Dal 1° ottobre all’interno della Rocca di Dozza, nella storica sede della Enoteca Regionale Emilia Romagna, ogni weekend si può pranzare con prodotti tipici e piatti della tradizione, abbinati ad una selezione di oltre 1000 etichette del territorio. Il nuovo spazio si propone come un contenitore per le iniziative di informazione e promozione delle eccellenze vinicole emiliano-romagnole, fulcro delle attività rivolte al consumatore promosse da Enoteca Regionale. Si tratta di una notevole occasione, per i visitatori, di incontrare i singoli produttori degustando gratuitamente i loro prodotti e confrontandosi sul ruolo importante della viticultura regionale nel contenimento dei cambiamenti climatici.

Nel primo mese di attività, all’iniziativa che si svolge nel suggestivo contesto della cittadina dai “muri dipinti”, all’interno della scenografica Rocca Sforzesca, le presenze ed il gradimento di ospiti e turisti sono state ben superiori ad ogni aspettativa: ottimo auspicio per il futuro.

Alla Rocca di Dozza ha aperto “InCantina”, il nuovo spazio che unisce storia, vino e cucina

Ogni sabato e domenica è attivo “InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi”, un nuovo spazio dove abbinare una selezione di oltre 1000 vini emiliano-romagnoli alla degustazione di piatti tipici del territorio. Insieme a Enoteca Regionale Emilia Romagna sono partner del progetto Dozza Calling Srl, un’azienda turistica proprietaria dell’Osteria di Dozza e di altre realtà locali nonché la Cooperativa CLAI di Imola. Dozza Calling contribuirà con il suo know how e con la cucina dei suoi chef, mentre CLAI fornirà i suoi rinomati salumi, le carni fresche e l’eccellente Prosciutto di Parma della storica azienda Zuarina di Langhirano, appartenente al Gruppo. Contestualmente all’apertura di questo nuovo ambiente è partita una rassegna di 12 weekend di promozione ai consumatori chiamata “InCantina Incontra…”. Questa attività, cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto “SUSTEM – Sustainable European Mediterranean Food and Wines” si concentrerà nello specifico sul tema della sostenibilità ambientale delle produzioni vitivinicole regionali. C’è inoltre l’opportunità di approfondire il rapporto cibo-vino tramite degustazioni dedicate alla cantina ospite della “Restaurant week”, che propone in abbinamento alle sue referenze alcune proposte gastronomiche secondo un criterio di sostenibilità, qualità, territorio e stagionalità.

Se dopo una degustazione di vino e cibo presso “InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi “ si desidera allungare la permanenza a Dozza, inserita nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, si può soggiornare nell’adiacente e romantica Locanda Dolcevita (www.locandadolcevita.com).

Mostra Permanente/Enoteca: dal martedì al venerdì: 10.00-13.00, 14.30-19.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00-13.00, 14.00-19.00
Il wine bar è aperto domenica dalle 14.00 alle 18.30
Dal martedì alla domenica è aperto su prenotazione per gruppi.

I produttori
Uniti dal filo comune della passione per il vino e per i frutti della propria terra, mai avara ma mai troppo generosa.

I nostri vini
Scoprite i vini della tradizione emiliano-romagnola. Storia, caratteristiche e curiosità relative a questi prodotti, senza dimenticare i modi per gustarli appieno, abbinandoli con il giusto cibo.

Ogni sabato e domenica, nei locali di “InCantina – La Dispensa Malvezzi Campeggi” (Piazza Rocca Sforzesca – 0542 367700 info@enotecaemiliaromagna.it) si potrà pranzare (24 i posti disponibili).

(Franco Mioni)

Enoteca Regionale Emilia Romagna
Via Cà Bruciata 36
Toscanella di Dozza BO