Cena di gala dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo all’Ambasciata d’Italia a Parigi
L’Unione Ristoranti Buon Ricordo rappresenterà ufficialmente la cucina italiana all’Ambasciata d’Italia a Parigi il 19 novembre prossimo.
54 anni d’età, un centinaio di insegne, di cui una decina all’estero: dal 1964 l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche del nostro Paese, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi scarsamente considerata) ristoranti e trattorie di campagna e di città, dal Nord al Sud. L’URBR (unione ristoranti buon ricordo) è stata la prima associazione fra ristoratori nata in Italia ed è ancora oggi la più diffusa e conosciuta. A caratterizzare ciascun ristorante e a creare fra loro un trait d’union, è oggi come un tempo il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato agli ospiti in memoria di una piacevole esperienza gastronomica da ricordare. Nel loro insieme, ristoranti e trattorie associati rappresentano, con la varietà straordinaria delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana.
L’atteso appuntamento che dal 19 al 25 novembre proporrà a livello internazionale sapori, valori e cultura dell’enogastronomia della nostra penisola, valorizzandone l’agroalimentare e la cucina di qualità. La Serata di Gala, nella splendida cornice dell’Ambasciata (Rue de Varenne, 51) sarà riservata ad un selezionatissimo gruppo di invitati che attraverso i piatti preparati dagli chef dei ristoranti del “Buon Ricordo” potranno fare un goloso e raffinato viaggio gastronomico, da Nord a Sud della penisola, assaporandone prodotti, piatti, vini: dal Culatello di Zibello al Provolone del Monaco, dal Risotto alla Milanese alla Guancetta veneziana col tartufo di Norcia. Gli ospiti faranno un vero e proprio “Giro d’Italia gastronomico” e potranno scoprire la straordinaria varietà e prelibatezza delle cucine regionali italiane.
Sono 8 i ristoranti italiani che prepareranno nella capitale francese la Cena di Gala in occasione dell’apertura della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: La Manuelina di Recco, Al Cavallino Bianco di Polesine Parmense, I 5 Campanili di Busto Arsizio, Mori Venice Bar di Parigi, La Fefa di Finale Emilia, Masuelli di Milano, Ristorante Jim di Grosio, Lo Stuzzichino di Massa Lubrense.
A coordinarli, la Famiglia Mori del Mori Venice Bar di Parigi, conosciutissimo ristorante italiano della “Île de la Cité” cuore della capitale francese. Con Massimo e Celine Mori, attivi ed entusiasti soci del Buon Ricordo e capofila di questo bel progetto, saranno presenti alla Cena di Gala il presidente dell’URBR Cesare Carbone, la vice presidente Giovanna Guidetti e il segretario generale organizzativo Luciano Spigaroli.
Alla Serata di Gala non mancheranno, con i loro eccellenti prodotti, anche gli importanti partner che, da quest’anno, hanno scelto di affiancare il Buon Ricordo nel suo percorso di valorizzazione dell’eccellenza della cucina regionale italiana: Arte Olearia Coppini, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Ferrarelle, Illy Caffè, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897 e Zanussi.
Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Tel. 02 80582278
www.buonricordo.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gianfranco Leonardi