Il 4 marzo 2022 si è aperta nei prestigiosi locali del Museo Civico Archeologico di Bologna l’attesa prima grande mostra evento dedicata ad uno dei più grandi artisti italiani e internazionali dal titolo “LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa”.
Inaugurata il 4 marzo, giorno di nascita di Lucio (era nato a Bologna nel 1943) nel commosso ricordo del decennale della sua scomparsa, avvenuta il 1° marzo 2012, con i solenni funerali celebrati tre giorni dopo – il 4 marzo – nella monumentale piazza Maggiore di Bologna, di fronte a una immensa partecipazione di personalità e di popolo.
La mostra, promossa dal Comune di Bologna con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, rimane aperta fino al 17 luglio, per essere trasferita dal 22 settembre a Roma (all’Ara Pacis). Successivamente, nel 2023 a Napoli, nell’ottantesimo della nascita e poi a Milano. Infine l’auspicio è di proseguire anche all’estero.
La mostra, al Museo Civico Archeologico, occupa un rilevante spazio di circa 1000 metri quadri sui quali viene presentata l’affascinante intera vita musicale di Lucio Dalla, iniziata da bambino e portata avanti per tutta la sua esistenza, grazie alla di lui innata capacità di dare forma a diverse e sempre nuove espressioni e capolavori musicali. Ed è sorprendente constatare come il grande successo che Lucio Dalla ha avuto durante la sua vita sia aumentato e ancor più sviluppato dopo la sua scomparsa. (*)
L’ampia esposizione museale è divisa in oltre 10 sezioni: “Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali”; “Dalla ci racconta”; “Il clarinetto”; “Il museo Dalla”; “Dalla e la sua musica”; “Dalla e il cinema”; “Dalla e il teatro”; “Dalla e la televisione”; “l’Universo Dalla”; “Dalla e Roberto Roversi”; “Dalla e la sua Bologna”.
Sono così presentati numerosi documenti, canzoni e brani musicali, foto, filmati, abiti di scena (tutti i suoi copricapi compresi) ed aspetti che raccontano la sua vita, l’arte e le tante passioni.
In particolare nella sezione “Universo Dalla” sono esposte decine di immagini di Lucio con i più importanti personaggi del mondo della cultura, della musica e non solo, come ad esempio foto con papa Giovanni Paolo II, con i presidenti della repubblica Giorgio Napolitano e Carlo Azeglio Ciampi, con Sophia Loren e tante altre ancora.
In più una rilevante “enciclopedia” di oltre 250 persone di ogni ceto sociale con cui il Maestro ha avuto rapporti di lavoro e amicizia, che testimoniano la sua grande vicinanza alla gente semplice e la sua profonda umanità .
L’ampia e prestigiosa Mostra, meta di un flusso costante di visitatori, è arricchita da un ricco catalogo edito da Skira.
(*) Lucio Dalla è sepolto nel Cimitero monumentale “La Certosa” di Bologna; sotto la sua figura, rappresentata come un’ombra con a fianco il clarino, appare la scritta: “Musicista, Poeta, Maestro di vita”. La sua tomba è sistemata accanto a quella del grande poeta Giosuè Carducci.
(Cesare Spagna)


La mostra a Bologna nell’80imo compleanno e nel decennale dalla scomparsa
La Mostra dedicata al grande Lucio – a Bologna, presso il Museo Civico Archeologico, fino al 17 luglio 2022 – è organizzata dalla Fondazione Lucio Dalla. La Fondazione è nata nel 2014 dal desiderio dei cugini dell’artista di mantenerne viva la memoria realizzando e promuovendo, nel suo nome, attività in campo culturale, artistico e sociale. L’intento è dunque quello di rinnovare il ricordo dell’uomo e dell’artista, del suo spirito libero e geniale, del suo talento, dei suoi interessi e delle sue passioni, attraverso un “racconto” composito, corale, esito di una viva progettualità che si alimenta dell’energia che Lucio Dalla ha lasciato dietro di sé e del grande affetto che ne accompagna il ricordo. La mostra è stata inaugurata a Bologna il 4 marzo u.s., in occasione del compleanno di Lucio, proprio per essere un regalo per lui (mostraluciodalla.it) e un grande omaggio alla sua storia, costruito con passione in tanti mesi di lavoro insieme a Alessandro Nicosia, con cui la Fondazione ne condivide la cura e che ne è l’ideatore con C.O.R., il realizzatore.
Grazie al sostegno di Lavoropiù e alla collaborazione del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna al progetto formativo ideato dalla Fondazione in occasione della mostra, questa sarà anche il luogo e l’occasione di un incontro con Lucio al quale sono invitati gli studenti delle scuole secondarie, di primo e secondo grado, che saranno guidati nell’esplorazione del “mondo di Lucio Dalla” seguendo l’intreccio tra la vita e i testi delle memorabili canzoni che l’artista ha interpretato e scritto.
Con lo stesso spirito, oltre alla mostra, la Fondazione Lucio Dalla accoglie, nella magia della grande casa bolognese dell’artista, i visitatori desiderosi di compiere un viaggio nel suo mondo e nella sua storia, dove lì organizza incontri culturali, concerti e Residenze Artistiche, opportunità concrete, per i giovani, di espressione e sviluppo del talento.
Queste e altre, sono tutte iniziative sentite che tratteggeranno un ricordo composito e anche inusuale dell’amato artista, esplorando, insieme agli amici che lo hanno conosciuto profondamente, gli aspetti della sua personalità, che emergono dal tratto con cui lui scrisse le sue canzoni.
Tutti gli eventi realizzati e promossi da “Fondazione Lucio Dalla” per il biennio celebrativo su www.fondazioneluciodalla.it.
Orari:
Lunedì e mercoledì: ore 9.00 – 14.00
Giovedì: ore 15.00 – 19.00
Venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10.00 – 19.00
N.B. La biglietteria chiude un’ora prima
Info e prenotazioni: +39 334 749 5716
Prevendite: call center 892 101 / online su www.ticketone.it
Fondazione Lucio Dalla / Casa Lucio Dalla
Casa conservata dell’artista ospitata in un
palazzo del XV secolo ricco di opere d’arte
originali ed eclettiche.
Via d’Azeglio, 15, 40123 Bologna BO
Apre venerdì alle ore 10
Tel.: 051273530