Quello di Fabio Stefanon, vero “specialista gourmet”, è un piccolo ma fornitissimo supermercato che offre tanti prodotti selezionati che non si trovano dappertutto – quelli di alta qualità nel banco gastronomia e nel reparto latticini, sono punti di forza del negozio – tra gli altri: alimenti surgelati e freschi, bevande, dolci, verdura, frutta, articoli per la cura della persona e della casa, ecc.. L’offerta è molto diversificata per soddisfare tutte le esigenze e così, il giusto rapporto “qualità prezzo” è garantito!

La Bottega di Fabio è sulla strada che va da Poloniato (Montebelluna) con direzione Venegazzù (appunto via Erizzo, 28); ci sono posti auto proprio davanti alle vetrine e come in tutti i supermercati, all’entrata ci si può dotare di pratico carrello. E, una volta dentro, sono tante le cose che si vorrebbero portare a casa. Ovviamente, come punto vendita aggregato Crai, la Bottega dei Sapori, è ben nota in paese, non solo per la cortesia e professionalità del titolare – Fabio – e del suo staff, ma anche per l’ampia scelta di prodotti tipici del territorio, dai formaggi del Grappa (anche quelli affinati al vino) ai salumi locali, alle specialità al tartufo e ai salumi di tutti i tipi. Recentemente sono stati riordinati anche il reparto ortofrutta e rivisto l’allestimento di alcune zone della sala: è in corso anche l’aggiornamento di un corner dedicato ai vini, del terroir, ma anche di ricercate etichette, tutto ciò per rendere il punto vendita ancora più ricco, accogliente e fruibile. Davvero ottimo il risultato.
Naturalmente Fabio ci tiene a puntualizzare che l’importante è la qualità di quanto propone, la provenienza, la freschezza e, non ultimo, anche i prezzi (che con i tempi che corrono…) sono molto importanti. E’ appassionante soffermarsi ad ammirare, scegliere, assaggiare e… mettere nel carrello, quanto si trova esposto nel rinnovato “bancone” frigo. Quasi 10 metri di squisitezze, con salumi (molti della Villani di Castelnuovo Rangone MO): “insaccati crudi” come salami, salsicce, cotechini e “cotti”, wurstel, zampone, mortadella, poi “i non insaccati” come speck, bacon, prosciutto crudo, bresaola, pancetta, lardo, prosciutto cotto e fesa di tacchino arrosto, compresi. E già questi, non sono pochi, ma poi, per ogni tipo, Fabio propone anche varianti “speciali”, magari più stagionati o meno, o aromatizzati, al vino o alle erbe… C’è da considerare che solo di prosciutti, in Italia, ce ne sono una trentina di tipi, di cui una decina a marchio Igp o Dop, inoltre, sono le tante varietà di salame, come quelli veneti: il nostrano padovano o di Verona o come la soppressa vicentina, il salam di cueste, il friulano e quello di Sauris…
Sempre magistralmente esposti nel banco frigo, anche i formaggi… E qui, si apre un mondo: solo in Italia – Paese leader europeo e mondiale nella produzione casearia di qualità – dallo stagionato a quello a pasta molle, ai freschi spalmabili, ne esistono circa 500 varietà di cui oltre 300 riconosciuti d’origine protetta (DOP, PAT e IGP) 50 dei quali, protetti a livello europeo. I più creati/richiesti sono i pecorini (formaggi fatti con latte di pecora) poi i vaccini, l’Asiago DOP, la Burrata, il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano DOP, la Fontina DOP, la Mozzarella di Bufala Campana, il Caciocavallo Silano DOP, tutti “caci” di cui Fabio conosce la storia, le tradizioni, l’impiego delle materie prime e i sistemi produttivi: basterà chiedergli lumi e lui sarà lieto di raccontarne vita, morte e miracoli.
Fabio vanta l’esperienza di quasi trent’anni di attività e una grande professionalità, competenza che lui gira a favore dei suoi clienti che coccola come amici di vecchia data ed è bravo a tenerseli stretti. Clienti che pur con i cambiamenti negli anni delle abitudini, tentati dall’apertura dei tanti centri commerciali, dove si trova di tutto (una volta c’era molta meno scelta) lo premiano con la “fedeltà” e mantenendo con lui, un rapporto sempre amichevole, arrivando a scambiare consigli, suggerimenti e ricette, che poi Fabio fa sue, per approntare piatti di gastronomia che giornalmente propone in un nutrito assortimento, proprio realizzati in base alle preferenze, appunto, dei clienti stessi. Per prodotti più particolari, Fabio prepara dei piattini d’assaggio – gustosi stuzzichini – per fare conoscere ai clienti le novità. Tra queste: asparagi, carciofini e funghetti sottolio, radicchio locale, olive di ogni dove, castagne al miele, confetture naturali e salse sempre di gran qualità, per tutti i gusti.
Eh… sì, a LA BOTTEGA DEI SAPORI in via Erizzo, 28 a Biadene di Montebelluna – grazie alle bontà che vi si trovano e alla simpatia e disponibilità di Fabio e del suo staff – fare la spesa lì, è proprio un piacere!

CRAI – LA BOTTEGA DEI SAPORI rappresenta una catena di negozi alimentari e supermercati dell’Ama Crai Est, società cooperativa della grande distribuzione con sede a Montebelluna e punti vendita in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana e Marche, con un’esperienza di oltre 30 anni. La genuinità, la cordialità e l’atmosfera familiare sono le caratteristiche che contraddistinguono il marchio da altri simili. Se volete fare la spesa o semplicemente desiderate scoprire maggiori informazioni, il punto vendita consigliato è quello di Fabio Stefanon:
Via Erizzo, 26,
31044 Pederiva di Montebelluna TV
Tel.: 0423 601912
Aperto tutta la settimana
08:00 – 13:00 16:00 – 19:30/20,00
– esclusa la domenica –