Doppio appuntamento, la sera di sabato 5 settembre a Cattolica e Gatteo Mare, per la quinta edizione del Festival dedicato al ballo tipico della Romagna e alle sue contaminazioni - A Cattolica serata all’insegna de “Il rock vs il liscio” con l’esibizione di Irene Grandi (con il suo “Power Trio”) assieme alla “Mirko Casadei POPular Folk Orchestra” - A Gatteo Mare in programma una grande reunion di big del liscio da tutta Italia condotta da Moreno il Biondo degli Extraliscio insieme ad Andrea Mingardi e Francesco Baccini - L’Assessore regionale al Turismo Andrea Corsini: “Il ballo liscio è la ‘colonna sonora’ di questo territorio, un ritmo musicale conosciuto e apprezzato in tutto il mondo ”Una festa “scacciapensieri” che, come sempre, esprimerà tanta allegria.
E’ la Notte del Liscio 2020, in programma il prossimo 5 settembre lungo la Riviera Romagnola. Saranno due, a Cattolica e Gatteo Mare, i palcoscenici che ospiteranno l’evento che da cinque anni celebra il ballo tipico che incarna i tratti distintivi e fortemente identitari della Romagna e della sua gente (www.notteliscio.it).
A Cattolica, il 5 settembre alle ore 21 in piazza 1° maggio, si svolgerà la serata “Il rock vs il liscio” con l’esibizione della regina del Rock Italiano Irene Grandi (con il suo “Power Trio”) in jam session con Mirko Casadei, frontman della “Mirko Casadei POPular Folk Orchestra” e direttore artistico dello spettacolo. E’ una proposta musicale, quella di Mirko Casadei, che intreccia suoni e tradizioni di generi musicali di svariate provenienze, contaminandosi e lasciandosi contaminare, incrociando reggae, ska, taranta e tanti altri ritmi e generi e anche rock. Gran cerimoniere a Cattolica sarà il “Re del liscio”, Raoul Casadei, mentre a presentare la serata salirà sul palco Andrea Barbi. Balli e corografie saranno a cura del corpo di ballo “Balla con noi” di Rimini, gruppo di ballo ufficiale dell’Orchestra Casadei. L’evento è gratuito fino a esaurimento posti e obbligo di mascherina. Per informazioni: Ufficio IAT Cattolica tel. 0541-966621 - Fb ENJOY Cattolica - Fb Comune di Cattolica.
A Gatteo Mare, dalle ore 21,30 all’Arena Lido Rubicone, è in programma una grande reunion di big del liscio italiani. La serata - che vedrà esibirsi tutti i migliori talenti del Liscio Italiano di oggi - sarà condotta da Moreno il Biondo degli Extraliscio, direttore artistico dello spettacolo assieme a Giordano Sangiorgi. Accompagnati dalla Grande Orchestra del Liscio di Romagna (formata dall’Orchestra “Grande Evento” e dall’Orchestra “Luca Bergamini”) saranno tanti gli ospiti protagonisti dell’evento: da Francesco Baccini ad Andrea Mingardi a Syusy Blady. Dalla Romagna “scenderanno in campo” l’orchestra “La Storia di Romagna” assieme a Vanessa Silvagni, Edmondo Comandini e Claudio Nanni; lombarda è la voce di Omar Codazzi mentre, l’Emilia sarà rappresentata da Roberto Polisano, dalla fisarmonica di Davide Salvi e da Massimo Budriesi per la Filuzzi (il ballo liscio interpretato alla bolognese). Non mancherà la presenza di artisti del ballo liscio provenienti dal Nord Italia (Rossella Ferrari e i “Casanova” dal Veneto e Paolo Tarantino dal Piemonte) e dal Lazio, arriveranno i “Solisti dell’Organetto” e, dall’Umbria, Andrea Barbanera.
Ad arricchire lo spettacolo, le esibizioni delle scuole di ballo romagnole. Nel corso della serata Riccarda, figlia di Secondo Casadei, consegnerà a un giovane talento musicale il premio “Il Liscio nella Rete” (dedicato ai 50 anni dalla scomparsa del Maestro), ideato dalla rassegna di musica indipendente “MEI” (Meeting delle etichette indipendenti) di Faenza.
L’evento è gratuito con prenotazione e obbligo di mascherina fino al raggiungimento del posto. Per prenotazioni e informazioni: www.visitgatteomare.it - Ufficio IAT tel. 0547-86083 - FB Visit Gatteo Mare.
