Asiago capitale dell’ottava edizione del MADE IN MALGA
MADE IN MALGA 8° edizione
- evento nazionale dei formaggi di montagna -
Due week end dedicati ai migliori caci di montagna, da vivere con gusto nel centro principale dell'altopiano dei Sette Comuni, noto per il "Consorzio per la tutela del formaggio Asiago" - creato 40 anni fa da 56 caseifici sociali per salvaguardare le caratteristiche della produzione casearia locale, con lo scopo di perfezionare qualitativamente e quantitativamente i propri formaggi. Tra questi l’Asiago che si cominciò a produrre in quantità sempre maggiori, fino a diventare, proprio per la per produzione, il quarto formaggio DOP di latte bovino del nostro Paese. Oggi il formaggio Asiago è conosciuto, acquistato e gustato da oltre il 95% degli italiani.
Dal 7 al 9 settembre prossimo - 1° week end - in contemporanea con MOUNTAIN WINE FESTIVAL 5° edizione il SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO DI MONTAGNA E DELLA VITICOLTURA EROICA (in Piazza Carli ad Asiago) Degustazioni libere nei banchi d’assaggio di 200 etichette italiane ed estere: Austria, Spagna, Francia, Germania, Georgia, Libano, Armenia, Slovenia, Svizzera, Turchia, Israele, Cile ed Argentina.
E dal 13 al 15 settembre, 2° week end, in questo caso, in contemporanea con la prima edizione del MOUNTAIN BEER CUP, Gran Premio delle Birre di Montagna con degustazioni libere nei banchi d’assaggio di 150 etichette di birre di montagna, italiane ed estere. La migliore riceverà il Premio Birra MADE IN MALGA!
La manifestazione ospita espositori da tutta Italia con specialità gastronomiche artigianali della montagna, prodotte sopra i 600 metri di altitudine.
MADE IN MALGA 2019 evento nazionale dei formaggi di montagna:
MOSTRA MERCATO con Degustazioni guidate, Laboratori dell'artigiano, Escursioni in malga,
Musica in Piazza Carli, L'Osteria di montagna, l’Osservatorio astrofisico e Proiezioni di film di montagna, con il Patrocinio del Comune di Asiago - Partner il Consorzio Tutela Formaggio Asiago - Sponsor Despar, Eurospar e Interspar, Pool Pack, Caseificio Pennar e Banca Alto Vicentino. Con la collaborazione di Ascom, Coldiretti e Confartigianato del Mandamento di Asiago
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gianfranco Leonardi