Dal primo motore a scoppio all’ultima Ferrari campione del mondo: un viaggio nella storia dell’automobilismo e del motociclismo, tra mito, cultura e innovazione. Manca poco… La passione torna a rombare nei padiglioni di BolognaFiere, dal 23 al 26 ottobre, con la 42ª edizione di Auto e Moto d’Epoca, il più grande salone europeo dedicato al motorismo storico. Con 235.000 metri quadrati, 14 padiglioni e oltre 4 percorsi tematici, la manifestazione celebra la storia, la tecnica e il design di automobili e moto che hanno segnato generazioni. L’edizione 2025 si apre con la mostra-evento “75:1 – 75 Years, One Seat”, un percorso che racconta l’evoluzione della Formula 1 attraverso le monoposto che ne hanno scritto la leggenda: dalla Ferrari 500 F2 di Ascari alla Mercedes W196R di Fangio, fino alla Ferrari F2007 di Räikkönen, l’ultima rossa campione del mondo. Un tributo al coraggio, alla meccanica e al genio italiano. A proposito di moto straordinarie: Honda Classic: 60 anni di emozioni su due ruote Tra le novità più attese, Honda Motor Europe Italia presenta Honda Classic, un’esposizione di 38 moto iconiche su 600 mq, che ripercorre la storia dell’Ala Dorata: dalle NSR da Gran Premio alle CR da Motocross, fino alla rivoluzionaria CB750 Four e alla mitica VFR750R RC30. Un racconto di velocità, tecnica e passione senza tempo. Non mancheranno collezioni d’eccellenza e anteprime mondiali Dalla Germania arriva la prestigiosa Loh Collection, con la rarissima Mercedes CLK-GTR e la BMW M1 Procar guidata da Niki Lauda. Lo spazio ASI Village ospita il primo motore a scoppio della storia, quello di Barsanti e Matteucci (1853), mentre lo Stand ACI Storico celebra i 75 anni della Formula 1 con modelli e talk internazionali. L’Heritage HUB Stellantis porta a Bologna tre gioielli italiani: Fiat-Abarth 750 Record, Alfa Romeo Scarabeo 1600 e Lancia D25, icone di stile e ingegneria. Tra le anteprime, Toyota svela la nuova generazione del RAV4, simbolo di affidabilità e innovazione tecnologica. La Motor Valley quindi sarà uan grande protagonista: autentico cuore pulsante della passione italiana e non solo, la Motor Valley sarà presente in forze con Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, Dallara, e i principali musei e circuiti emiliano-romagnoli. Un distretto unico al mondo dove le emozioni corrono da Modena a Imola, da Maranello a Misano. Inoltre ricambi, collezionismo e orologi d’autore.
Due padiglioni saranno dedicati ai ricambi d’epoca, ai memorabilia e al raffinato salone “Time on Show”, rassegna internazionale di orologi vintage e da collezione, in un affascinante incontro tra meccanica, arte e tempo. Sul sito ufficiale della manifestazione, potrete trovare altri approfondimenti (autoemotodepoca.com) nel frattempo noi volgiamo darvi alcuni preziosi consigli.

Fiera e dopo fiera? i nostri consigli per esperienze stimolanti anche nel “fuori salone”

Dopo aver respirato benzina e passione, è tempo di gustare l’altra anima di Bologna: la cucina. Ecco 10 indirizzi imperdibili dove celebrare la tradizione con un buon piatto e un bicchiere di Sangiovese. Inoltre 6 e più suggerimenti per visite di musei e collezioni con un finale strepitoso: la possibilità di un giro in supercar nel circuito di Modena o nelle colline di Maranello.

Trattoria Meloncello – Ai piedi del portico di San Luca, simbolo della cucina bolognese classica.

Anna Maria – Via Belle Arti: regno della sfoglia fatta a mano.

Osteria Bottega – Eleganza rustica e vini eccellenti in via Santa Caterina.

Da Cesari – In centro, un’istituzione dal 1955.

Trattoria di Via Serra – Tradizione contemporanea, qualità stellare.

Al Sangiovese – Intimo, autentico, perfetto per una serata tipica.

Ristorante Diana – Stile liberty e servizio d’altri tempi in via Indipendenza.

Osteria dell’Orsa – Informale, popolare, sempre viva.

Da Bertino e Figli – Sapori casalinghi e porzioni generose.

Sfoglia Rina – Pasta fresca spettacolare, da mangiare sul posto o portare via.