“Questa terra con l’anima e con il sorriso, che è l’Emilia Romagna - commenta l’Assessore Regionale a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio Andrea Corsini - ha forti radici di accoglienza assieme a suoi caratteristici modi di far festa. Il ballo liscio è la ‘colonna sonora’ di questo territorio, un ritmo musicale conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’annuale Festival del Liscio rilancia, con la qualità delle proposte musicali messe in campo, questa identità e questa storia che ci caratterizza. Questa musica, questo ballo, questa tradizione popolare è qualcosa di estremamente prezioso, e da valorizzare, soprattutto in questo difficile anno segnato dalla pandemia”.
La coinvolgente atmosfera della 5a edizione della Notte del Liscio si diffonderà già dai giorni precedenti l’evento, grazie al “Balamondo World Music Festival” (dal 2 al 4 settembre a Rimini) cui seguirà, dal 6 al 12 settembre “La settimana del Liscio” in programma a Gatteo Mare
News
News dal network Degusta
La IV edizione del Lonely Planet UlisseFest – La Festa del Viaggio, si svolgerà a Rimini dal 28 al 30 agosto 2020, e avrà come tema Il viaggio che faremo, non tanto e non soltanto come destinazione, ma come invito ad ascoltare, confrontarsi e riflettere sul futuro che ci attende da viaggiatori e cittadini del mondo.
UlisseFest è organizzato da Lonely Planet con il patrocinio di Enit, Agenzia nazionale italiana turismo che ha il ruolo di rilanciare l'immagine dell'Italia nel mondo.
L’obiettivo del Festival è offrire l’occasione per guardare oltre i nostri confini, non solo geografici, e per ragionare sul mondo. In questa prospettiva, ambisce a offrire gli strumenti che favoriscono la connessione con tutto ciò che esula dal nostro quotidiano: avventura, scoperta, esplorazione, ricerca dell’ignoto, ma anche desiderio di fuga e speranza che diventano così fonti di ispirazione e di azione. Soprattutto, poiché viaggiare è molte cose insieme, con UlisseFest poniamo al centro l’esperienza del viaggio in sé e i mille modi in cui è possibile viverla, intensificarla, conservarla e comunicarla.
"Conquista valore la dimensione dello spazio. L'Italia risponde in pieno a queste condizioni rinnovate. E' il momento della riscoperta di percorsi naturalistici e all'aperto che richiedono piccoli gruppi. Inoltre sarà il momento delle esperienze più esclusive da rendere accessibili a tutti con le accortezze del caso. Di godersi, nel rispetto delle misure di sicurezza, al meglio l'esperienza nel Bel Paese perché proprio grazie ai rinnovati ritmi slow e sostenibili è possibile cogliere tutta l'autenticità dell'arte del buon vivere all'italiana. Il lifestyle italiano tornerà più forte di prima. L'Italia tornerà più forte di prima appena ripartiranno i viaggi internazionali perché resta la meta più desiderata dagli stranieri. Adesso sono gli italiani a guardarla con occhi nuovi" commenta Maria Elena Rossi direttrice marketing Enit.
“Nell’estate più difficile di sempre -sottolinea l’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- l’Emilia Romagna ha saputo offrire agli italiani la vacanza all’insegna della leggerezza e della serenità di cui avevano bisogno, nel totale rispetto delle norme di sicurezza e sempre con un sorriso sulle labbra. Capisco quanto sia stato difficoltoso organizzare il Festival quest’anno, ma sono felice di poter partecipare alla conferenza che ne annuncia il programma, forse il più bello, sicuramente il più ricco di significato delle quattro edizioni. Torneremo a viaggiare nel mondo e parlarne a Rimini con gli amici di Lonely Planet è la premessa migliore per ricominciare a farlo”.
La doppia identità di capitale turistica e di città romana e rinascimentale fa di Rimini il riferimento perfetto per chi ama viaggiare, un nuovo viaggio che si svolgerà sul palco di Piazza Cavour e al Teatro Galli.
Tra gli ospiti anche Walter Veltroni in qualità di scrittore, che ci parlerà del suo ultimo libro ma non solo, gli chiederemo di raccontarci quell’utopia, quel sogno che fu l’Isola delle Rose, questa piattaforma al largo di Rimini a cui si è ispirato per scrivere un romanzo di qualche anno fa. E di libri di parlerà anche con il vincitore del Premio Strega Sandro Veronesi intervistato dal direttore del Premio Stefano Petrocchi.
Non potevano mancare due grandi figure legate al mondo dei viaggi: un’anteprima nella sezione cinema con Nomad - In the footsteps of Bruce Chatwin, un documentario di Werner Herzog dedicato all’irrequieto viaggiatore Bruce Chatwin e un omaggio al grande scrittore recentemente scomparso Luis Sepulveda con lo spettacolo di Ginevra Di Marco. E dal Banff Mountain Film Festival e dall'Ocean Film Festival Italia due film che sono la testimonianza di come l'avventura diventa viaggio attraverso l'esplorazione di nuovi luoghi e un percorso di crescita interiore.
