Quando arriva Pasqua gli italiani più golosi – non rinunciano al gusto e alla qualità – spendono circa mezzo miliardo di euro (!) ogni anno, in uova di cioccolato, colombe pasquali e altri prodotti sia lievitati che non, dolci pasquali, oltre alle tantissime specialità regionali. Tra tutti, si consolida il primato delle “colombe” soprattutto grazie a quelle artigianali che per tradizione, compaiono sulle tavole di cattolici e pure miscredenti. La colomba è un dolce per il quale non tutti sono disposti a fare follie, perché, magari al sud, si è più propensi a spendere per “pastiera” e “cassata” dolci anche questi simbolo della primavera e della Pasqua.
Come per le colombe, che troviamo artigianali e addirittura “firmate” da chef e persino da “stilisti” e finanche da una nota influencer (…).

Anche per le uova di Pasqua, la scelta si allarga a prodotti di alta qualità – senza arrivare all’uovo Choccy-woccy-doodah Easter Eggs da oltre 25mila sterline (30mila euro) perché uovo creato sul modello Fabergé… (il più costoso al mondo) – pure di designer e comunque col prezzo commisurato alla “sorpresa” plus che manca ai lievitati…
Si parla di manufatti in vendita dai 40/50 euro in su (anche molto in su…) e la scelta è vastissima, approfittando dell’infinito spazio che esiste in rete, dove le uova (come le colombe) si possono acquistare tranquillamente e far recapitare direttamente a casa.
Comunque il mercato è molto diversificato e non esiste più l’uovo o la colomba al singolare, ma tante uova e tante colombe in base alle zone o allo stile del pasticcere: qualche esempio?

Anche a Pasqua, Baci® Perugina® ha tante idee per sorprendere: l’uovo di cioccolato fondente Luisa di Perugina® è l’uovo di Pasqua classico, che sposa l’eleganza dell’incarto al gusto autentico del cioccolato fondente. Un guscio di cioccolato fondente Luisa racchiude al suo interno un’esclusiva sorpresa realizzata da Maestri Orafi Toscani, 100% Made in Italy.

L’uovo di Pasqua artistico del maestro Iginio Massari davvero prezioso l’uovo che sembra ricoperto di velluto; ha un costo tutto sommato accessibile, considerata la firma: 58 euro per 500 gr di finissimo cioccolato, fondente o al latte

Uovo di Pasqua Lavoratti – Carlo Cracco: cioccolato fondente Ecuador monorigine 60% e Pesca di Volpedo a 60,00 € oppure: cioccolato bianco, cremino e granella di pistacchio verde di Bronte DOP a 55,00 €

Anche chef Cannavacciuolo ha in gamma l’uovo pasquale: cioccolato di copertura al latte (39% minimo di cacao, puro burro di cacao) oppure fondente. Nasconde una sorpresa inaspettata, dolcissima e dai sapori variegati. Fatto con zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, fave di cacao, emulsionante: lecitina di girasole, estratto naturale di vaniglia (può contenere frutti con guscio, soia).Peso: 200 gr. 36€

E poi ci sono i soliti noti: Caffarel Cremì Fondente, Kinder GranSorpresa Maxi Stranger Things, Ferrero RocherPasqua d’oro Fondente, Lindt Emozioni Golose Bianco pistacchio mandorle e Dolci Preziosi Uovo di Pasqua Chiara Ferragni.

La storica pasticceria milanese Marchesi 1824 celebra la Pasqua con il Pastry Chef Diego Crosara che mette in bella vista le sue proposte nelle vetrine dei negozi in Galleria Vittorio Emanuele, in via Monte Napoleone e in via Santa Maria alla Porta. Tra le altre, la colomba classica della tradizione pasquale, simbolo di pace ed emblema della rinascita primaverile, ottenuta da sapiente lavorazione, lenta lievitazione con lievito madre di 48 ore e materie prime italiane di eccellenza, come i canditi di arancia siciliana.

Per noi la Pasqua è alla frutta, quindi proponiamo una colomba alla pesca, glassata con nocciole IGP – è Dario Loison, titolare del laboratorio di pasticceria fondato nel 1938 a Costabissara (VI) che parla – e la nostra peculiarità, la colomba al mandarino tardivo di Ciaculli, che è un presidio Slow Food (calibro medio-grande, forma rotondeggiante, buccia sottile, polpa succosa e una carica di vitamine B1, B2 e C).

Al centro-nord, in Emilia e Romagna, non possiamo fare a meno di riferirci al maestro Gino Fabbri, già pasticcere dell’anno e presidente dell’Accademia dei maestri pasticceri italiani, specifica che per il simbolo della Pasqua, l’importante sono, la lievitazione e l’impasto, un po’ come per il panettone tutto ha origine dal lievito madre. Ma a differenza del panettone, per la colomba occorre una maggiore presenza di aromi di agrumi messi in infusione nel burro di cacao per aiutare a donare all’impasto più fragranza ed eleganza, poi scorze di arancia candite a mano e ben 5/6 ore di lievitazione prima di andare in cottura… Per Gino Fabbri, l’impegno maggiore è la manualità per realizzare la classica forma della colomba. Non si tratta di mettere l’impasto in uno stampo, ma di plasmarlo partendo da una forma simile a una mandorla, da cui si ricavano “le ali” allargandone le due estremità laterali.

