La Sagra dei Sughitti è una festa tradizionale che si svolge a Montecassiano, piccolo comune nella provincia di Macerata, nelle Marche. L’evento si terrà quest’anno dal 29 settembre al 1° ottobre come tappa del Grand Tour delle Marche.  La sagra ha origini antiche e rappresenta uno dei momenti più attesi dai residenti del luogo, ma anche dai turisti che vogliono immergersi nella cultura locale e gustare i piatti tipici della tradizione marchigiana.
Durante i tre giorni di festa, le strade del borgo storico di Montecassiano si animano con stand enogastronomici, bancarelle di prodotti locali e artigianali, spettacoli folkloristici e concerti live. La gastronomia è, naturalmente, una delle protagoniste principali dell’evento.

Nel fine settimana a cavallo tra settembre e ottobre, si comincia già il venerdì sera con l’apertura delle caratteristiche taverne che vedranno protagonisti stornelli tradizionali e musica. In programma anche una speciale cena “co lo lesso”, ossia con diverse proposte di carni locali cotte con la tipica preparazione a fuoco lento. Fino a domenica, nella piazza centrale, ci sarà la possibilità di ammirare un’installazione dedicata alla tipica vigna locale.
Il piatto tradizionale e simbolo della sagra è il “sughitto“, una ricetta tramandata da generazioni che vede protagoniste le interiora del maiale. Il nome stesso, “sughitto”, deriva dal termine dialettale marchigiano “sughittà” che significa “abbaiare”. Questo perché, si racconta, quando veniva cucinato il piatto, si sentiva un fragoroso rumore di acqua che bolliva, simile all’abbaiare di un cane.  Le carni e le interiora del maiale vengono cotte a lungo con verdure, spezie e poi aggiunte al sughetto realizzato con vino rosso. Il risultato è un piatto ricco di sapori intensi e gustosi, un vero e proprio simbolo della tradizione enogastronomica marchigiana.

Durante la sagra, sarà possibile gustare il sughitto in tutte le sue declinazioni: servito con polenta, pasta fresca o accompagnato da pezzi di pane casereccio. Oltre al piatto principale, ci saranno anche altre proposte culinarie marchigiane, come arrosticini, olive ascolane e crescia, una sorta di ciambella salata.
Oltre all’aspetto enogastronomico, la Sagra dei Sughitti offre anche un’atmosfera di festa con musica e balli tipici della tradizione popolare marchigiana. Durante la manifestazione, sarà possibile partecipare a spettacoli folkloristici, che coinvolgono sia artisti locali che gruppi provenienti da altre regioni.
La Sagra dei Sughitti rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura marchigiana, scoprire le sue tradizioni e gustare le prelibatezze culinarie della regione. Montecassiano diventa un punto di incontro per tutti coloro che amano le tradizioni autentiche, la buona cucina e la musica popolare.

Il Grand Tour delle Marche, che ha scelto Montecassiano come tappa, offre l’opportunità di visitare anche altre località e partecipare ad eventi unici nel loro genere in differenti comuni della regione. Un itinerario che permette di scoprire le eccellenze del territorio marchigiano, sia dal punto di vista paesaggistico che culturale.
La Sagra dei Sughitti a Montecassiano è dunque un evento da non perdere, dove è possibile immergersi nella storia, nelle tradizioni e nei sapori autentici delle Marche. Una festa che, grazie all’accoglienza calorosa dei suoi abitanti e all’organizzazione impeccabile, riesce sempre a lasciare un segno nel cuore di chi la visita.

La Sagra dei Sughitti è sede di tappa del Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI Marche. Tutte le info relative ad eventi ed iniziative, si possono reperire su: www.tipicitaexperience.it

 segreteria@tipicita.it
Tel.: +39 327 7586714