“Mantenere alta la qualità dei nostri prodotti nel rispetto dell’ambiente che ci permette di produrli; imprimere nei nostri vini un forte carattere fatto di eleganza, poesia e racconti; trasmettere al prossimo le emozioni che questa nostra magnifica terra ci dona ogni giorno, tramandando le storie di una famiglia”… questa è la mission della Società Agricola “Gli Allori”.

Abbiamo incontrato Giacomo Zaninotto che – con i cugini Matilde Pollio e Giulio Sturaro – è fautore del successo commerciale dell’Azienda, di cui ci ha raccontato la storia:

…tutto ebbe inizio nel 1919, quando Giovanni e Luigia, giunti a Conegliano da Feltre (BL) acquistarono i 20 ettari di terreno agricolo che compongono l’attuale proprietà.

Le eredi, Luigia, Giovanna e Maria Luisa, trascorsero lunghi periodi a Collalbrigo (TV)  proseguendo con i fidati collaboratori di sempre l’attività di cura dei terreni e di raccolta dei relativi frutti.

È al coraggio e alla lungimiranza di queste donne di famiglia che oggi “Gli Allori” rivolgono il loro grazie: da sole – quelle “Tose” –  hanno infatti saputo mantenere e amministrare quanto lasciato loro in eredità dai genitori, custodendone, per figli e nipoti, il frutto di grandi sacrifici. Loro sono state esempio e volontà per costruire il presente e, anche per un futuro che non dimentichi mai il passato. A loro – “Le Tose”- è intitolata l’etichetta del Prosecco D.O.C.G. di punta.

Con gran rispetto del passato e della storia che li accompagna, la Società Agricola “Gli Allori” si proietta verso un futuro fatto di qualità, sostenibilità e innovazione delle lavorazioni e dei prodotti di queste tenute.

La località di Collalbrigo rappresenta da sempre la zona viticola più pregiata della città di Conegliano: qui la vite ed il vino disegnano e modellano da sempre il paesaggio e la cultura delle genti. Sulle dolci colline di Collalbrigo di Conegliano, maturano i frutti prodotti dalla Società Agricola Gli Allori, coccolati da un dolce clima temperato. Le uve raccolte e immediatamente trasformate, danno vita ai loro ottimi vini.

I numeri:

Nel 2009 viene eseguita la prima vendemmia della Società Agricola Gli Allori

Nel 2011 la prima bottiglia di vino della viene messa in commercio.

Nel 2018 gli Allori diventano una delle prime aziende dell’area Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a ottenere la certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata) che permette, in modo garantito e analitico, di far distinguere la Società Agricola Gli Allori, per attenzione e preservazione dell’ambiente agricolo e del suo ecosistema.

Dal 2019 anche l’azienda Gli Allori ricade all’interno del nuovo territorio patrimonio dell’umanità UNESCO. Una piccola area geografica, le colline del Conegliano Valdobbiadene, dove l’interazione positiva tra uomo e ambiente ha creato un paesaggio produttivo/culturale davvero unico.

 

I vini:

PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT “LE TOSE”
La prima tipologia di Prosecco DOCG “Le Tose” si caratterizza per il colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdi. Si distingue per i suoi eleganti sapori sapidi, per il perlage finissimo e il profumo limpido con evidenti note di pesca bianca.

PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY “LE TOSE”
La tipologia più tradizionale del Prosecco DOCG “Le Tose” al palato è sapido, morbido ed allo stesso tempo asciutto, grazie ad un’acidità vivace. Si caratterizza per la sua intensità gustativa dalle note speziate. I sentori olfattivi sono di frutta matura, come mela e pera, che sfumano nel floreale.

PROSECCO SUPERIORE DOCG RIVE DI COLLALBRIGO-COSTA “LE TOSE”
La tipologia che riflette le peculiarità della zona di produzione del Prosecco DOCG “Le Tose”. Suolo, esposizione e microclima della località di Collalbrigo conferiscono a questo vino un colore grigio argento brillante con un delicato riflesso verde. All’olfatto si percepiscono piacevoli note fruttate e floreali. Perlage croccante, succoso e di buona lunghezza.

METODO CLASSICO “A’LLORI”
“A’llori” nasce per celebrare il centenario dell’Azienda (1919-2019). Un metodo classico 100% Glera unico nel panorama del Conegliano Valdobbiadene, caratterizzato da note di lievito tipiche del suo metodo di produzione. Al naso spiccano sentori floreali di tiglio e cedro. Al gusto è fresco, acido e agrumato, con una sapidità che invoglia la beva.

PROSECCO SUI LIEVITI “PRIMA LUNA”
Prodotto con uve Glera – base del Prosecco DOCG – “Prima Luna” è la versione del tradizionale Prosecco “col fondo”. Si tratta di uno spumante brioso, torbido e con finissime bollicine. All’olfatto spicca il tipico sentore di crosta di pane, dato dal contatto prolungato con i lieviti, che dona sensazioni olfattive ampie e complesse.

… e altre eccellenze sono:

OLIO E.V.O. “GLI ALLORI”
Tra le vigne, nel cuore dei colli coneglianesi, nasce l’extravergine d’oliva “Gli Allori”. Quest’olio è frutto della raccolta esclusivamente manuale dei cultivar Moraiolo, Leccino, Frantoio e Gragnano, le cui olive vengono molite a freddo nelle 24 ore successive. Un prodotto storico che mantiene le sue caratteristiche organolettiche dalla bacca alla bottiglia.

OLIO E.V.O. “TIZIANO”
L’extravergine d’oliva “Tiziano” è la quint’essenza dei cultivar Moraiolo, Leccino, Frantoio e Grignano de “GLI ALLORI”. Un prodotto esclusivo realizzato solo nelle annate migliori.

PREMI E MENZIONI

ENOCONEGLIANO 2022
Per il quarto anno consecutivo, EnoConegliano e l’Associazione Dama Castellana, hanno premiato “Le Tose Rive di Collalbrigo-Costa”, “Le Tose Brut” e “Le Tose Extra Dry” con il Diploma di Merito durante il 24° concorso enologico che riunisce i migliori produttori di vino del Veneto.

8⁰ CONCORSO ENOLOGICO FASCETTA D’ORO
Il primo ed unico concorso enologico nazionale, approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, dedicato al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole premia “Le Tose Extra Dry” con la Fascetta d’Argento 2022.

ARGENTO E BRONZO ALL’IWSC 2022
Il concorso globale di selezione dei migliori vini e liquori di tutto il mondo premia “Le Tose Rive di Collalbrigo-Costa” con una medaglia d’argento e 91/100 punti.
Un altro riconoscimento – sempre nella stessa competizione – per “Le Tose Brut” con una medaglia di bronzo e 89/100 punti.

UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO DA MERUM
Nel 2022 la rivista Merum per i lettori di lingua tedesca ha dato due cuori a “Le Tose Rive di Collalbrigo – Costa” in occasione della pubblicazione dell’inserto speciale dedicato al vino ed all’olio d’oliva italiani: “i due cuori vengono assegnati a vini molto buoni, di cui si vorrebbe avere una buona scorta in cantina“…

 

Società Agricola Gli Allori… Complimenti!

Società Agricola Gli Allori
Wine Shop: Viale L. Spellanzon 28 – Conegliano TV
Tenuta: Via delle Caneve – Conegliano TV
Tel: 346 307 5380
info@gliallori.eu
www.gliallori.eu