Oggi, prima ancora di parlarvi di eccellenze per il palato, apro con piacere una parentesi dedicata ad un supporto innovativo ideale proprio per il confezionamento di alcune specialità gastronomiche. Ma andiamo con ordine. Facile scrivere supporto: ma di cosa si tratta? Intanto diciamo che è asettico, refrattario agli odori, leggero e riciclabile. E’ Albatross, ovvero un film di polistirene composito termo fuso, senza adesivi interni, color oro o argento, ideato appositamente per il contatto diretto con gli alimenti. In termini più semplicistici Albatross è un vassoio, di bell’aspetto, che garantisce prestazioni ottimali, diversissime da quelle dei tradizionali supporti di cartone plastificato per alimenti. E’ il frutto di una lunga ricerca tecnologica da parte di Rotostampa, azienda pioniera nelle stampe su film plastici, e di prove industriali mirate a verificare l’affidabilità del prodotto. Un supporto stabile, privo di rilasci, inattaccabile dalle muffe e in grado di non assorbire umidità, oli e grassi dagli alimenti.

“I vassoi tradizionali in cartone plastificato possono assorbire, a contatto con alimenti ricchi di grassi, sostanze organiche e umidità e nel tempo deformarsi”, spiega Franco Arici, AD di Rotostampa, storica azienda di Lainate (MI) specializzata nella stampa in rotocalco su materiali flessibili e Albatross si rivela come un nuovo tipo di vassoio alimentare green, ideale per il confezionamento del salmone affumicato e di prodotti salati. Ma anche di torte, semifreddi e cibi surgelati. Nel segno di una produzione eco-friendly.
Generalmente i vassoi tradizionali in cartone plastificato,  possono assorbire sostanze organiche e umidità e nel tempo deformarsi. Non solo, trattandosi di materiali compositi, non sono conferibili nella raccolta differenziata. Al contrario Albatross rimane integro, garantendo così il mantenimento della qualità del prodotto, ed è riciclabile al 100%. In più, una volta lavato, può essere anche riutilizzato a livello domestico come vassoio o piatto di servizio. Un supporto innovativo sunto di una tecnologia tutta italiana di prodotti di altissima qualità.
Infatti, tra i primi ad averne intuita l’importanza e a sceglierne l’utilizzo nel confezionamento del salmone c’è l’affumicheria artigianale Sapor Maris di Ladispoli, alle porte di Roma: “Preoccuparsi della sicurezza alimentare dei consumatori significa anche utilizzare packaging di qualità”, asserisce Massimo Borzelli, titolare di Sapor Maris.  Vi parlo di un’azienda a conduzione familiare specializzata in produzioni di nicchia di salmone, pesce spada, tonno e altre specie ittiche del Mediterraneo mediante lavorazioni effettuate rigorosamente a mano. Vere e proprie chicche di altissima qualità da assaporare.

Per l’affumicheria Sapor Maris è di fondamentale importanza preoccuparsi della sicurezza alimentare dei consumatori, e ciò significa anche utilizzare packaging di qualità. Il valore aggiunto derivante dall’utilizzo di un supporto come Albatross è nella serenità: ovvero impiegare un prodotto certificato che offra maggiori garanzie nel contatto diretto con l’alimento. Questo vale ancora di più nel caso del salmone affumicato, sia che si presenti come pre affettato o intero.

Le confezioni sottovuoto tendono infatti a comprimere il prodotto e nei casi di tipologie molto grasse, come quella del salmone norvegese, può avvenire che vengano rilasciate piccole quantità di olio: il fatto che non vengano assorbite (insieme all’umidità) dal vassoio sottostante, prevenendo ogni possibile rilascio di sostanze, garantisce la salubrità del prodotto e della confezione.
I supporti Albatross sono disponibili in 13 diversi formati base, con bordo semplice per prodotti salati e bordo orlato per dolci, sono tutti personalizzabili su richiesta. Inoltre vi ricordo ancora che è stabile, privo di rilasci (come attestato dal CSI spa, polo internazionale di servizi testing, ispezione e certificazione di IMQ Group).

(Fabrizio Salce)

info Albatross:
www.rotostampa.it

info affumicheria artigianale Sapor Maris:
www.sapormaris.it