Il mare si fonde con la nebbia, l’inverno a Rimini è così: onirico, fiabesco, ovattato, dolcemente triste. Da un momento all’altro – lavorando con un po’ di fantasia – qui potrebbe sbucare il piroscafo Rex, di felliniana memoria…
Ecco, Federico Fellini, un gigante nella storia del cinema, figlio illustre di questa città che ambiziosamente si affaccia sull’Adriatico.
La domanda di rito è: cosa rappresenta Fellini per la città? E, Emanuele Burioni, direttore APT Servizi (Azienda di Promozione Turistica Emilia Romagna) risponde: “Fellini è uno dei simboli della città, è quello che ha trasmesso valori nell’immaginario collettivo di questa bellissima città. E’ un personaggio cui tutti i riminesi sono legati e che ha permesso all’intero paese di acquisire una notorietà, in ambito cinematografico, unica al mondo.
E Rimini, che sul turismo ha costruito un’industria conosciuta nel mondo, al grande Federico ha dedicato un tour attraverso i suoi luoghi dell’anima: il Grand Hotel, la struttura dal fascino ancestrale, simbolo dei desideri proibiti; il molo, meta invernale dei “vitelloni”; il cinema Fulgor, l’occhio sul mondo, luogo d’incontro con il cinema americano; il ponte di Tiberio, attraversato in “Amarcord” dalla “Mille miglia” e il “rinoceronte malato d’amore” protagonista della scena finale del film “La nave va”…

E’ ancora Burioni che parla: “Federico Fellini ci ha dato delle grandi opportunità: da qualche anno stiamo lavorando sui percorsi del “cine-turismo” in Emilia Romagna e naturalmente quello dedicato a Fellini è uno dei più apprezzati. Turisti sì italiani, ma soprattutto stranieri che vogliono venire nella città, nel nuovo centro storico che è stato tutto completamente rivisto per visitare i musei e il cinema Fulgor, lì dove è nata la magia del cinema di Fellini…
E’ una Rimini che guarda al passato, pervasa dal profumo dei cappelletti in brodo e dal sapore intenso del Sangiovese: Ma poi, partendo dal Fulgor, si volta l’angolo e ci si imbatte in una città diversa, quella a dimensione di giovani e la prospettiva sul futuro, dove cappelletti e Sangiovese, lasciano spazio ad altre specialità…
“Il centro di Rimini, all’ora dell’aperitivo, si anima sempre di più” – è Leonardo Para, titolare di noto locale in piazzetta San Martino, che conferma il trend in atto – “Ci sono tanti giovani in giro e per loro, questa è la nostra offerta: è il nostro panino, il “Gigione” in particolare, che rievoca il personaggio felliniano del documentario-film “I clown”, è composto da un pane artigianale, fatto da noi, con all’interno crema di mozzarella di bufala, rucola, funghi freschi, tartare di manzo e un’abbondante grattugiata di tartufo nero. Mentre il cocktail più richiesto, è il nostro “Americano speciale”: una miscela di due bitter diversi, scorza d’arancia e limone, breve shakerata e, per finire, l’ingrediente “speciale”: una crema di caffè che lo rende unico!”.

APT Servizi
P.le Fellini 3
47921 Rimini
centralino 0541 430 111
ufficio stampa 0541 430190
(Antonio Farnè inviato Tg2 Rai)