Prova di degustazione comparativa tra “bollicine” del territorio Trentino
condotta dal sommelier AIS Luca Salizzoni (enologo e responsabile di produzione) presso palazzo Roccabruna a Trento, dimora rinascimentale del XVI secolo (alle spalle del duomo) oggi sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, alla presenza di giornalisti specializzati.

Moser 51,151 brut – realizzato con sole uve Chardonnay, accuratamente selezionate e raccolte a mano nei terreni situati presso l’anfiteatro di vigneti di Maso Warth, a un’altitudine di 350 metri e in Valle di Cembra a altitudini comprese tra 400-700 metri. E’ una cuvée Brut distintiva per le note fresche e la piacevolezza di beva. Perlage fine. Colore giallo paglierino, profumo con note fresche e fragranti, sapore: al palato secco, fresco, con buona sapidità e persistenza.
Ferrari Maximun blanc de blanc – Perlage di notevole persistenza, colore, luminoso giallo paglierino, profumo, di grande intensità. Le note fruttate tipiche dello Chardonnay preludono a piacevoli sentori di crosta di pane e nocciola conferiti dagli oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti; sapore fresco e di grande finezza, rende il sorso invitante ed appagante. Il lungo finale regala sfumature di agrumi e sensazioni minerali.
Dolomis 36 Brut nature Riserva – Con fine perlage e colore giallo brillante, all’olfatto si esprime con squillanti note di agrumi, fiori e spezie che si confermano nel gusto: tridimensionale, dinamico e rinfrescante grazie alla netta impronta minerale. Dalla personalità agrumata, è reattivo, dritto, ampio e purissimo. Presenta un finale rinfrescante grazie alla sua netta impronta minerale.
Abate Nero Trentodoc “Domini Nero” Millesimato 2013 – Giallo paglierino brillante. Perlage finissimo e persistente, profumato; all’olfatto: un fruttato fine ed elegante di pesca bianca e piccoli frutti rossi accompagnati da sentori di fresche erbe di montagna e mineralità. Un vino “verticale” in cui le sensazioni tattili di sapidità e freschezza dominano inizialmente, lasciando via via aprirsi la strada, in perfetta armonia, a persistenti fragranze fruttate.
Brut Rotari Flavio – Prodotto da sole uve Chardonnay con maturazione sui lieviti di almeno 60 mesi. Brut di grande struttura, dalle note aromatiche intense e persistenti, dal perlage estremamente fine. Profuma di agrumi, albicocca e pesca gialla con un accenno di aromi di nocciola, lievito e miele. Ideale per tutto pasto, si sposa soprattutto con piatti importanti a base di pesce e crostacei, formaggi e secondi piatti succulenti a base di carni bianche.
Pisoni Brut Rosé Trentodoc – Spumante Metodo Classico dal colore rosa antico per la presenza di Pinot nero che, assieme alla permanenza superiore a 24 mesi in fresche cantine, conferisce a questo prodotto aroma e finezza inconfondibili. Si presenta con un colore rosato buccia di cipolla abbastanza chiaro e con perlage molto fine, continuo e persistente. Al naso il vino è fresco, pulito e di media intensità con riconoscimenti floreali, vegetali e fruttati.

NDR: fuori gara un Trento DOC assaggiato presso l’Azienda agricola de Vescovi Ulzbach: il Vervè Riserva Extra Brut: metodo classico dedicato al Centenario della Cantina, solo 2.100 preziose bottiglie del personalissimo Trentodoc riserva, una composizione unica come i vigneti di Roveré della Luna Aichholz da cui proviene – vigneti che si estendono su circa 420 ettari di superficie, interamente iscritti alle DOC Trentino, Alto Adige, Teroldego Rotaliano, Lago di Caldaro/Kalterersee e Valdadige -. La vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, la pressatura soffice dei grappoli interi avviene seguendo le lavorazioni tradizionali del Metodo Classico. Il mosto fermenta in acciaio, barriques e tonneaux di rovere francese, dove rimane in affinamento fino alla primavera successiva. Seguono le fasi di preparazione della cuvée e rifermentazione in bottiglia. Dopo di che la maturazione sui lieviti si protrae per oltre 60 mesi e le fasi conclusive prevedono la sboccatura e l’aggiunta della liqueur d’expedition (sciroppo di dosaggio che viene aggiunto nella fase finale di preparazione dello spumante dopo la sboccatura). 50% Pinot nero 25% Chardonnay 25% Pinot bianco, un blend inusuale che lo rende elegante e cremoso, dalla struttura decisa in grado di valorizzare tantissime pietanze dai primi ai secondi di pesce e carni bianche, anche molto complessi. 60 mesi sui lieviti infondono un carattere raffinato e suadente a questo Trento Doc mentre l’utilizzo di sole uve Pinot Nero gli dona corpo e struttura.
I piacevoli sentori fruttati, un perlage persistente e il caratteristico colore rosa antico sono la predetta combinazione per un aperitivo o una cena importante. Colore: spicca una nota dorata intensa, dalla grande concentrazione e dal nobile perlage. Profumo: il ventaglio olfattivo è da subito molto complesso e stratificato, offre richiami di miele, di mango e un mix di spezie orientali, tra le quali curcuma e curry. Lentamente nel calice emergono note di un delicato fumé. Sensazione gustativa: all’assaggio mostra una struttura ricca, armonica ed avvolgente che va a terminare in una scia lunga ed appagante.
(info@csrovere1919.it)
Altri articoli
18 Aprile 2025
Cinque Champagne per la tavola di Pasqua selezionati da Alberto Massucco
0 Commenti5 Minuti