Serghei, in centro storico a Bologna

Vicolo Colombina, nel centro del centro storico

I Musei dei Motori da Non Perdere a Bologna e nella Motor Valley

Visitare Auto e Moto d’Epoca significa entrare nel cuore pulsante della Motor Valley italiana, e Bologna ne è l’epicentro. Dalla Ferrari alla Ducati, da Lamborghini a Pagani, ogni museo racconta una parte dell’anima meccanica di questa terra straordinaria. Ecco una selezione dei luoghi imperdibili per chi vuole continuare il viaggio anche dopo la fiera. 

Museo Ferruccio Lamborghini – Il genio e la sfida
A pochi chilometri dal centro, questo museo racconta la vita e la visione di Ferruccio Lamborghini, dal primo trattore ai bolidi più celebri. In mostra anche un elicottero sperimentale e la ricostruzione del suo primo ufficio, per un ritratto intimo e autentico del fondatore.
Indirizzo: Strada Provinciale 4 Galliera, n.319 – Funo di Argelato (BO)

Museo Ferrari – La leggenda del Cavallino Rampante
A Maranello, patria della Rossa, il museo offre un viaggio emozionante tra Formula 1, supercar e prototipi futuristici. Simulazioni di guida, tour in fabbrica e il pass combinato con il Museo Enzo Ferrari di Modena completano un’esperienza unica.
Indirizzo: Via Dino Ferrari 43 – Maranello (MO)

MUDETEC Lamborghini – Il Museo della Tecnologia e del Design
Nel quartier generale di Sant’Agata Bolognese, il MUDETEC (Museum of Technology) racconta l’evoluzione del marchio attraverso modelli iconici come la Miura, l’Aventador e la Urus. Un museo interattivo con simulatori di guida e percorsi dentro la fabbrica.
Indirizzo: Via Modena 12 – Sant’Agata Bolognese (BO)

Museo Ducati – La passione su due ruote
Dentro lo storico stabilimento di Borgo Panigale, il museo Ducati celebra la storia della moto italiana più amata. Tra i pezzi simbolo: la Siluro 100 (46 record di velocità a Monza), la 750 GT e la Desmosedici con cui Casey Stoner vinse il Mondiale MotoGP 2007.
Indirizzo: Via Cavalieri Ducati 3 – Bologna

Pagani Automobili – Arte e ingegneria in movimento
Il museo dedicato a Horacio Pagani, a San Cesario sul Panaro, è un capolavoro di estetica e tecnologia. Le Zonda, Huayra e Codalunga sono opere d’arte più che automobili. Possibile visitare anche la fabbrica e assistere alle fasi di lavorazione artigianale.
Indirizzo: Via dell’Industria 26 – San Cesario sul Panaro (MO)

Maserati Factory & Collezione Panini – Il tridente emiliano
La casa del Tridente nacque proprio a Bologna: la visita alla fabbrica Maserati di Modena consente di scoprire linee produttive e laboratori, mentre la Collezione Umberto Panini conserva i modelli storici del marchio. Indirizzo: Via Divisione Acqui 17 – Modena

Altre gemme da scoprire

Collezione Nigelli (San Lazzaro di Savena): una delle più ampie raccolte di moto d’epoca italiane.

Collezione Vespa Mauro Pascoli (Ravenna): per chi ama lo stile e la storia della Vespa.

Museo Nazionale del Motociclismo (Rimini): 250 modelli di moto dal 1900 a oggi.


Ferrari F1 2007 012 Nationales Auto Museum.JPG


Alfa Romeo 184T Formula 1 1984 ASI Village.jpg

 

 – CRAGI Renault Alpine A310.jpg


Moto Ducati.jpg

Autodromo di Modena: possibilità di guidare una supercar in pista con pacchetti combinati museo + test drive. Al riguardo si consiglia di vistare questo sito internet:

https://www.motorsportitalia.it/shop/pack/pack-test-drive-musei-simulatore/

Bologna, cuore della passione motoristica. Fra musei, collezioni private e circuiti, Bologna e la Motor Valley offrono un itinerario unico per chi ama il rombo dei . Un territorio dove arte, meccanica e cultura industriale si fondono in un’unica esperienza, perfetta da abbinare alla visita di Auto e Moto d’Epoca 2025.


BolognaFiere
dal 23 al 26 ottobre p.v.

(a cura di Gianluigi Veronesi)