E poi anche quest’anno workshop e laboratori legati al viaggio, da come si diventa autori di guide al fotoreporter.
Il programma via via aggiornato su www.ulissefest.it.
Porto degli Argonauti, vacanze all’insegna della sicurezza
Fino a 44 metri quadrati a ombrellone, quattro volte gli standard richiesti, ristorazione solo all’aperto, golf cars elettriche e bici per spostarsi nella natura. La vacanza al mare in tutta sicurezza ricomincia dal Porto degli Argonauti e dalla costa ionica della Basilicata. Se c’è qualcosa che nel marina-resort progettato dall’architetto Luigi Vietti, inventore e padre della Costa Smeralda, non manca è proprio lo spazio. Qui il distanziamento è sempre stato uno degli elementi della vacanza. Basti pensare che solo il 30% del resort è occupato da costruzioni, sono presenti oltre un milione di piante e arbusti tipici della macchia mediterranea e 70 ettari di pineta. L’architettura è stata disegnata con ampi spazi esterni, dai giardini ai patii. I due ristoranti in piazzetta si sviluppano esclusivamente in esterno con tavoli e sedie che si affacciano sulla darsena del porto. L’enorme spiaggia, premiata con l’ambito riconoscimento della bandiera blu anche per questa estate, consente di garantire standard ben più sicuri di quelli previsti dai protocolli del settore che richiedono uno spazio di 10 metri quadrati per ombrellone. A Porto degli Argonauti si è riusciti a creare da 27 a 44 metri quadrati per ombrellone e il bar ristoro in riva al mare si sviluppa completamente all’aperto. Per raggiungere la spiaggia si può fare una bella passeggiata nella pineta, una pedalata (qui la bici è sempre stato il mezzo di trasporto preferito), prendere la navetta elettrica aperta oppure golf cars elettriche, disponibili su prenotazione.
A proposito di Porto degli Argonauti
Porto degli Argonauti, situato a Marina di Pisticci a soli 40 minuti da Matera, dispone di 78 ville e 220 appartamenti bilocali e trilocali di proprietà, oltre a 130 camere e 100 residences dell’ Argonauti Sea Life Experience, albergo a quattro stelle con una strepitosa piscina di 6.000 metri quadrati, unica nel Sud Italia. Gli appartamenti sul porto sono lussureggianti suite, ognuna caratterizzata da arredi e colori differenti, con spettacolare vista sul porto e sul mare.
Inaugurato nel 2009, il porto dispone di 450 posti barca di lunghezza tra 8 e 30 metri distribuiti in due darsene collegate al mare da un canale lungo 450 metri. Grazie alla qualità dei suoi servizi, classificati cinque ancore d’oro da The Yacht Harbour Association, e alla vicinanza con Matera, capitale europea della cultura 2019, è un luogo per vacanze di qualità al centro del Mediterraneo, una posizione ideale per scoprire la bellezza della Lucania, della Puglia, della Calabria e per proseguire verso lidi più lontani, come la Grecia, la Turchia, la Sicilia e le isole Eolie. Il porto è perfettamente inserito nel verde lussureggiante e nella pineta ed è direttamente collegato al resort.
Il Porto degli Argonauti dispone di un cantiere nautico di 15.000 mq che garantisce servizi e assistenza per ogni necessità. Il Circolo Vela propone corsi vela deriva e altura e organizza con la Federazione Italiana Vela regate e competizioni veliche. Inoltre, una vacanza a Porto degli Argonauti può essere l’occasione per partecipare ai corsi per conseguire la patente nautica (vela o motore). A pochi chilometri dal resort c’è un campo da golf a 18 buche, quello del Golf Club Metaponto (6.284 m, par 72).
Porto degli Argonauti non si trova solo a 40 minuti di auto da Matera, ma nel cuore di una delle regioni più verdi e autentiche d’Italia, la Basilicata. Una regione ricca di caratteristici borghi, come per esempio il paese fantasma di Craco, disabitato dopo una frana, oppure Agliano, dove è visitabile la casa che ospitò lo scrittore e pittore Carlo Levi durante i giorni del confino raccontati in Cristo di è fermato a Eboli. Il Parco Naturale del Pollino permette di raggiungere vette di duemila metri con vista mare dove i boschi sono dominati dagli spettacolari pini loricati e i cavalli pascolano liberi. Una vacanza a Porto degli Argonauti significa anche essere a soli venti minuti dalla Puglia e a un’ora dalla Valle d’Itria. Ecco perché scegliere il resort per le proprie vacanze o per la propria barca è una scelta felice.
Porto degli Argonauti – Lido di Macchia – 75020 – Marina di Pisticci (MT)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.portodegliargonauti.it
Marina – tel. 0835 470218 – 334 9770376 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.