News
News dal network Degusta
Le Palline Per Pizza Surgelate di Molino Spadoni sono studiate per offrire soluzioni pratiche e altamente efficienti a pizzaioli e gestori. Un prodotto di servizio dalla qualità elevata e sempre costante, che permette di servire alla propria clientela una pizza buona e fragrante senza la necessità di impegnare tempo e risorse nella preparazione degli impasti.
FRAGRANTI, GUSTOSE E LEGGERE
Tutte le palline sono realizzate con pasta madre, un impasto di farina e acqua, naturale e genuino, che garantisce tanti vantaggi:
- permette di ottenere un’alveolatura più sviluppata e irregolare e una mollica con una struttura migliore, caratteristiche che si traducono in una fragranza ottimale;
- conferisce al prodotto finale un profumo e un gusto più intensi e caratteristici;
- migliora la digeribilità e la tolleranza al glutine.
Il risultato? Un prodotto che ha il sapore autentico e la leggerezza di una pizza da veri professionisti.
RESA OTTIMALE E QUALITÀ ELEVATA
Quando pizzaioli e gestori preparano l’impasto da zero, mescolando farina, acqua e lievito, fattori variabili come l’umidità, la scorretta conservazione degli ingredienti o le errate proporzioni possono pregiudicare il risultato finale, ma con le Palline Surgelate non si corre alcun rischio: l’expertise di Molino Spadoni nella preparazione e produzione di farine e panificati è garanzia di uno standard qualitativo costante e di una resa ottimale, in qualsiasi condizione ambientale. Una soluzione pratica e performante, che consente di evitare gli sprechi e che offre una gestione semplice anche in assenza di personale altamente qualificato.
MASSIMA SICUREZZA
Le palline vengono surgelate subito dopo la preparazione, conservando intatte tutte le loro caratteristiche di
fragranza e sapore, e offrendo le garanzie di sicurezza di un procedimento industriale.
DISPONIBILI IN PIÙ VARIANTI
Le Palline per Pizza Surgelate di Molino Spadoni sono disponibili in più varianti, tutte preparate con pasta madre:
- CLASSICHE;
- CON IMPASTI ALTERNATIVI: soia, 7 cereali, Khorasan Kamut, farro integrale, carbone vegetale;
- SENZA GLUTINE: in panetto quadrato facilmente distinguibile.
È così possibile soddisfare gusti ed esigenze diversi e arricchire il menù del proprio locale senza la necessità di realizzare tanti impasti, con la difficoltà di gestire farine che derivano da grani differenti e hanno comportamenti particolari in termini di coesione e lievitazione. Con le Palline Surgelate di Molino Spadoni preparare una pizza particolare alla soia o una leggera al farro integrale diventa facile e veloce, anche per piccoli numeri.
PRATICHE DA GESTIRE
Le palline surgelate sono pratiche da gestire: basta scongelarle a temperatura ambiente o in frigorifero, secondo le indicazioni riportate sulla confezione, e poi procedere con la stesura. Le palline scongelate dal giorno prima possono resistere fino a tre giorni in frigo a temperatura +4°C. Inoltre, gli impasti non impiegati nel servizio possono avere una seconda “vita”: unendo tre palline, si può ottenere un filone di pane.
www.molinospadoni.it
Vuole essere un forte segno di fiducia nel futuro e di coraggio, questo Cortina Fashion Weekend 2020. Dal 4 all'8 dicembre, a Cortina va in scena la “moda”, ma con un abito differente dal solito. La Regina delle Dolomiti, nota per il glamour dei suoi eventi, cambia abito e, come tutte le dive si adatta al momento e si rimbocca le maniche, proprio come i suoi abitanti. La manifestazione, arrivata alla sua decima edizione e organizzata dall’Associazione Cortina For Us, è stata voluta e sostenuta da tutti i suoi soci: imprenditori, commercianti del territorio, albergatori e impiantisti desiderosi di mostrarsi attivi e predisposti al mutuo soccorso. Ecco, quindi, che la sinergia instaurata negli anni con il Comune di Cortina d'Ampezzo e con Fondazione Cortina 2021, organizzatrice dei Mondiali di sci alpino in programma dal 7 al 21 febbraio, si è dimostrata fondamentale per questo complesso 2020. Il sostegno e la collaborazione tra le parti risultano, infatti, imprescindibili in un momento come quello che stiamo vivendo. Si è deciso di confermare questo appuntamento, nonostante le difficoltà e le restrizioni causate dall’emergenza sanitaria, per raggiungere un grande obiettivo: aiutare in maniera concreta, sostenendo la Onlus bellunese Insieme si Può, nel suo progetto Povertà a casa nostra. Un supporto ad alcune famiglie del territorio, ormai alla soglia della povertà, nelle spese essenziali, come: i trasporti, le cure mediche, le bollette e la spesa alimentare.
“Etica e coscienza” sono, infatti, le parole chiave che hanno guidato l'ideazione di tutto l'evento. Sono state escluse dal programma tutte le occasioni che avrebbero potuto generare assembramento e la proposta finale rispetta e sostiene ogni direttiva presente nell’ultimo DPCM. Un progetto, quindi, di stampo digital quello di quest’anno, che “avrà luogo” soprattutto sui Social! Molte le iniziative messe a punto da Cortina For Us, che verranno pubblicate e condivise agli inizi di dicembre con tutti i loro follower: video, interviste, giochi e tanti altri format che riusciranno a farci amare questa terra ancora di più, facendoci scoprire il suo legame con l'affascinante mondo della moda. In loco, invece, durante il ponte dell'Immacolata, il paese si vestirà per celebrare le feste insieme ai residenti e ai fortunati turisti che ogni anno, in questo periodo, riempiono le seconde case e gli hotel della Valle. Installazioni di video mapping e diversi ledwall decorreranno Corso Italia, donandogli una luce natalizia con l’augurio di infondere speranza negli animi dei passanti. Fondamentale il supporto ricevuto da Fondazione Cortina 2021, che ancora una volta crea sinergie con le realtà locali per il territorio stesso: gli allestimenti di questa edizione del Fashion Weekend infatti saranno curati dal Comitato Organizzatore dei Mondiali di sci alpino. Il blu, l'oro e il tricolore, insieme all’iconico fiocco di neve e allo scudetto, vestiranno il centro del paese per tutta la stagione invernale in arrivo.
