Il 27 giugno Cipriani, A Belmond Hotel, Venezia, ha riaperto il primo dei suoi gioielli gastronomici, “Il Porticciolo”, affacciato sulla magnifica laguna veneziana.

Il leggendario hotel celebra la nuova stagione estiva con la presentazione dell’Executive Chef Riccardo Canella. La nomina dello chef Canella determinerà la reinvenzione di ciascun ristorante, a partire da Il Porticciolo.

UN’ELEGANTE CUCINA DI MARE NEL CUORE DI VENEZIA
Il rinomato ristorante e oyster bar all’aperto sono pronti ad accogliere nuovamente gli ospiti, residenti e non, sulla splendida terrazza. Il Porticciolo è operativo tutti i giorni a pranzo e presto accoglierà prenotazioni anche per la cena. Sarà disponibile un facile accesso dal mare grazie al servizio gratuito con lo shuttle privato dell’hotel da Piazza San Marco. Inoltre, è disponibile un pontile privato per gli ospiti che arrivano con la propria imbarcazione.

Lo spazio, che può ospitare fino a 70 persone, si estende sulla laguna veneziana con una vista ininterrotta sull’isola di San Giorgio, offrendo un’esperienza memorabile per crogiolarsi nelle calde giornate estive e nelle miti serate stellate.

Nella vetrina d’ingresso del ristorante sono esposti i pesci e frutti di mare dell’Adriatico che arrivano giornalmente dalla barca di un pescatore di fiducia, anticipando le meraviglie dei piatti del menu.
Qui, lo chef Riccardo ha introdotto una nuova straordinaria proposta, caratterizzata da sapori regionali ben definiti ed autentici, fondendo la tradizione culinaria italiana e veneziana con la sua filosofia di cucina.

L’esperienza gastronomica de Il Porticciolo vuole esaltare la qualità dei prodotti del territorio con i migliori ingredienti stagionali. I piatti rispecchiano l’eleganza e la bellezza della posizione del ristorante, con la sua vista panoramica sulle acque della splendida laguna veneziana.

Il “RI.SOTTO ACQUA” comprende una selezione di pesce e frutti di mare dell’Adriatico, accompagnati da un pesto di erbe ed olio di alghe. Lo chef Riccardo descrive questa creazione come “una tensione invertita, dove l’elemento – il plancton – che vive in profondità del mare, viene elevato alla superficie del piatto. Servito con riso Carnaroli cotto in un leggero brodo di pesce ridotto, richiama una purezza, che nasconde le meraviglie del nostro mare, con stratificazioni di sapori che mettono in risalto l’essenza di ogni singolo ingrediente.”

Tra gli altri piatti vi sono la “CALAMARATA DI TONNO ROSSO DELL’ADRIATICO”, preparata con tre tipi diversi di pomodori, l’ “INSALATA D’AMARE”, un’insalata di mare con peperone crusco, e il “CRUDO DI MARE” con ostriche, scampi, gamberi rossi, capesante e quello che il mercato ha da offrire. Un omaggio alla Dolce Vita è rappresentato da “LIMONE AMARCORD”, un “limone Sfusato Amalfitano” scavato e riempito con il suo sorbetto, un infuso di amazake (riso fermentato) e condito con un sale di olive verdi e pistacchi pralinati.

La carta dei vini offre una curata selezione di vini locali e Champagne pregiati: un’ampia scelta di annate di Dom Pérignon, Krug e Ruinart, compreso il Dom Pérignon 2012 al calice. La carta propone anche vini locali del Veneto e delle regioni circostanti.

Aperto tutti i giorni a pranzo dalle 12:30 alle 16:00
(orari per la cena da confermare).
Prenotazioni: Tel. +39 041 2408517

Chef Riccardo Canella:
di origine veneta, ha iniziato la sua carriera al fianco di maestri come Gualtiero Marchesi e Massimiliano Alajmo. Entrambi gli hanno trasmesso un’attenzione quasi ossessiva per la materia prima: “ascoltare” gli ingredienti per scoprirne la vera essenza. Riccardo ha trascorso gli ultimi 6 anni della sua carriera lavorando al ristorante tre stelle Michelin Noma di Copenaghen, iniziando con uno stage, per crescere, fino a diventare uno dei “sous chef” di René Redzepi. Ha trascorso gli ultimi 3 anni di quest’esperienza nella cucina di prova, facendo parte del “cuore pulsante” creativo del ristorante.  Nominato executive chef del Cipriani, A Belmond Hotel, nel marzo 2022, Riccardo Canella condivide la sua saggezza e creatività alla guida dei ristoranti della struttura, tra cui il ristorante Il Porticciolo.

Belmond:
è stato pioniere di eccezionali viaggi di lusso per oltre 46 anni, sviluppando una passione per viaggi autentici attraverso un portfolio di esperienze uniche in alcune delle destinazioni più affascinanti del mondo. Dall’acquisizione dell’iconico Hotel Cipriani a Venezia nel 1976, Belmond ha continuato a perpetuare la leggendaria arte del viaggio, accompagnando i viaggiatori più esigenti in esperienze mozzafiato. Il suo portfolio raggiunge 24 Paesi con 45 straordinarie proprietà che includono il famoso treno “Venice Simplon-Orient-Express”, remoti rifugi sulla spiaggia come Cap Juluca ad Anguilla, deliziose località italiane come lo “Splendido” a Portofino, o impareggiabili passaggi d’entrata a meraviglie naturali mondiali come l’Hotel das Cataratas all’interno del Parco Nazionale di Iguazù in Brasile. Dai treni alle chiatte fluviali, dai safari lodge agli hotel, ogni struttura offre un’esperienza unica con una propria storia da raccontare. L’essenza del marchio “Belmond” è costruita sul suo patrimonio, artigianalità, ed autentico e genuino servizio. Belmond considera il proprio ruolo come quello di un custode di un’eredità senza tempo, dedicandosi a preservare i propri beni attraverso sensibili e continui piani di restauro. Belmond fa parte del gruppo leader mondiale del lusso LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton.
www.belmond.com