Per il riminese Roberto Rinaldini sono tre le varianti di colomba: la versione classica, con lievitazione a lunghissima durata (per dare all’impasto gran fragranza) con scorze di arancia candita e con vaniglia Bourbon. Infine, sulla superficie, zucchero e mandorle croccanti. La versione primaverile si presenta con fragoline di bosco e albicocche semi candite. L’impasto in questo caso è con “fave di Tonka”, meno dolce della vaniglia e più fragrante, dona alla colomba una componente moderna e accattivante. Versione al cioccolato, amarene e pistacchio: impasto profumato alla vaniglia Bourbon, amarene semi candite, gocce di cioccolato fondente del Venezuela 73% e glassa al pistacchio.

Spostandoci più a sud, troviamo le colombe di Matteo Dolcemascolo (da Frosinone) lievitista italiano specializzato nella produzione di “grandi lievitati da ricorrenza” e nominato nel 2021 “Miglior Pasticcere Emergente” dal Gambero Rosso.
Quest’anno abbiamo pensato ad una colomba particolare – ci spiega Matteo – ovvero ai fichi e cioccolato bianco: i fichi bianchi sono molto pregiati e molto dolci, infatti la canditura che facciamo è molto lieve. Poi abbiamo scelto di fare una glassa molto croccante, in modo che si possa sposare bene con la morbidezza dell’impasto”…

Per Ciccio Sultano e Fabrizio Fiorani, una colomba fa primavera… ed è messa in una scatola che ha per tema i fiori di mandorlo. Il primo impasto lievita ventiquattro ore e il secondo altre dodici. In tutto sono trentasei ore di lievitazione. Una colomba fatta a mano e soprattutto viva, senza additivi né conservanti, fatta con canditi, farina, burro, vaniglia e glassa di mandorle, perchè senza mandorle non sarebbe siciliana e senza la Sicilia non ci sarebbero le mandorle. Un chilo di sapore e leggerezza, firmato Ciccio Sultano e Fabrizio Fiorani.

 

 

Per chi può, se vuole….

E allora, uova o colomba? Comunque… Buona Pasqua!

NESTLÉ ITALIANA S.P.A.
Via del Mulino 6 Assago (MI)
Tel.: 02/81.81.1
Consumatori al numero verde
800 434 434 attivo dal lunedì
al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
www.nestle.it

Iginio Massari S.r.l.
Via Orzinuovi 117 Brescia
Servizio Clienti: 030 5527000
www.iginiomassari.it.

MAJANI. 1796 S.p.A.
Via De’ Carbonesi 5 Bologna
Tel +39 051 234302
lunedì, martedì e mercoledì
aperto dalle 9,00 alle 13,00
e dalle 15,30 alle 19,30
MAJANI 1796 S.p.A Fabbrica
Via G. Brodolini 16 – Loc. Crespellano
VALSAMOGGIA – BOLOGNA (ITA)
Tel. +39 051 969 157 r.a.

Lavoratti – Carlo Cracco
Via Parasio, 36 Varazze (SV)
+3901997210
lavoratti@lavoratti.it

Cannavacciuolo Consulting S.r.l.
Via Marazza, 4 Borgomanero (NO)
shop@antoninocannavacciuolo.it

Venchi
+39 0171 791672
Il servizio è attivo da
lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 13:00.
Amministrazione, rivenditori, fornitori
+39 0171 791611
it.venchi.com

Marchesi 1824Galleria Vittorio Emanuele II
Tel.: 02 9418 1710
Via Monte Napoleone, 9 Milano MI
Tel.: 02 7600 8238
Via Santa Maria alla Porta, 11/a
Tel.: 02 862770
00 800 627 24374
da lunedì a sabato: 9-20
www.pasticceriamarchesi.com
marchesi@pasticceriamarchesi.com

Dario Loison
Pasubio, 6Costabissara (VI) Italy
Tel: +39 0444 557844
loison@loison.com
info@loison.com

Gino Fabbri
c/o Pasticceria la Caramella
Via Cadriano 27/2 Bologna (BO)
www.ginofabbri.com
info@ginofabbri.it

Roberto Rinaldini Pastry S.p.A.
Via Ausa 34/36 Cerasolo di Coriano (RN)
+39 0541.085111
shoponline@rinaldinipastry.com
press@rinaldinipastry.com

Matteo Dolcemascolo
Via Madonna della Neve 77 Frosinone (FR)
Tel.: +39 0775270660
www.pasticceriadolcemascolo.com
info@pasticceriadolcemascolo.com

Corrado Assenza
Corso Vittorio Emanuele, 125 Noto (SR)
Tel.: +39 0931 835013
www.caffesicilia.it
info@caffesicilia.it

Ciccio Sultano e Fabrizio Fiorani
Via Orfanotrofio, 39 Ragusa RG
Tel.: +39 0932 655000
www.cicciosultanoshop.it
info@cicciosultanoshop.it