Rehegoo Music, nota etichetta discografica inglese, sarà anche per questa edizione partner dell'evento, curando la regia musicale con un programma che animerà il centro cittadino fino alla fine delle feste natalizie. Anche quest'anno, durante il Fashion Weekend, Rehegoo Music premierà con una borsa di studio il vincitore del concorso “Miglior Compositore” istituito dal Conservatorio Cesare Pollini, di Padova. Tra gli sponsor confermati UnipolSai, agenzia Zandonella, sempre al fianco dell'associazione Cortina For Us nella promozione del territorio ampezzano.
Gianpietro Ghedina, Sindaco del Comune di Cortina d'Ampezzo
"Con Cortina Fashion Weekend si inaugura ufficialmente la stagione invernale di Cortina d'Ampezzo. È un appuntamento che riversa nel cuore di Cortina il glamour, la ricercatezza e l'eleganza esclusiva e che attrae ogni anno ospiti nazionali e internazionali di gran pregio.
In questo anno, però, assume una dimensione particolare, che ha richiesto uno sforzo notevole per la realizzazione di un format senza precedenti. Vivremo un'edizione totalmente virtuale e multimediale, che ci garantirà il piacere di gustarne l'atmosfera in piena sicurezza e di continuare a trasmettere i valori del Made in Italy, di cui Cortina, da sempre, rappresenta un baluardo per i suoi più alti livelli di artigianato, di ricerca e di creatività.”
Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato Fondazione Cortina 2021
"Il Fashion Weekend di Cortina sta diventando ormai una bella "tradizione italiana". Già solo farlo, con tutte le condizionalità imposte dalla situazione che viviamo, è un segnale di fiducia e speranza che viene lanciato al territorio, ma anche al Paese e al mondo del turismo, un settore così gravemente colpito da questa pandemia. È in questo spirito che Fondazione Cortina 2021 sposa in particolare quest'anno il progetto, al fine di creare un clima positivo e di ottimismo verso i prossimi Mondiali che porteranno Cortina alla ribalta mondiale per 15 giorni e verso cui continuiamo a lavorare con tutte le forze".
Franco Sovilla, Presidente di Cortina For Us
“La spinta a portare avanti il Fashion Weekend ce l'hanno data tutti i soci e i rappresentanti delle nostre collaborazioni, che a gran voce hanno chiesto di tenere viva Cortina, preoccupati sicuramente dello scenario che potrebbe delinearsi a breve giro, con un mondiale di sci alle porte. Il desiderio comune è che tutto vada per il meglio, non solo per i singoli, ma per tutto il sistema Cortina”.
L'Associazione Cortina For Us, attiva da oltre 6 anni, è composta da commercianti, imprenditori, artigiani e liberi professionisti del territorio, uniti nel desiderio di fare da collante fra le diverse realtà locali. I soci operativi, tutti volontari, si occupano da sempre di ideare, organizzare eventi che promuovano la Regina delle Dolomiti.
www.cortinaforus.it
Facebook_Instagram: cortinaforus
UN ANNO DA FUTURPERA: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
INTRODUCE E MODERA
PAOLO BRUNI / PRESIDENTE CSO ITALY
PROGRAMMA
SALUTI DI
ANDREA MORETTI / PRESIDENTE FERRARA FIERE CONGRESSI
La situazione produttiva delle pere nel 2020 tra prospettive e criticità
ELISA MACCHI / DIRETTORE CSO ITALY
Organizzazione inteprofessionale pera: le attività a sostegno del settore
GIANNI AMIDEI / PRESIDENTE OI PERA
Innovazione e ricerca per il rilancio della pericoltura emiliano-romagnola
ALVARO CROCIANI / DIRETTORE CRPV
UGO PALARA / COORDINATORE TECNICI OI PERA
TAVOLA ROTONDA
ALAN FABBRI / SINDACO DI FERRARA
STEFANO CALDERONI / PRESIDENTE FUTURPERA
ALBANO BERGAMI / FRUTTICOLTORE
ADRIANO ALDROVANDI / PRESIDENTE SOC. OPERA
ALESSANDRO ZAMPAGNA / DIRETTORE ORIGINE GROUP
ALBERTO ANCORA / PRESIDENTE FEDERCHIMICA-AGROFARMA
MINO TARICCO / COMMISSIONE AGRICOLTURA AL SENATO
GUGLIELMO GOLINELLI / COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
FELICE ASSENZA / DIRETTORE GENERALE MIPAAF
ALESSIO MAMMI / ASSESSORE AGRICOLTURA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
GIUSEPPE BLASI /CAPO DIPARTIMENTO DIPEISR MIPAAF
PAOLO DE CASTRO / EUROPARLAMENTARE
ISCRIZIONI
Il convegno è gratuito si svolgerà solamente online ed è necessaria la registrazione!
Pregg.mi,
chiediamo, per coloro che non lo hanno ancora fatto, di registrarVi al convegno
in quanto stiamo già raggiungendo i 500 iscritti e poi chiuderemo le iscrizioni.
Cordiali saluti