignaioli Indipendenti’ e subito lì fuori, anche 14 food truck e un’ampia zona con panche e tavoli. Anche quest’anno il programma del Mercato dei Vini sarà arricchito da 4 Masterclass targate FIVI.
Il filo conduttore di quest’anno è “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia”.


(il manifesto ufficiale è stato realizzato dall’illustratrice bolognese Sarah Mazzetti)

 

Il costo di ogni singola Masterclass è di 25 euro. Attenzione: il biglietto non è rimborsabile e non sostituisce il biglietto di ingresso del Mercato dei Vini.

In occasione del Mercato dei Vini saranno, inoltre, annunciati i vincitori del Premio Leonildo Pieropan 2025, dedicato alla memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del Premio Vignaiolo come noi, che negli ultimi due anni è stato assegnato al cantante e musicista Stefano Belisari in arte Elio, e al capitano della Virtus Pallacanestro Bologna, Marco Belinelli.

Le Masterclass sono realizzate in collaborazione con ALMA, il più autorevole centro per l’alta formazione in Cucina e nell’Ospitalità italiana a livello internazionale.

Si ringraziano per la collaborazione FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e PAU – Panificatori Agricoli Urbani. Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento FIVI  organizzato da BolognaFiere, con il patrocinio del Comune di Bologna e di Confcommercio Ascom Bologna. Media Partner: QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

…e tutto questo sarà replicato anche nei prossimi 3 anni! (accordo già sottoscritto ufficialmente dalle parti)

 

logo bf

BolognaFiere S.p.A.
Viale della Fiera, 20
40127 Bologna Italy
www.bolognafiere.it